Buongiorno. Sono un utente di 73 anni, ho guidato un' Audi 100 20.E dal '92, un' Audi A6 2,5 TDIquattro dal 2004, una Mercedes GLK 220 4matic dal 2015 e ora la BMW X1 U11 x23D da agosto 2024, sempre acquistate nuove, full optional, dai sedili con memoria al tetto apribile. Ho notato che parallelamente all'aumento dei prezzi, vi è un generale decadimento nella qualità costruttiva e dei materiali usati. Un paio di esempi: i comandi touch sono tutti a risposta molto lenta, neanche lontanamente paragonabili ai vecchi pulsanti; le portiere sono molto più leggere, con le tasche in plastica rigida senza rivestimento interno. La vettura in oggetto, a mio parere, presenta i seguenti difetti: 1) non è dotata di libretto di istruzioni; 2) le istruzioni presenti in internet sono troppe, troppo difficili da reperire e contengono inesattezze*(v.immagine istruzioni portabagagli); 3) non funziona il sistema bizona per regolare la temperatura dell'abitacolo; 4) molte funzioni vanno reimpostate ad ogni accesso al veicolo (my mode, lane assist); 5) l'autonomia col pieno è scesa da 1120 a 1100 a 1074 attualmente; 6) l'avvio della macchina in D è random: talvolta si muove, a volte con uno scatto, a volte sta ferma; 7) la segnalazione di ostacolo è molto approssimativa. Talvolta si autoinnesca una brusca frenata; 8) manca l'indicazione dei km di percorrenza totale durante la marcia; 9) non è agevole trovare il comando per l'aria condizionata; 10) manca un pulsante rapido per il ricircolo, molto importante in caso di code dietro a mezzi pesanti; 11) inserendo la marcia in avanti, qualche volta la macchina si muove da sola, qualche altra volta è necessario accelerare fino a che si muove, ma con un balzo in avanti, anche centellinando al massimo la pressione sull'acceleratore; 12) parcheggiare in un autosilo o in qualsiasi autorimessa pubblica dove i posti sono segnatamente di misura ridotta (ormai è la regola generale) si è sottoposti ad un concerto di segnali acustici (bibip, bobop, gnegnè, roòon, ecc.) accompagnati da preoccupanti avvisi ottici sul monitor, laddove ad una verifica oggettiva ci sono spesso decine di centimetri di margine prima di un'eventuale collisione. 13) La voce guida del navigatore si inserisce spesso nelle conversazioni tra passeggeri con un querulo "nonlaocàpita!" molto fastidioso. Probabilmente buona parte di questi "difetti" sono dovuti alla mia scarsa propensione per la tecnologia digitale, v. punto 1) e 2). A mio parere le case produttrici dovrebbero tener conto che buona parte della clientela ad alto potere di acquisto è anziana come me. Con cordiali saluti, BolorenzTS