Per me il passaggio da E85 ad E89 conviene eccome, a parte le prestazioni che passando da una E85 2.2 ad una E89 23i aumenterebbero non tantissimo ma comunque in modo percettibile, i consumi non peggiorerebbero piu' di tanto e la E89 mi da la sensazione di un' auto molto piu' comoda ed anche molto piu' importante, la linea mi sembra molto piu' filante e "pulita" e considero la capote metallica una gran cosa, protegge in caso di ribaltamento, non è soggetta ad atti vandalici e non si deteriora con gli agenti atmosferici. Io ho una 23i automatica e mi accontento, vivendo anche in una citta' un po' "particolare" dove il traffico è intenso e le polizze assicurative sono molto care ma se vivessi altrove, una 3.0 manuale sarebbe molto piu' godibile, ormai i prezzi da usate sono gli stessi e non consumano molto di piu', con un po' di pazienza si trovano, non esagererei con la grandezza dei cerchi, per me da 18 gia' vanno piu' che bene.
Esteticamente e' l'interno piu' bello ed elegante che han fatto per la e89. Va pulito molto spesso coi prodotti appositi, ancor piu' se apri il tetto ovviamente, ma se la pelle e' morbida e vellutata, quindi piacevole al tatto, e' anche molto delicata. La parte incriminata e' la spalla laterale esterna del sedile dove si sfrega salendo e scendendo. Va tenuto con cura e van evitati calzoni con le borchie. Per legge il rapporto di trasmissione resta lo stesso con qualsiasi cerchio, infatti, come detto, cerchio piccolo+gomma a spalla alta, cerchio grande+gomma a spalla bassa, proprio per non variare il diametro totale e quindi il rapporto di trasmissione. Ho provato il doppia frizione ed e' rapidissimo, il cambio automatico ha invece una esitazione e non tira come si deve le marce al limitatore. Il manuale se sei rapido nella sequenza di cambiata non cala di giri e di spinta per nemmeno un secondo, ci vuol esperienza e una leva cambio a escursione corta come quella della z4. Si ripara senza problemi, ci sono centri specializzati, basta che metti su google il nome della tua citta' e la dicitura "restauro sedili in pelle". La colorglo.it li ripara anche a domicilio. La pelle e' morbida e delicata ed e' pelle nappa piu' pregiata degli altri interni che han una pelle piu' rigida, non soffice e non liscia come questi. Sisco aveva trovato la tabella dei cerchi originali Bmw della Z4, i 17 sono i piu' pesanti, poi son un po' piu' leggeri i 18 e i piu' leggeri sono i 19. Tra l'altro anche la gomma da 17 rft e' piu' pesante, con spalla piu' alta ha piu' acciaio nella carcassa. Quindi i cerchi da 17 peggiorano l'accelerazione per via delle masse sospese piu' alte, ma e' poca roba, manco si nota la differenza. Cambia invece la tenuta in curva, piu' la spalla e' bassa, meno coricamento ha la gomma, piu' alta e' la velocita' di percorrenza in curva. Con gomme rft si nota meno la differenza, avendo spalla piu' rigida, ma se si mettono gomme normali la guida peggiora molto con le spalle piu' alte perche' cedono di piu' in curva e si va quindi di meno. No, resta uguale Vero Non ricordo dove ha la coppia, dovrei cercare le tabelle della mappatura con prova a banco prima e dopo, sono nel topic apposito che avevo aperto "mappatura z4 23i e 30i". Comunque sotto e' un po' pigra, dopo la mappatura la coppia e' un pelo di piu' ma parte prima, 1000giri piu' in basso, quindi la macchina non e' piu' pigra e scatta prima. Trovato: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?226064-Mappatura-motore-23i-e-30i&highlight=mappatura+z4+23i+30i Le tabelle sono a pagina 15.
Nono sono del tutto d'accordo il discorso che fai è valido su asfalti perfetti senza un minimo di irregolarità che non esistono nemmeno in pista. Nel caso della Z4 la spalla di una buona gomma da 17" si adatta molto meglio alle asperità stradali rispetto a quando fa una 19" che è molto rigida e che tende a far saltellare l'auto. Su Z4 per questioni estetiche non andrei sotti i 18", ma se parliamo di prestazioni i 17" sicuramente fanno meglio.
Un parere da chi possiede la 23i Il doppia frizione non è rapidissimo, è istantaneo... Il vecchio 7rapporti non saprei, il mio attuale è rapidissimo. Al limitatore ci arriva, devi premere con decisione, oppure basta usare il sequenziale e c'è lo fai arrivare come e quando vuoi... Puoi essere rapido quanto vuoi, la ma sequenza è bella lunga tra lasciare gas, schiacciare frizione, cambiare, lasciare frizione e ridare gas... Secondi non ne perdi, ma decimi si, con un buon cambio automatico siamo nell'ordine dei centesimi!!!
Un parere da chi possiede la 23i In F1 si montano cerchi minuscoli (13") e gomme grandi... I cerchi piccoli li capisco, le gomme a spalla alta invece no...cioè, la gomma più è alta e più dissipa trazione a causa della sua elasticità che, per quanto è dura, lo è meno di un cerchio...
Se parliamo di comodita' i 17 van meglio, ma per le prestazioni son peggio, c'e' poco da fare. Come detto, con le gomme rft che han la spalla rigida, si nota meno la differenza in curva. Ma dato che molti passan alle gomme normali invece delle rft per aver maggior comodita' e meno risposte anomale sullo sconnesso, mettendo una gomma normale si nota un peggioramento, la spalla alta di una gomma normale e' piu' cedevole e si abbassa la velocita' di percorrenza in curva. Con spalla bassa invece la cosa resta immutata. Ok tutto, ma non e' che siamo messi cosi' male come strade, tutte queste sconnessioni non ci sono, almeno nelle strade a scorrimento veloce. La F1 e' la F1, usano componenti totalmente diversi imparagonabili con auto normali, a partire dalle gomme che non sono nemmeno lontanamente uguali a quelle di serie, quindi se anche han spalla alta son nettamente piu' rigide di quelle stradali.
si, però la fisica vale in F1 come in strada.... la gomme, per quanto rigide sono sempre più morbide del cerchio...non capisco perchè non fanno i cerchi più grandi (o gomme più sottili)...
In F1 la maggior parte dell'azione ammortizzante viene svolta proprio dalla spalla delle gomme, per questo non posson essere troppo basse. Se dovessero metterle piu' basse dovrebbero modificare le sospensioni per farle lavorare diversamente. Un cerchio piu' grande, con gomme normali, aumenta anche il peso delle masse sospese. I freni da F1 son diversi e piu' performanti, non servono dischi grossi come sulle auto stradali e quindi il cerchio puo' essere piu' piccolo. Inoltre con dischi freno piu' piccoli e meno pesanti abbassano il peso delle masse sospese. Le gomme poi sono sottoposte a temperature molto piu' alte di quella stradali. E poi le gomme devon essere alte perche' quando arrivano ad alte velocita' aumenta il carico aerodinamico con maggior sforzo, dai 250km/h in poi il carico arriva anche ad una tonnellata in base al carico degli alettoni.
in F1 è il regolamento che impone come devono essere le gomme /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> e di conseguenza loro usano la spalla alta della gomma come elemento ammortizzante, e le sospensioni sono molto rigide /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Con la mia zetina 30i faccio mediamente oltre 11km/l, così riporta il computer di bordo e confermato anche dai calcoli fatti mediamente su un pieno ... Certo devo ammettere che di norma viaggia a giri bassi, molta autostrada per cui i consumi sono contenuti. In allungo o in città vabè i consumi sono ben altri .... La cosa che mi fa sorridere è che facendo benza (98 ottani) solo ed esclusivamente in Svizzera e pagandola meno che in Italia, ho un costo al km simile (a volte inferiore) alla Musa 1.4 benzina di un mio familiare Se riesci vai di 30i e non farti spaventare dalla cilindrata :wink: