Salve a tutti, sono un ragazzo di 19 anni fresco di esame di Maturità (eseguito Sabato scorso) che il 6 Luglio ha compiuto un anno di patente e quindi abilitato a guidare tutto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> dopo l'esame di maturità sono partito con la mia famiglia per il mare (circa 100km+100km la sera al ritorno) e mio padre mi ha concesso di guidare la sua amata F31 LCI ritirata insieme a Gennaio 2017 dopo averla attesa per quasi 7 mesi causa allestimento un po' particolare... premesso che nell'ultimo anno ho guidato giornalmente per oltre 25.000km anche per viaggi lunghissimi in Italia la mia amata Opel Corsa A 1.2 del 90 o la Micra K13 di mia madre... detto ciò ovviamente salito sulla BMW mi è sembrato di salire su un 747 come recita il numero di targa, ormai il rodaggio è terminato visti i 16000km percorsi da mio padre... Prima di dirvi le mie impressioni devo dirvi che al contrario di tutti quelli della mia età, non sono uno che corre come un pazzo furioso in auto... preferisco più che altro andare alla giusta velocità... non vado piano ma nemmeno di corsa come mio padre e come chi possiede una BMW... ahahahha Ma veniamo alle impressioni... i 150 cv sinceramente bastano e avanzano su quel fantastico motore che sembra davvero un 6 cilindri in numerose occasioni, l'abbinata con lo Steptronic 8 marce è qualcosa di clamoroso, quel cambio è formidabile, le marce non si sentono e l'auto è in trazione costante, spostandolo in modalità sportiva poi diventa ancora più reattivo sopratutto in curva o in scalata dove si riesce ad ottenere anche un discreto freno motore. Parlando di Freni li ho trovati davvero potentissimi, niente a che vedere con l'impianto Brembo che ho montato sulla Corsa e che già mi sembrava ottimo, qui siamo su livelli superiori, sempre pronti e ben modulabili. Ho apprezzato le 3 modalità di guida sopratutto per le sospensioni adattive e il VSS che variavano molto. Il tragitto di prova si è svolto dalla mia zona di residenza a Roma Nord-Est fuori GRA fino al porto di Civitavecchia e ritorno. Salito in auto mi sono subito trovato a mio agio con i comandi e la posizione di guida che inizialmente ho trovato un po' affossata (ci piace viaggiare per terra sia a me che a mio padre) per via del cofano un po' alto ma poi ci ho fatto l'abitudine... l'unica cosa che non capisco è perchè per mettere la retromarcia devo premere UNLOCK e per mettere la D non devo farlo... a parte questo mi sono trovato benissimo, il sedile sostiene ottimamente la schiena sopratutto per il supporto lombare che io tengo rigidissimo altrimenti è dolore... il volante Individual sinceramente è la cosa migliore di questa auto, sono salito su una serie 3 con volante Sport (non M) di un mio amico ma il mio è tutta un'altra storia, ben rivestito con vera pelle, morbidissimo e con un impugnatura fantastica... la targhetta individual ti fa sentire un po' speciale. Il Navi-Pro è a portata di occhio nella posizione giusta, trovo forse la rotellona touch un po' troppo arretrata e a destra ma sicuramente è questione di abitudine... sistemato sedile e volante nella corretta posizione di guida come gli istruttori di Audi Quattro Experience mi hanno insegnato (il sedile va posizionato in modo tale che il polso nella posizione 12 del volante stia ben poggiato sul volante stesso senza staccare la spalla dallo schienale che deve essere quasi perfettamente verticale) Sono partito in modalità Comfort che è la modalità giusta per la città, volante morbido, sospensioni morbide e la giusta risposta dell'acceleratore. Niente da dire, in questa modalità è un'auto normalissima (pare vero ahahah). Uscendo fuori dal mio paese ho subito 5 km di strada statale in discesa (Nomentana BIS per chi è di zona) in cui, come fa sempre mio padre, ho subito impostato la vettura in Eco Pro. Immediatamente ho provato la cosa che più volevo provare di questa auto... il VELEGGIO. Si perchè fin da quando è arrivata l'auto morivo dalla voglia di provarlo e devo dire che lo amo già tantissimo... ho veleggiato quasi per tutti i 5km di discesa con una velocità quasi costante... uno spettacolo, ovviamente non è la modalità giusta per la città perchè, nonostante le sospensioni diventino ancora più morbide rispetto alla modalità Comfort e il volante acquisisca ancora più gioco, l'acceleratore ha un bel LAG e si rischia di rimanere piantati sprecando un boato di carburante per recuperare un po' di spunto necessario in alcune situazioni. Arrivato finalmente al GRA con ancora l'ECO-PRO, in corsia di accelerazione ho spostato l'auto su SPORT e subito si è trasformata... (L'ECO PRO è inutile in autostrada tranne che in caso di traffico medio dove si mantiene una velocità di 110km/h) Pedale reattivo, sterzo rigido come sono abituato io (sulla Corsa non ho il servosterzo) e finalmente sospensioni TAVOLA in perfetto stile BMW! Consiglio la modalità SPORT in autostrada perchè: 1) il VSS diventa reattivo per evitare eventuali ostacoli o imbecilli che si spostano senza mettere la freccia (sempre più presenti) 2) le sospensioni diventano rigide ed evitano di sballottolare su e giù i passeggeri posteriori (ho viaggiato dietro in ECO PRO in autostrada e mi stava venendo il mal di mare dato che il manto autostradale italiano è in perfetto stile sinusoidale) 3) il motore ha il giusto spunto per superare agevolmente i TIR che ondeggiano pericolosamente a causa del vento, si schiaccia, il cambio scala 2 marce e via. **mio padre ha tolto dalla modalità sportiva il cambio e il motore in SPORT lasciando solo sterzo e sospensioni perchè dice che tanto spostando il cambio su S si ottiene la stessa cosa quando la si vuole** Fatti i 30km di GRA (da Nomentana a Aurelia) a 130 senza cruise (i romani non permettono di usare il cruise, guidano alla cavolo) ho preso la via Aurelia nel tratto dal GRA alla A12. Ovviamente sono tornato in ECO-Pro e con Cruise control e veleggio non ho mai toccato l'acceleratore (tanto c'è il tutor con limite a 90). Ho veleggiato per un bel pezzo scoprendo una cosa fantastica; con una leggera pressione sul freno, l'auto frena sicuramente ma senza riattaccare la marcia come diceva mio padre, quindi si riescono a fare anche lunghi tratti in discesa frenando leggermente con auto in N, uno spettacolo. Giunto alla A12 ovviamente Telepass e mi sono immesso. Auto spostata in SPORT di nuovo, cruise control a 130 e ho notato che per la prima volta nella mia vita non devo fare i fari per far spostare la gente che puntualmente viaggia a 110 in corsia di sorpasso.... notando la cattiveria dell'auto con luci diurne e tutta scura che arriva si sposta da sola. Pura soddisfazione. Ho notato anche che mettendo la freccia per spostarmi in sorpasso la gente mi lascia passare forse colpita dalle enormi frecce posteriori che finalmente si vedono anche ben da lontano (non sopportavo quei lumini alogeni della F31 pre-LCI, perfino la mia classe C del 2012 aveva le frecce a LED...) percorsi i non so quanti km della A12 fino all'uscita per il Porto, ho fatto la nuova superstrada con limite a 90 di collegamento tra la A12 e il porto, ovviamente in ECO-Pro veleggiando parecchio. Recuperati al porto mio nonno e mia nonna che tornavano dalla Sardegna, li ho riportati a Roma in notturna compiendo il tragitto inverso fino in centro città... Come ho già scritto nel post dei fari LED, si fanno luce ma non bene come con gli abbaglianti inseriti... con gli anabbaglianti ci sono dei buchi neri qua e la da tappare con un buon assetto fari a cui sto provvedendo... spero le mie impressioni vi siano piaciute... optional che sottovalutavo all'inizio e che invece è una grande cosa sono le sospensioni adattive che svolgono un lavoro egregio insieme al VSS e al cambio steptronic... sarebbe stato necessario il 320d con 190cv? assolutamente no, vanno già benissimo i 150cv del 318d, non siamo in Germania... non si potrebbe sfruttare quella potenza in più... un 330d? beh... lo prenderei ad occhi chiusi solo per il 6 cilindri... un 325d? inutile... forse il 320d può aiutare in qualche condizione ma fatico a pensare di avere più potenza, i 150cv hanno tirato su per una montagna in Molise 5 persone + bagagli qualche mese fa senza alcun problema... posso solo immaginare invece il 340i... puro spettacolo, un sogno è l'auto che fa per me? assolutamente si, il bagagliaio è parecchio più sfruttabile della classe C S204 che avevamo prima, ci sta davvero di tutto e il portellone automatico con lunotto apribile è utilissimo... la ricomprerei? ad occhi chiusi... ma ancora sono ben lontano da poter spendere queste cifre... sarebbe bello potersi permettere un 320Ci del 2000 come ha un mio amico, ma i 1800 euro di assicurazione annui sono davvero esagerati per me, preferisco spenderli in altro o non spenderli proprio... da appassionato Mercedes devo dire di aver trovato totalmente un altro mondo in BMW, la qualità costruttiva è nettamente superiore come anche la meccanica... prima o poi arriverà la mia prima BMW... il sogno? una E93 blu con interni full-beige come la F31 di mio padre... magari un giorno... non vedo l'ora di guidare di nuovo la F31 probabilmente ad Agosto quando la porterò fino ad Amsterdam e in Calabria (con la classe C arrivammo perfino a LONDRA), chissà nei prossimi anni fin dove ci porterà e chissà che tra 4 anni e 160.000km non la terrò per me... spero si riveli affidabile il nuovo motore modulare... a Presto spero di non avervi annoiato :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ciao!Complimenti per la recensione e la passione!Complimenti anche per la capacità descrittiva e per il fatto di aver capito che le potenze in gioco sono sufficienti ( più che sufficienti) per divertirsi in sicurezza e anche con una certa verve. Penso che tutti i motori Bmw con lo zf8 abbiano un "di più" grazie al cambio e ai suoi rapporti. Oltre alla Bmw guido una Gla 220d 4 matic con il 7 G tronic e devo dire che è velocissimo quando si va forte , ma se si va piano soprattutto nelle prime marce ha delle indecisioni, mentre lo zf 8 è sempre fluido. Penso che i doppia frizione vadano bene solo su auto sportive in senso stretto, come ha scelto di fare Bmw ora anche Mercedes ha iniziato a montare il 9 g tronic con convertitore di coppia invece che doppia frizione e secondo me è la strada giusta. Tornando a noi ho avuto occasione di guidare quasi tutti i motori diesel sulla F30/31, 316d,318d,320d e xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" />, 325d e 330d xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" />. Posso confermare che il 318d è il giusto compromesso tra prestazioni e costo di utilizzo per questa auto, rimane comunque degno di nota dato che supera abbondantemente i 200km/h e accelera molto rapidamente. Discorso 6 cilindri, vero motore pieno e veloce quasi un benzina "arrabbiato" inutile in italia divertente in pista o autobahn tedesca, dove in più di occasione sono potuto rimanere oltre i 200km/h beato e tranquillo. Il cuore direbbe lui o 340i (anche la 330i seppure a 4 cilindri merita il peso inferiore fa divertire di più nelle curve). Il sound, sono tutte insonorizzate non si sente nulla all'interno, l'orecchio clinico sente tutti gli altri no. Anch'io come te ho iniziato a sognare Bmw molto presto, rimasi colpito da una M3 E46 gialla cabrio che vedevo ogni anno quando andavo in vacanza in montagna con i miei genitori, penso che sia partita di lì la mia passione e da allora sogno sempre di essere al volante di una Bmw che per me è molto più di una macchina.
io sono appassionato MB... ma le ultime sono brutte secondo me... e sinceramente il mio cuore sta prendendo la forma di un'elica (ma non ditelo ai miei amici Benzer ahahah)... sogno una E93 e spero un giorno di potermela permettere.... grazie per i complimenti :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
mi sono dimenticato di scrivere che la mia F31 (di mio padre) ha anche la modalità SPORT PLUS che ancora non ho provato e ci vorrà del tempo... ho solo notato che le sospensioni diventano ancora più rigide...
Ciao e complimenti per la recensione, unico dubbio: non so se il veleggiamento (o planata come lo chiamano in BMW) funzioni con il cruise control attivato. Macs
no non funziona, infatti sulla Aurelia staccavo il cruise control e partiva il veleggiamento, riattaccavo il cruise control e la macchina riprendeva in salita :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sarebbe troppo bello funzionasse anche con il cruise...
Ciao complimenti per la recensione sembra che tu guidi questa macchina da anni! Sono d'accordissimo con le tue impressioni sulle varie modalita' di guida ed e' vero che in citta' conviene usare confort. Tra l'altro vorrei aggiungere una cosa che ho notato: in confort ma anche in sport, se si sfiora l'acceleratore l'indicatore grafico consumi va a 30km/l e si ottiene una specie di veleggio in pratica viene staccata (immagino) la ricarica batteria e il freno motore si riduce moltissimo, beh usando questa modalita' sembra quasi che io riesca a consumare meno rispetto all'ecopro il tutto con acceleratore molto piu reattivo
Ottima recensione, scritta davvero bene! Permettimi solo un paio di correzioni: -tra sport e sport+ non variano né la rigidità delle sospensioni ne la durezza dello sterzo -tra confort ed EcoPro non variano né la rigidità delle sospensioni né la durezza dello sterzo Per il resto condivido tutto quanto hai scritto tranne che sulla brillantezza del motore che, in prova, ho trovato un po' lento, insomma da una BMW mi aspetto di più, ma qui si parla di gusti personali! PS. Spero che la maturità ti sia andata bene (ma ne sono sicuro, mi dai l'impressione di essere un bravo ragazzo anche a scuola oltre che nel modo di porti e di scrivere) e ti auguro di poterti prendere a breve la tua prima BMW /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Io ci sono riuscito quest'anno, a 23 anni, e spero tu possa avere la mia stessa fortuna
Ciao, concordo, ho notato anche io quella cosa che dici tu, fa un mezzo veleggio inserendo credo la settima marcia ma devo verificare spostando il selettore... spettacolare
Ciao, grazie per i complimenti, in EcoPro lo sterzo è davvero flaccido e poco reattivo con molto gioco, cosa che in Confort non è assolutamente... ma forse si, sono solo mie impressioni... per il resto, spero di poter prendere un giorno una E93 o una Z4 come auto per i weekend /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Aggiorno una cosa che ho provato il weekend appena terminato durante un viaggio... ho imparato che in uscita autostradale è ottima cosa spostare il selettore del cambio su S e ottenere così un buon freno motore, le pastiglie ringraziano e la frenata è più dolce con un miglior confort per i passeggeri posteriori che su questa macchina sono un po' sballottati qua e la... poi se si vuole ottenere ancora più freno motore (inutile su un diesel del genere) si può sempre scalare manualmente... importante non frenare subito dopo aver spostato il selettore su S altrimenti il freno motore si annulla e il cambio va in frenata scalando quante più marce possibili... praticamente torna in modalità quasi normale... p.s. mio padre mi sta iniziando ad usare come autista nei weekend ahahahah lui fa 100km al giorno dal lunedì al venerdì... a breve un paio di viaggi lunghi dove, guidando io, testerò per bene la comodità su lunghe distanze... spero di non rimpiangere la stella che permetteva di fare Parigi Roma in giornata (fatto)
questo weekend in autostrada a 130 ho provato una frenata abbastanza importante a causa di un imbecille tedesco che pensando di essere in Germania ha messo la freccia e si è buttato... devo dire che i freni sono eccezionali veramente, e il pulsante dell'Hazard è a portata di mano
Ah ti capisco! Mio padre, fin dal primo giorno di patente, ha sempre fatto guidare a me le sue macchine quando si andava via insieme, nonostante non potessi per via della potenza! Se ti capita di farci caso, nelle frenate più energiche le le luci degli stop lampeggiano per segnalare che non si tratta di una frenata normale ma di una di emergenza
sulla stella lampeggiavano i potenti retronebbia a LED ma solo in caso di frenate di emergenza davvero pesanti in cui partiva l'Hazard da solo (mai capitato)... penso sia la stessa cosa qui, quindi è bene munirsi di Hazard quando ci sono queste situazioni perchè spesso l'imbecille dietro sta al telefono e non si accorge della frenata... bisogna sempre controllare se la corsia di destra è libera e in caso di pericolo pronti ad evadere dalla situazione... sarebbe anche buona cosa mettere il cambio su S in queste situazioni proprio per questo motivo... ma spesso è l'ultima cosa a cui si pensa... tra controllare specchi, controllare avanti dietro e hazard..
Confermo, anche qui parte l'hazard automaticamente poi, se ci si ferma rimane attivo, mentre se si è in movimento si stacca quando si supera una certa velocità (15 km/h?) che ora non ricordo.