L'ultima volta era l'alternatore e l'hanno dovuta portare via sul carroattrezzi . Ma anche se fosse la batteria non saprei da dove iniziare visto il posizionamento intelligente nel vano motore. Si, era collegata al mantenitore di carica e l'ultima uscita risale a due settimane fa.
No ma non ci credo. Chi cacchio gliel'ha fatto fare alla Ferrari di prendersi come stagista uno della Morgan e di fargli decidere il posizionamento della batteria!?!? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
/emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> vado un attimo OT: ho pensato alle tue massime sulla Morgan l'altro giorno mentre leggevo "i viaggi di Jupiter", di Ted Simon, un tizio che negli anni '70 ha fatto il giro del mondo in motocicletta. una triumph, ovviamente. e ogni tanto tira fuori qualche considerazione sulla marca inglese simile alle tue sulla morgan /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Comunque, pure se la batteria fosse in posizione più agevole, penso che bisogni fare delle codifiche dopo la sostituzione...
Ieri è arrivato un tecnico a casa con una batteria d'emergenza, oggi la porterò in officina a montare quella nuova. Risolto il problema, anche se la ragione resta sconosciuta. Ho contato dodici cavi elettrici, ventidue dadi/bulloni/viti e quattro fascette metalliche smontati/e per raggiungere la batteria, comodità a palate! Già che ci sono oggi faccio registrare anche le geometrie perché, come dicevo tempo addietro, a velocità tedesche lo sterzo vibra leggermente. Ecco cosa c'è sotto le paratie motore (non oso immaginare chi ha scelto quelle optional in carbonio come soffra a vederle sbattute qua e là durante la manutenzione, viva la plasticaccia).
disordine costruttivo, ok.. ma il V8 longitudinale è sempre un bel vedere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ma sì, è imbarazzante soprattutto perché di solito è un'operazione fattibile anche in solitaria, senza dover chiamare fior fior di tecnici specializzati in sostituzione batterie Ferrari. È la faccia della medaglia che preferisco
Scusa l'intromissione, ma il tappo del sebatoio di un altro colore? Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?347111-Una-California-particolare&p=7638947&highlight=tappo#post7638947
Pardon grazie, non sono riuscito a vedere che fosse in carbonio Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Visto che si parla di auto inglesi, anche per questa a quanto pare vale il "it's not a flaw, it's a feature". Bravo che hai risolto te, penso che la maggior parte delle persone avrebbe avuto quasi timore a metterci mano. Ma alla fine anche questa è un insieme di viti, bulloni e altre parti. Mi hai fatto venire in mente un DIY folle (ovviamente inglese) che partendo dal fare qualche lavoretto sulla sua 430 spider ha poi deciso di convertirla integralmente ad una 16M. Solo roba originale però, tipo il cambio è stato recuperato dal progetto one-off della P4/5 di Glickenhaus. Da darci un'occhiata anche solo per vedere le parti di un 430 che difficilmente vedresti (spoiler: la prima 430 manuale l'ha sbattuta prima di cominciare il lavoro..per poi iniziarlo su una seconda 430). http://www.pistonheads.com/gassing/topic.asp?h=0&f=47&t=1419350&i=0