Dal thread sulla mia nuova (in arrivo) 220d mi hanno chiesto di postare qualche foto relativa alla cabriolet di casa. Vi lascio anche qualche curiosità: -Il colore è Avio Metallizzato, fa parte della collezione Ferrari anni '50/'60 ed è attualmente fuori catalogo. -La vicinanza alla fabbrica Ferrari ha portato con sé i cerchi a 5 razze. Non si trovano facilmente poichè prodotti in pochi esemplari per auto stampa, attualmente dovrebbero esistere altri quattro set come questo. Ferrari oggi vende questo modello ma ha una colorazione differente (diamantato l'esterno, nero l'interno). -Altri particolari in carbonio sono lo sportello carburante, lo spoiler anteriore e il portatarga posteriore, che all'epoca dell'acquisto era anch'esso fuori catalogo. -L'auto è molto più morbida di quanto non si creda (ha le sospensioni magnetoreologiche optional). Quando dico che la mia vecchia RS3 era effettivamente molto più rigida di questa la gente mi guarda storto, ma è la verità. -Non è una sportiva pura, va intesa come una granturismo da guidarsi preferibilmente a tetto aperto. Con il deflettore installato è veramente confortevole anche a velocità autostradali e oltre, anche se personalmente reputo più piacevole guidare senza e godersi la natura. Se ci sarà interesse scatterò altre foto! Domande? Momenti salienti: Gli interni Un filmato dello scarico La prova Esselunga (carico baule) Un filmato di Marchettino Foto dal Cars&Coffee Brescia, Aprile 2015
Buongiorno [MENTION=48318]gianluca_1986[/MENTION] [MENTION=4836]Ale_72[/MENTION] [MENTION=7386]labrie_it[/MENTION] [MENTION=29540]LUPINN[/MENTION] [MENTION=23496]Ubriacone[/MENTION] [MENTION=2164]beckervdo[/MENTION] [MENTION=50299]CabrioPassion[/MENTION] [MENTION=14533]blackwhy[/MENTION] [MENTION=42955]Ciuller[/MENTION] [MENTION=16902]Trech[/MENTION] [MENTION=32191]gnappus2002[/MENTION]
We bella Tizy Gran bel ferraccio sto California, con tutto che io la preferirei rossa, ma anche rosa a pois andrebbe poi bene lo stesso dai /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Adesso bisogna che Katanazz faccia due traversi e li posti in un bel video, perché da ferma dopo un po' diventa monotona /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
bella, anzi bellissima. in attesa del parere di [MENTION=33857]andreas_ba[/MENTION] , il colore mi ricorda quello di alcune Ferrari storiche esposte in museo a Maranello, credo qualche GT.
bellissima davvero, colore molto particolare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> complimenti
Premesso che a me la California non fa impazzire..... ....questo colore è Stupendo! Il non plus ultra credo sia la California T. @LUPINN tu che ne pensi caro? Da scimmia a king kong? @andreas_ba Non facciamo crescere il king kong ulteriormente che già inizia a pesare sulle spalle del povero LUPINN! Ogni volta che lo vedo fa riferimenti ad una California T!
Tanta roba. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Può essere che sia salito a bordo di una 360 Modena di questo colore? Da qualche parte devo avere le foto.
Rispondo un po' a tutti, ringraziando in generale per i complimenti! Ahah devo solo trovare un piazzale privato dove limare per bene le gomme posteriori! E' esattamente quello. Esteticamente preferisco la T al posteriore, all'anteriore e di lato invece ritengo la mia più elegante. Per quanto riguarda la macchina in sè... ho provato la T per capire se valesse la pena cambiare auto ma non ne sono rimasto particolarmente colpito. Questa è l'auto che ho provato, bello comunque il bicolore grigio/nero. Certo, tutto può essere! Ma statisticamente è più probabile che tu sia salito su una 360 colore Azzurro California, che è il colore con cui è stata presentata, appunto, la California, che si rifà a quello originale della 250 GT California del '57 (meravigliosa). Colorate come la mia in Europa+USA, secondo i dati dell'ufficio marketing Ferrari, ce ne sono 3. Può essere? Gran macchina la 360, da piccolino sono salito sulla coupè manuale e ricordo ancora l'emozione!
[MENTION=27696]Tizy_juiced[/MENTION] : vedi che qualcuno compra auto serie ? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ne avrà sicuramente qualcuna da vendere /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ovviamente complimenti al [MENTION=59655]Katanazz[/MENTION] per la vetturetta simpatica, soprattutto per il colore che la ben si sposa con la linea forse discutibile della California [MENTION=7386]labrie_it[/MENTION] : visto il titolare del thread attende con impazienza la 220d, non ha ancora provveduto a proporre lo scambio ???
devo calcolare bene il conguaglio a mio favore /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
non faccia lo spilorcio......conguaglio alla pari!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
E' sempre un buongiorno davanti ad un cavallino rampante E' bellissima !!! La T è sicuramente migliorata molto dietro, ma mi piace molto anche la versione aspirata e credo tu ne sappia qualcosa Per quanto mi riguarda la vivrei solo così: il V8 che canta, magari con uno scarico aperto tubi o capristo, tetto giù e una bella strada libera da traffico... che libidine... Confermo per quanto riguarda il comfort, provato la T e davvero è un salotto per l'auto che è. La mia a confronto, per quanto sia comoda in generale, sembra una lotus elise Ed è secondo me uno dei principali pregi, oltre al fatto di essere una 2+2 invece che un 2 secchi. Interessante la storia di questi cerchi, io questi me li ricordo su un esemplare rosso vista in concessionaria con tutti i particolari in carbonio (tappo benzina, minigonne, mi sembra anche la ''maniglia'' per aprire l'auto se non ricordo male) che aveva proprio questi cerchi ! Era il lontano 2011, prima che prendessi la mia... Avrei una curiosità da chiedere al proprietario: ho provato la T e, anche in città, risulta davvero molto fluida visto il doppiafrizione ma l'unica volta che ho provato una aspirata l'ho trovata davvero ''saltellante'' in città, col gas non riuscivo troppo a gestirmi... però c'è da dire che era particolarmente kmtrata, magari un problema alla frizione... anche perché ricordo il manettino fosse in comfort.. Se hai avuto modo di guidarla in percorsi urbani, come ti sei trovato?
Come direbbe Bruno Pizzul: "tutto molto bello". Ma il sorriso me l'aveva già tolto per il colore della linea anni '60. Io sbavo per il Vinaccia e questo Avio
Gli stessi li ho visti su un'auto uguale identica a quella da te descritta che stazionava all'ormai ex concessionario Ferrari Motor di Modena due anni fa, auto stampa convertita poi in usato per, immagino, recuperare il costo di produzione. Credo sia andata invenduta ma spero di sbagliarmi perchè era veramente particolare come vettura. Personalmente non ho riscontrato questo problema, la guida è fluida anche a basse velocità. L'unica difficoltà del cambio la si ha a freddo, lì si che fa particolarmente fatica a cambiare rapporto. Lo sferragliamento in prima a freddo è MOLTO percepibile e quasi spiacevole a sentirsi. Come metro di paragone l'RS3 che guidavo prima aveva anch'essa un doppia frizione ma era veramente un gradino sotto quello della California per dolcezza degli innesti a velocità moderate. Altri doppia frizione a parte Golf R e l'F12 non ho avuto modo di provarli, quindi prendi la mia esperienza con le pinze. Anch'io sono del parere che l'auto in questione abbia avuto qualche acciacco dovuto alla vecchiaia. Rispetto alla T non ho notato particolari differenze a livello di trasmissione ma ammetto di averla provata poco nel traffico cittadino e aver preferito le colline nei dintorni di Maranello. Dovessi fare un distinguo direi che a suo favore la T ha un comfort ancora più elevato, una spinta veramente notevole (io l'ho trovata paragonabile, nei rapporti intermedi in ripresa a basse velocità paragonabile alla mostruosa F12 Berlinetta), un assetto meglio tarato e con minor rollio, un generale miglioramento nei dettagli degli interni. D'altro canto in generale non mi ha affascinato nè entusiasmato particolarmente, il motore è veramente "industriale", la spinta è, seppur veramente forte, talmente lineare da risultare quasi asettica, manca oltretutto il da te citato rumore. Scoppi e borbottii banditi o comunque molto attutiti dalle turbine. Diciamo che in ottica granturismo la T è superiore in ogni aspetto alla sua vecchia controparte, ma in quanto ad emozioni a cielo aperto l'aspirato ha ancora parecchio da dire. :wink: Blu Pozzi era infatti la seconda scelta, optammo per Avio poichè all'epoca ci sembrò veramente unico.