Ah che bello!!beh i miei hanno la regolazione elettrica,quindi penso che i 4 fari anteriori,più i fendi...almeno un 600euro ci vorranno!
Chissà se Cosmopower mette una foto della sua 525 che aveva i fari gialli!vorrei vedere il muso come stà!:wink:
se era del 92 montava già il 24 valvole, se non erro è unn motore che è uscito nel 89 verso la fine o nel 90 non ricordo bene, comunque è un motore stupendo e 24 valvole, 150 cv a iniezione
io avevo l'e34 del 90 senza vanos e senza catalizzatore con 150cv (M50B20 mi sembra di ricordare...) l'erogazione mi piaceva di + rispetto a quella dell'attuale 320i e36 che ho, dava l'impressione di tirare di + in basso....
Il solito inutile tappo catalizzante che strozza lo scarico e non serve a nulla!appena faccio la revisione lo faccio togliere il catalizzatore,al suo posto 2 bei tubi dritti e via!l'erogazione sarà sicuramente migliore,minimo saltano fuori 5cv in più!
volevo farlo anch'io ma anche leggendo nel forum mi sembra di aver capito che la mancanza del cat su un'auto nata x averlo crei grossi problemi ai bassi giri....agli alti invece dovrebbe dare quel qualcosa in +, correggetemi se sbaglio che se così non fosse provvedo a farlo sparire
Evita, che poi ad ogni revisione devi rimontarlo, semmai vedi se il tuo kat strozza in quanto semiotturato:wink:
io non toglierei il cat cmq ricordo che all'epoca (92) quando acquistammo l'E36 la BMW dava allo stesso prezzo la stessa vettura sia con cat che senza cat (la prendemmo con cat), dunque immagino che dal p.vista tecnico con le dovute regolazioni si possa eliminare, ma come detto nn lo farei. ricordo invece che sulle cilindrate maggiori (l'M5 ad esempio) il cat era già presente come scelta unica ciao
:wink: Basta avere qualche amico...e la macchina passa la revisione anche se pesantemente elaborata!il 520 24V nasceva senza kat,quindi toglierlo gli farebbe solo bene credo!infatti anche la sonda lambda è posta prima del kat...quindi di problemi non ce ne dovrebbero essere!al max ne cerco uno metallico 200 celle o similare da mettere sù solo quando si deve! Certo che se si toglie il kat ad una euro 4...di problemi ne saltano fuori sicuro!ma per l'E34..non credo!
vedrai quanto spesso ti andrà in recovery.. la lambda è progetttata per la contropressione dei kat, se non c'è, va fredda, con o limp mode o consumi esagerati.
Ah,ho capito!quindi li catalizzatore gli è indispensabile per far funzionare bene la sonda! peccato però!!allora seguo il tuo consiglio Bat e la lascio così!però una bella controllata e messa a punto dell'elettronica voglio fargliela!
Dipende da come si fanno i lavori e su che auto si eseguono, sulla mia (lavori pesanti in previsione) ho già fatto l'impianto di scarico senza kat e completamente in acciaio e non va in recovery, percorsi 5000km
E..nel caso in cui dovessi sostituire il Kat,montandone uno sportivo di tipo metallico ma che offre una minore contropressione dei gas di scarico,secondo te la sonda funziona fredda e quindi male anche con quello?
Le is sono nate per non avere il kat, mentre l'M50 sì, ecco perchè credo la tua non dia problemi, un amico con la sua 320i M50 ha avuto molte difficoltà, finchè non ha rimesso un kat metallico.
mmh...ma il primo 2000cc a 24V della E34 non mi pare mica che fosse catalizzato!comunque se con un kat metallico si risolve mi va bene,l'importante è avere una minore contropressione dei gas di scarico per contenere le perdite di potenza dovute al lavoro di pompaggio dei pistoni!
Il fatto è che M40/M43/M42 sono stati progettati mentre il kat sembrava destinato solo alle grandi cilindrate, mente l?M50 nacque specificamente per essere sempre catalizzato:wink:
:wink: Ho capito perfettamente!non mi resta quindi che eliminare tutto l'impianto di iniezione elettronica,catalizzatore ecc..e montare tre bei carburatori doppiocorpo Weber e un bell'impianto di scarico artigianale!!scherzo!! ma per chi come me è nato sulle auto a carburatore...così sincero nell'erogazione e relativamente semplice da registrare...sta iniezione elettronica proprio non la digerisco!!