Ultimi controlli prima dell'acquisto

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da b3ppe, 4 Gennaio 2014.

  1. b3ppe

    b3ppe Kartista

    93
    1
    2 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.671
    320i e36
    Ciao a tutti, a breve andrò a comprare un e36 berlina 320i putroppo mio padre è riuscito a vederla, sentirla accesa ma non a provarla su strada visto che non era assicurata, tra qualche giorno andrò a prenderlà vorrei sapere se avete qualche consiglio da darmi su gli ultimi controlli da fare prima di procedere all'acquisto.

    Ho già controllato all'asi che non ci siano blocchi amministrativi ecc, tutti i tagliandi sono stati fatti in bmw ed è una delle poche con ancora il libretto dei tagliandi.
    La condizione di esterni ed interni rispecchia bene un'auto tenuta bene con quel chilometraggio 150'000km.
    Avevo stilato una lista che mi piacerebbe completare con il vostro aiuto se possibile :mrgreen:
    -prova su strada: sentire se tira da una parte, comportamento generale del motore e della vettura(non sono un collaudatore ma, insomma, ci provo a capirci qualcosa)
    -da ferma: controllo usura dischi freno/gomme/guarnizioni, controllo generale alla carrozzeria ed agli interni

    Inoltre probabilmente verrà dotata di doppia alimentazione, o gpl o metano.
    Ci sono particolari cosa da sapere al riguardo?io farei il metano in quanto ho anche un grande punto 1.4 tjet metanizzata che va una meraviglia e me la sto godendo come non mai, mio padre invece punta al gpl vista la possibilità di collocarlo nel vano della ruota di scorta, vista la maggior autonomia e le prestazioni invariate.
    Tutte le nostre valutazioni sono fatte senza considerare se il motore ha problemi particolari nel essere modificato a doppia alimentazione (è del '97)! Speravo di trovare qualche altro utente del forum con già esperienze al riguardo che potesse farmi un po di luce al riguardo!

    detto ciò spero tra non molto di avere il secondo bmw in casa :mrgreen:
     
  2. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    L'auto con gran probabilità tirerà da un lato nella prova su strada, ma non puoi mica stabilire se è un difetto. Può essere dovuto alla convergenza, ad una gomma più usurata dell'altra, ad un braccetto consumato, una testina di sterzo, scatola di sterzo, e così via. Non puoi pretendere che una e36 sia perfetta, ma puoi sistemarla.

    Il 2.0 va bene sia a metano che gpl, la mia è a metano e ha 222.000km, va bene e ne sono soddisfattissimo. Uniche pecche il peso delle bombole e il loro ingombro.

    Prova bene cambio e frizione, e se la prendi tagliandala per bene subito, e non crederci se ti dice che l'ha appena fatto o che ha sostituito da poco l'olio del differenziale e del cambio, sostituiscili.
     
  3. b3ppe

    b3ppe Kartista

    93
    1
    2 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.671
    320i e36
    Effettivamente se l'auto non va dritta può essere dovuto da tanti fattori!

    Io mi ricordavo per la moto e quindi ho fatto una specie di copia/incolla nella mia testa.

    Sicuramente una volta con l'auto sotto mano saranno cambiati tutti gli olii e i filtri, se non presenta altri difetti dati dall'usura.

    Nel caso ce ne fossero ho visto su eBay moltissimi pezzi di ricambio!a prezzi più che onesti.

    Per quanto riguarda il metano mi sai dire marca/tipo di impianto e quanti km fai con un pieno?
     
  4. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Io ho l'impianto piu' schifoso che si possa montare, ad aspirazione, era gia' installato ed e' roba vecchia, del 2002 mi pare, Landi. Ma nella sua schifosita' non ha mai dato problemi.

    Con questo impianto e tre bombole per un totale di circa 11euro di rifornimento, faccio una media di 200km. Prima avevo una quarta bombola piu' grande (circa 15euro di pieno) e arrivavo anche fino a 350km, era molto meglio ma anche molto piu' pesante e col baule quasi saturo.

    Sembra poco, ma economicamente e' un rapporto inarrivabile anche con auto ibride, mentre sull'autonomia e' fondamentale avere almeno un distributore comodo. Vedo che sei di Rimini quindi credo che anche li' non si dovrebbe far fatica, qui a BO e' pieno.

    Per me con un BUON impianto sequenziale oltre ad andare meglio il motore (con l'aspirato il minimo non lo terra' mai bene e se giochi troppo con l'acceleratore si rischiano detonazioni nell'airbox) magari fara' anche percorrenze migliori.

    Come altri controlli, vista l'anzianita' del mezzo, io ti consiglio vivamente di sollevarla su un ponte e dare una BELLA controllata anche sotto, sia alla meccanica ed eventuali perdite sotto al motore, che alla ruggine.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Gennaio 2014
  5. b3ppe

    b3ppe Kartista

    93
    1
    2 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.671
    320i e36
    Belle notizie!io sto studiando a Bologna e per ora conosco quello in via Stalingrado che è abbastanza comodo, poi nella mia città natale c'è un altro distributore, quindi non ci sono problemi!

    Ma ho sentito che il motore dovrebbe durare di più con il metano rispetto al GPL, che secca ancora di più valvole e steli portandoli ad un usura precoce, mi sono sempre chiesto se fosse vera questa cosa.

    Mercoledì dovrei andarla a prendere e portarmi a casa anche un ravaglioli per riuscire ad accudirla nel modo migliore :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    appena arriva do una bella controllata a tutto quello che non riesco a controllare dal vivo dopo il controllo faccio un ordine unico per il mega tagliando e spero di poterla lasciare all'impiantista il prima possibile! Volevo consegnargliela senza rogne in modo da poterla testare bene subito dopo la trasformazione!

    Edit

    ho letto su wikipedia una notizia che un po mi ha allarmato, quel 320i dovrebbe avere l'M52B20 cito direttamente lo spezzone:

    "In alcuni mercati, specialmente quello britannico, si utilizzava un carburante ricco di componenti solforose, tale da portare questi motori ad una precoce usura per corrosione delle canne in nikasil. Tale problema è stato risolto dalla Casa madre nel settembre 1998, anche se, pur in misura assai ridotta, tale problema tornava di tanto in tanto a ripresentarsi."




    C'è da preoccuparsi?io ho puntato a questo motore pensando fosse un bel mulo macina km, non vorrei essermi sbagliato.

    Finora non ho letto di persone che hanno sofferto di questo problema, però è anche difficile da scoprire.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Gennaio 2014
  6. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Verifica bene che motore sia, io ho l'M50 ad esempio, che c'e' senza vanos, o con singolo e doppio vanos se non erro. Il Vanos dovrebbe avere una sigla finale "tu".

    Non so dirti se l'M52 possa avere problemi del genere, aspettiamo qualcuno che lo conosce meglio, io non ho buona memoria :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Io questa storia della "secchezza" non l'ho mai capita a dire il vero, penso sia piu' verosimile che la temperatura in camera piu' elevata dovuta al GPL tenda a rovinare le valvole.

    Col metano si ha l'effetto inverso, ha meno ottani, il motore lo usi forse al 70%, dura di piu' per forza.

    Almeno io fin'ora sono veramente molto soddisfatto della resa del motore in genere(con grande grattata di maroni :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ), come ti dicevo ho 222.000km, ne' troppi ma nemmeno pochi, e ci ho fatto una decina di giorni fa 2000km A/R (spendendo in totale 100euro di metano), e piu' di cosi' non potrei chiedere.

    Io ti consiglio pero' VIVAMENTE di usarla un po' a benzina prima di andare a trovare l'impiantista. Sia per godertela un po', sia per assicurarti che non abbia problemi di alcun genere. Perche' l'impianto ti costera' sui 2000euro, e penso anche tu voglia essere certo dell'investimento!
     
  7. cbr

    cbr Amministratore Delegato BMW

    2.761
    409
    23 Novembre 2010
    Reputazione:
    27.398.449
    Bmw E36 . Renault Clio
    per quanto ne so gli m52 con canne in nikasil non hanno avuto broblemi nelle nostre zone , il mio 320i m52 del 98 ( prodotto a marzo quindi penso sia ancora quello con canne in nikasil ) con attualmente 244.000 km funziona ancora bene , penso che puoi stare tranquillo !
     
  8. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.696
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    i problemi ci sono stati con benzine UK per l'appunto come scritto. visto che non siamo in UK, il problema non sussiste neanche potenzialmente.

    l'auto ha 20anni, come ti ho già detto altrove metti in conto un pò di spese. non puoi prenderla pretendendo che sia come nuova (esistono all'uopo delle auto che sono "nuove" per l'appunto). quindi appena presa ci sta un tagliando completo e 6 belle candele nuove, pompa acqua e valvola termostatica.

    metano o gpl non cambia. al di là dell'assurdità di prendere un'auto da 2mila euro per poi spendere una cifra identica per farci l'impianto a metano (su un'auto asi poi), questi motori non soffrono i carburanti alternativi. Nell'eventualità comunque il carburante più secco è il metano quindi è il metano che potenzialmente potrebbe creare problemi.

    ma come già scritto puoi star tranquillo da questo punto di vista.
     
  9. b3ppe

    b3ppe Kartista

    93
    1
    2 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.671
    320i e36
    Le spese per la manutenzione sono già state messe in conto ed essendo un ing. Meccanico non mi spaventa la manutenzione considerando che vengo da una megane a cui ho dovuto rifare il motore, tutto a casa a parte ovviamente rettifica albero motore.

    Tengo a precisare che l'auto essendo del 96/97 non è d'interesse storico!!

    Pago l'assicurazione come tutti e per il passaggio ben 700€!!

    La prendo per passione, non per elemosinare spiccioli e sono dell'idea che le auto vadano vissute!

    Quindi metano/GPL e me la godo molto di più che senza trasformarla.

    Giustificate le mie scelte vi terrò aggiornati sull'acquisto sperando di essere preso un po più nel gruppo "forum" senza troppi pregiudizi.
     
  10. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.696
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    guarda, io accetto tutti, basta che non si alterino per le critiche che vado ad esternare. sono consigli gratuiti.
     
  11. b3ppe

    b3ppe Kartista

    93
    1
    2 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.671
    320i e36
    La mia risposta non voleva essere presa come un'alterazione del mio stato d'animo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ho voluto subito chiarire perché leggendo anche altre discussioni noto quanto sia importante il fatto di non danneggiare altri appassionati con auto d'epoca prendendosi gioco delle assicurazioni.Però a mio modo di vedere si può comunque comprare un mezzo d'epoca ed utilizzarlo tutti i giorni, con un assicurazione che sappia bene l'utilizzo che si fa del mezzo.

    Ogni critica cerco di prenderla per la sua parte costruttiva che altro non è se non un consiglio, com'è giusto che sia visto che siamo su un forum per condividere le proprie informazioni ed esperienze personali.

    Quello forse poco chiaro è che io non pretendo un auto con la stessa affidabilità di una nuova, ed essendo appassionato di auto sono felice di sporcarmi le mani facendo i lavori in casa, vista la mia pigoleria.

    Quindi ho puntato a quest'auto perchè oltre a piacermi e ad affascinarmi mi è parsa una base + solida rispetto alla mia precendente auto per poter macinare km.

    Questo lo dico perchè vengo da una megane che, come già detto, è arrivata a 200000km e sta collassando completamente in ogni suo aspetto.

    A 180k km gli ho rifatto il motore (che tra l'altro ha anche le canne dei cilindri con uno scalino bello accentuato) e non voglio più spendere soldi ed energie in quanto sono arrivato alla conclusione che è stata progettata con l'idea di durare quei 200'000km, mentre a mio avviso le auto più vecchie soffrono meno di questo cambio di tendenza.

    Insomma ci sono una serie di motivi che mi portano alla scelta di questa vettura, sià di natura tecnica che emotiva che economica.

    Non volevo scrivere un papiro del genere ma ci tengo ad essere chiaro sia sulle mie intenzioni sia a non essere frainteso e soprattutto non creare tensioni inutili tra persone con la stessa passione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Ma no sta tranquillo, è che quando si parla di installare impianti a gas su auto vecchie in molti hanno opinioni contrarie, ma tali devono restare.

    Personalmente l'ho già acquistata con l'impianto perché l'auto era messa benissimo, non la cercavo a gas e molto probabilmente non l'avrei mai installato, ma ti garantisco che non mi sono mai pentito dell' acquisto. Una volta mi sono messo a fare due conti su quello che ho risparmiato in carburante nel solo primo anno d'acquisto, ancora sghignazzo :lol:

    Non è che tutte le auto storiche debbano per forza stare parcheggiate in garage, io la uso, la tengo sempre in ordine, pulita, me la godo molto più così che dimenticata in un garage.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Gennaio 2014
  13. b3ppe

    b3ppe Kartista

    93
    1
    2 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.671
    320i e36
    No ma infatti penso che alcune auto siano da collezione, ho trovato una e34 con davvero 60000km e mi sarebbe dispiaciuto rovinarla usandola tutti i giorni! non perché sono uno che non ci sta attento ma perché nell'uso di tutti i giorni è inevitabile.

    Se per esempio trovassi un e30 320is lo userei con parsimonia ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> peccato che costano una fucilata!
     
  14. Gei Ar

    Gei Ar Secondo Pilota

    818
    25
    7 Dicembre 2010
    Reputazione:
    7.583
    M43
    ciao B3ppe, non ho un 320 ma una 318 con M43, però siccome anche io la comprai per trasformarla a metano, voglio raccontarti ugualmente la mia esperienza.

    anzitutto quoto tutto quello che ha detto VinZ4 e anche quello che hai detto tu sull'obsolescenza programmata delle vetture odierne.

    come ti è stato detto queste vetture reggono benissimo il gas, anche se le prestazioni rispetto alle vetture odierne sono modeste e avrai sicuramente una serie di piccoli interventi di manutenzione da effettuare.

    io l'ho comprata nel dicembre 2010 a 155 mila km, vettura tenuta in maniera impeccabile, e fatto subito impianto a metano.

    Da allora ho dovuto sostituire:

    freni anteriori (dischi e pastiglie)

    rubinetti del riscaldamento (1 bloccato per incrostazioni)

    cuscinetti e cinghie servizi (consumati)

    candele (2 volte)

    cavi candele (normale usura, 2 si erano interrotti)

    pompa acqua e termostato (a livello preventivo ai 200mila km)

    1 vetro fendinebbia (entrava umidità)

    1 silent block

    1 cuscinetto ruota posteriore

    motorino d'avviamento (rotto un dentino del pignone, era già revisionato)

    alternatore (solo revisionato)

    batteria (dopo 5 anni di onorato servizio)

    pulizia motorino del minimo, debimetro e condotti di aspirazione

    2 volte la lampadina del comando luci

    1 lampadina del contakm

    1 maniglia sportello posteriore (si era spezzata)

    smontato e lubrificato il finestrino lato guida che se ne andava per conto suo;

    copiosa perdita di olio da una guarnizione che non mi ricordo qual era;

    perdita di acqua dagli ugelli del polmone del gas (quelli in plastica deformati, sostituiti con quelli in rame)

    Questi gli interventi che mi ricordo oltre alla testata che ho rotto 10mila km fa e che ho sostituito con un altra comprata usata da ebay, ma questo lo considererei più un caso di particolare scarogna che non un evento normale.

    Da allora 70mila km fatti a metano (impianto pagato 1200 euro 3 anni fa) e quindi la normale manutenzione di olio e filtri.

    Ora nel 2014 la macchina ha compiuto 20 anni, potrei iscriverla ASI ma ho deciso che non lo farò per adesso.

    Penso che se la macchina sta bene ti potrà dare ampie soddisfazioni a metano in termine di solidità ed economicità, ovviamente oltre all'ordinaria manutenzione considera sempre le sorprese che in numero minore o maggiore possono capitare per via dell'usura di componenti che si avvicinano ai 20 anni di età!

    In bocca al lupo per tutto e volevo aggiungere solo che praticamente tutte le rogne che ho avuto in questi 3 anni sono riuscito a risolverle grazie agli amici del forum o alla ricerca su discussioni già presenti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Gennaio 2014
  15. b3ppe

    b3ppe Kartista

    93
    1
    2 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.671
    320i e36
    Osta che lista!!anche io devo prendere l'abitudine di segnare ciò che cambio, grazie per le informazioni! Per ora pensavo anche io di fare un bel tagliandone con tutti filtri e olii nuovi, inoltre cercare i ricambi che sono maggiormente soggetti ad usura o che comunque quelli più importanti per cui una loro rottura potrebbe lasciarmi a piedi.

    In base allo stato della vettura avevo in programma di pulire anche il circuito di raffreddamento e sostituire completamente l'olio dei freni.

    Sono tutte supposizioni finora perché non ho visto la vettura, mio padre è andato a vederla.

    Domani notte se ho tempo vi riporto tutte le notizie della giornata.

    Visto che andiamo a prendela, assieme al ponte sollevatore ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Grazie ancora per la lista dei componenti sostituiti e i consigli!!

    Anche io ho già letto svariate guide più volte, anche se non ho la macchina, sono fatte talmente bene che è un peccato non leggerle!
     
  16. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.696
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    si, e come ho già scritto consiglio caldamente anche pompa acqua e valvola termostatica.

    aggiungo la cinghia servizi.
     
  17. b3ppe

    b3ppe Kartista

    93
    1
    2 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.671
    320i e36
    allora ho raccolto un po le cose da controllare ed eventualmente da cambiare:

    olio motore, differenziale, cambio e freni con relativi filtri olio, benzina e abitacolo

    controllo (e pulizia) del circuito di raffreddamento con aggiunta di antigelo, pompa dell'acqua e valvola termostatica

    controllo cinghie servizi e cuscinetti

    controllo stato alternatore e batteria

    pulizia debimetro e condotti di aspirazione

    igenizzazione impianto aria condizionata

    controllo dei silent block e cuscinetti ruote

    In base ai controlli ma anche se non strettamente necessario pensavo di comprare subito cavi candele, candele, valvola termostatica e kit per la revisione delle cinghie di servizio

    Tutto questo sperando non abbia problemi l'auto, come vanos rumoroso o altro.

    Probabilmente mi sono scordato qualcosa, però mi pare che come inizio può andare :biggrin:
     
  18. Gei Ar

    Gei Ar Secondo Pilota

    818
    25
    7 Dicembre 2010
    Reputazione:
    7.583
    M43
    si dimenticavo anche io ho sostituito prima di questa estate il filtro dell'aria condizionata: ci ho messo due ore e una lunga lista di bestemmie, ma ho lasciato un dettagliato report sul forum ad ausilio dei prossimi.

    inoltre dimenticavo che mi hanno piantato anche lo sbrinalunotto (era il relè, costo 10 euro) e i finestrini elettrici (un semplice fusibile).
     
  19. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    cambia tubi benzina sia n vano motore che al serbatoio.

    Inoltre olio servosterzo.
     
  20. b3ppe

    b3ppe Kartista

    93
    1
    2 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.671
    320i e36
    R: Ultimi controlli prima dell'acquisto

    [​IMG]

    Una foto dell'interno.

    Sono un po perplesso, da fredda e da calda nessun rumore ma dopo un po di autostrada e poi arrivati a Milano la frizione ha iniziato ha saltellare in rilascio, soprattutto a bassi giri..per il resto gran macchina, il motore ha una gran schiena e a parte gli ammortizzatori un po morbidi mi pare ottima anche come tenuta di strada. Tutto paragonato alle mie esigenze sia chiaro :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    EDIT:leggendo online sembra che il problema della frizione che balla sia comune a molte bmw, non so se è vero, ma a me piacerebbe risolverlo se è possibile anche con la sostituzione con un ricambio non originale se è necessario.

    visto che ci sono scrivo anche che sempre da bella calda quando mi sono fermato in un autogrill, ho notato che al minimo sembra che qualcosa tocchi il sotto scocca ciclicamente, anche variando il n° di giri e provando ad inserire o disinserire le marce non cambia la frequenza del "tock" quindi non sono davvero riuscito a capire a cosa fosse legato!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Gennaio 2014

Condividi questa Pagina