Vi lascio la versione integrale del filmato postato in precedenza. Risale ormai a tre anni fa, la guida era quel che era . E' stato girato nei dintorni di Maranello, una giornata d'inverno. Spero vi piaccia.
Prima o poi anche io avro' il coraggio e/o la fortuna di sentire qualcosa con la stessa tonalita', seduto al posto di guida. Almeno lo spero.
su strada, se possibile, è ancora più bella. il primo che parla male della California lo fulmino che brividi in scalata...
A me della California pre rest non piace il muso "pacioccone"' ma ho una macchina che la moglie dice avere le guanciotte, quindi non faccio conto.
Ma certo! C'è sempre occasione nella vita :wink:. Apriamo il club "Amici della bistrattata California"? Mi correggo, "Club amici delle pacioccone". Speriamo non venga frainteso per qualcos'altro, tipo donne in carne .
[MENTION=59655]Katanazz[/MENTION] il signore al 3.31 che scappa via ti ha sentito arrivare e, avendo visto in precedenza il tizio (Marchettino) con la videocamera, ha fatto 2+2? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ecco uno che adora la California, è la mia Fearrari preferita tra quelle recenti, nonostante sia la piu' bistrattata, riprende il concetto della Z4 E89 all' ennesima potenza, una California rossa prerestyling con cambio manuale con la leva antica che fa clic clic, sarebbe l' "amante ideale" per tradire la mia adorata, anche se in verita' al recente salone di Torino ho potuto ammirare una stupenda T rossa metallizzata con tetto nero che mi è piaciuta molto di piu' della 488 gtb antracite che le era accanto.
Molto probabilmente si, abbiamo pensato credesse di essere finito nel mezzo di un filmato promozionale . Da quanto ne so io dovrebbero esistere circa una decina di California manuali, vi lascio un link al vecchio blog di Marco che spiega qualche dettaglio, QUI, lui parla di 6 vetture. Col senno di poi avrei dovuto acquistarla con quel cambio, le quotazioni sono stratosferiche per le Ferrari manuali di quegli anni, una 599 all'asta tenuta da RM/Sotheby's a Amelia Island di quest'anno (se ricordo bene) è andata per 680.000+$. Adesso, non dico che la California raggiungerebbe quelle cifre, ma almeno che mantenga meglio il valore .
hanno fatto la 599 cambio manuale???? quella sarebbe da provare.. io ho provato (e guidato per molte volte diciamo che è di casa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) la 599 con il cambio elettro-attuato.. sarebbe una bella gatta da pelare con il cambio vecchio stile..
Lascio un filmato fatto veramente bene a riguardo. La 599 ho avuto modo di provarla anch'io a fondo (sono stato nella stessa condizione di averne una disponibile e molto vicina), fantastica gt.
io ce l'ho sempre a mia disposizione.. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> è incredibile quella macchina.. comoda e veloce allo stesso tempo.. sentire l'aspirazione di quel v12 mi fa salire i brividi lungo la schiena anche al solo pensiero e considera che la mia ha lo scarico aperto by ferrari.. pagherei per provarne una manuale.. edit ho visto il filmato.. sbaglio o non è molto capace ad usare il manuale?? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Immagino il rombo con lo scarico aperto! Riguardo al video credo che non potesse lanciarsi in grandi virtuosismi al volante perchè l'auto non è sua. Oltretutto anch'io avrei un po' di remore nel guidare un'auto del genere col manuale .
Una California particolare... La 599, macchina inguidabile coll'elettroattuato, figuriamoci col manuale... Ho provato diverse volte ad immaginare come sarebbe guidare quella macchina col cambio a griglia. Lasciando per il momento da parte il fatto che è una soluzione del tutto anacronistica– passando da un settore all'altro, es. dalla 5ª alla 4ª, nel tempo in cui col manuale portate la leva a folle, coll'F1 tirando giù la paletta avete già scalato con doppietta due o tre marce– a mio giudizio la macchina non ha assolutamente i settaggi giusti per il manuale: lo sterzo ad esempio, di una precisione chirurgica, sulla 550 (ultima 12 cilindri manuale), se notate, non è così leggero; e su una macchina che in accelerazione non si mantiene su strada (assicuro che è così) non è un fatto da poco il poter fare affidamento sulle due mani sul volante. La doppietta poi... i plurifrazionati, saprete, sono tanto più veloci a prendere giri quanto lo sono a perderli, e ne deriva che fare un punta-tacco con un 12 cilindri non è come farlo su un 6: bisogna sia dare più gas, sia muoversi con molta più velocità e, sì, "violenza". Immaginate di farlo con un selettore a griglia di quel tipo, che costringe a passare dal folle al cambio di settore e che, per sua natura, oltre ad essere più lento è anche molto più duro nel comando. La macchina diventa chiaramente importabile. Il click-clack nella cambiata... sì, manca anche a me, come mi manca il risucchio dei carburatori all'accensione di un BB o i pedali incernierati a terra delle vecchie 911 ventolone. Ma quello che del BB sicuro non mi manca è il singolo sincronizzatore per marcia che faceva di ogni cambiata un calvario, con annessa doppietta obbligatoria in stile 500. Delle 911 ventolone... no, delle 911 ventolone mi manca tutto
Sulla difficoltà di utilizzo non vado oltre perchè sono più o meno in accordo con quanto descritto. Si parlava però del valore collezionistico che tale auto ha raggiunto, indipendentemente dalla sua "intelligenza" come vettura stradale. In un mercato d'elite guidato dagli USA dove il cambio manuale è venerato in tal modo probabilmente non importa che l'auto diventi difficile da guidare quando viene installato un cambio di questo tipo, piuttosto si guarda alla fisicità e all'impegno necessario per portare tali veicoli. Sempre di nostalgia del passato si parla e a quanto pare frutta parecchio. P.S. a parte l'elettroattuato a singhiozzo e le dimensioni esagerate non ritengo però la 599 un'auto inguidabile. L'F12 mi spaventò (si, spaventò è il termine giusto) molto di più.
Quoto tutto, certamente le manuali non sono migliori, il cambio manuale è una soluzione anacronistica, pero' sta sparendo e tutto cio' che è raro, è destinato ad aver maggior valore, inoltre immagino la "scarica adrenalinica" nel misurarsi con le difficolta' che comporta un' auto molto potente con il cambio tradizionale, sensazioni impagabili che vengono quantomeno filtrate se non attututite con la stessa auto ma in versione automatica.
Una California particolare... I collezionisti vogliono e cercano ciò che non esiste, siano essi francobolli, orologi od automobili. Detto ciò, consideriamo che l'esemplare di Amelia Island è stata un'anomalia di mercato– fatto frequente se non comune nelle aste– e comunque limitata agli USA, visto che un esemplare di pari pregio proposto sempre da RM a Villa d'Este si è fermata a 320Keur al martello, circa il doppio della quotazione di un esemplare pari sul mercato nordamericano. Il futuro ci dirà se sono veramente esemplari che meritano tutta questa attenzione. E consideriamo pure che il fatto che non sia un'auto nata per montare il manuale lo dimostra persino l'indicatore della marcia inserita sul contagiri, che non si sono presi il disturbo a togliere sulle "tre pedali"... Una volta compresa la logica d'utilizzo ed i "giochini" da fare col gas non singhiozza più. Non ho ancora avuto l'occasione di guidare un'F12, sebbene mi abbiano già proposto una prova su strada un paio di volte.
Il valore della vettura europea è in ogni caso più che triplo rispetto ad un modello a cambio automatico, laddove la "febbre del cambio manuale" esiste in modo molto più debole, fatto salvo per il mercato inglese. Sono d'accordo. Anche se questa è una caratteristica di tutte le Ferrari stradali che permettevano di montare indistintamente l'uno o l'altro cambio. Conosco questo "metodo" di cambiata, che a quanto pare è da applicarsi ad ogni auto munita di elettroattuato sequenziale. Ricordo con un sorriso quando salii su di una rinnovata Maserati Granturismo S che montava l'MCShift in luogo del ben più adatto ZF. A parer mio non è un cambio che si addice ad una granturismo di questo livello (parlo di Maserati). Su Ferrari capisco la scelta di adottarlo ma non ne giustifico il funzionamento. Però sinceramente non ho capito i motivi per cui viene descritta come inguidabile, posso gentilmente chiedere quali sono le motivazioni che la rendono tale? Consiglio una prova su strada per capire cosa intendo. La differenza sostanziale con la 599, tralasciando i 120 cavalli in più, la fanno l'implacabile cambio a doppia frizione e le sospensioni che assorbono meglio le asperità, permettendo di mantenere una velocità fuori dal comune.