ufo!ma è possibile secondo voi?

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Alessandroguitarsound, 25 Marzo 2009.

  1. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    esatto, mai confondere una evidenza con una verità, l'edivenza è che l'uomo ha iniziato a disegnare la ruota 5500 anni fa, la varità è che non si sa da quanto era utilizzata. altra verità "ancor più vera" è che fin'ora abbiamo trovato disegni riportanti ruote risalenti a 5500 anni fa e non ne sono stati ancora scoperti di precedenti... rigore e cautela viaggiano a braccetto.

    gli egizi introdussero la ruota a raggi (non lo sapevo), ma la BBS e la fuchs hanno introdotto il cerchio con canale rovesciato!!=D>=D>
    vuoi mettere?? :D:D
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Aprile 2009
  2. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    qualche osservazione OT su miti e leggende che ci sono pervenuti.
    per quanto riguarda il periodo precedente l'adozione da parte della comunità scientifica del metodo, appunto, scientifico, bisogna tener
    presente che un evento del tutto naturale ma inspiegabile poteva facilmente dare forma ad un evento soprannaturale. allo scopo di studiare la narrazione orale, ad esempio, sono state condotti diversi studi negli stati uniti, a partire dalla seconda guerra mondiale.
    il protagonista delle vicende narrate è solitamente «l’amico di un amico».
    negli anni quaranta knapp ha ideato un metodo (tuttora il più noto) per classificare le leggende in base al loro tema centrale, suddividendole in voci di desiderio, voci aggressive e voci di paura. lo scopo consiste, innanzitutto, nell’indagare quali siano i fattori che determinano la nascita di una leggenda.
    sempre negli anni quaranta allport e postman hanno condotto alcune ricerche sulle voci in circolazione durante la seconda guerra mondiale, dimostrando come la nascita di una voce sia determinata da due fattori fondamentali: l’importanza dell’ argomento per le persone che la diffonderanno e l’ambiguità delle informazioni relative che la popolazione ha a disposizione.
    successivamente chorus aggiunse un terzo fattore, il senso critico, che ritiene determinato dalla capacità di discriminare fra le informazioni che riceviamo e che opera come fattore inibitore della trasmissione delle voci: in altre parole, all’aumentare del senso critico degli individui il grado di diffusione di una voce tenderà a diminuire.
    ci si è chiesto, inoltre, se le voci, durante la loro diffusione, subiscono delle modificazioni nella forma o nei contenuti. allport e postman, sempre negli anni quaranta hanno ipotizzato che le voci subiscano un processo di appiattimento, accentuazione e assimilazione: i risultati delle ricerche che ne sono seguite sono discordanti: la ricerca condotta da nkpa nel '75 in biafra ha confermato la teoria di Allport e Postman; le voci messe in circolazione da schachter e burdick nel '55 non hanno subito alcuna modificazione durante la loro diffusione. possiamo, quindi, concludere che una voce subisca una trasformazione se presenta una struttura particolarmente complessa e se i suoi contenuti sono molto dettagliati e particolareggiati.
    inoltre è necessario indagare a proposito di quali fattori possano essere correlati con la diffusione delle voci. in particolare, sono state prese in considerazione la credibilità della voce e la credibilità della fonte dell’ informazione. prasad, negli anni '30, riteneva che la fiducia nella veridicità di una voce non fosse determinante per la sua diffusione, ma ricerche successive hanno dimostrato l’erroneità di questa affermazione. rosnow, yost ed esposito (anni '80) hanno evidenziato come gli individui tendano a diffondere maggiormente le voci che essi ritengono essere vere: un fattore fondamentale che influisce sull’ atteggiamento degli individui verso una voce è costituito dall’ opinione che essi hanno della fonte della voce stessa. walster e festinger, ad esempio, dimostrarono negli anni '60 che un’ informazione udita per caso è più efficace nel modificare l’opinione degli individui su un dato argomento, se quest’ ultimo è importante per l’ ascoltatore.
    chi è esposto ad una voce, non diventa necessariamente un agente attivo della sua diffusione: un esperimento di anthony (1973) ha dimostrato che le voci si diffondono maggiormente fra individui con alti livelli di ansia, anche se la circolazione della voce non determina una riduzione dell’ ansia.
    in base ai risultati ottenuti, nel tentativo di fornire una descrizione dei "vocefondai", possiamo affermare che molto spesso si tratta di persone ansiose (altre ricerche che hanno cercato di individuare ulteriori caratteristiche distintive hanno ottenuto risultati discordanti).
    in conclusione, il vocefondaio può essere chiunque, a prescindere dal sesso, dall’ età o dalla classe sociale.
    sono queste riflessioni che enfatizzano l'imprescindibilità del metodo scientifico nel verificare gli eventi di qualunque natura che ci capita di osservare :wink:
     
  3. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Ottimo t.a.g.=D>
     
  4. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    interessante

    concordo che la combinazione di questi fattori sia determinante sia per la "riuscita" o il fallimeto, di una voce, sia per il diffondersi nel futuro in maniera omogenea.

    ritengo però che vi sia un fattore predominante: mentre importanza (o affezione, o passione) può in qualche maniera agire su senso critico, magari anestetizzandolo un po', cosi pure il contrario, ma il fattore "informazione" ha una posizione predominante.

    faccio un esempio che per banalità potrà far sorrridere molti:

    se oggi saltasse fuori un santone, e se ne venisse che abbiamo offeso il suo dio, e che per questo oscurerà il sole dopodomani, noi abbiamo una tale mole di informazioni nel nostro bagaglio, che gli altri fattori (importanza dell'argomento e senso critico) non entrano proprio in gioco.
    sappiamo come e perchè avviene un'eclissi, sappiamo, magari perchè sentito al TG, che dopodomani ci sarà un'eclissi, risultato: coro di insulti e scappellotti al santone :D
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Aprile 2009
  5. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    esatto, infatti il fattore evidenziato da chorus ("all’aumentare del senso critico degli individui il grado di diffusione di una voce tenderà a diminuire") è sempre più "pesante" al diffondersi della cultura fra le persone, che è uno degli aspetti positivi dello sviluppo sociale nel XX secolo. :wink:
     
  6. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Va anche detto che è si vero che se noi cerchiamo forme di vita intelligente nello spazio probabilmente non le troveremo mai .
    Ma è anche vero il contrario , cioe' che se ipotetici alieni cercassero sulla Terra FORME DI VITA INTELLIGENTE , difficilmente le troverebbero...
    Anche perche' i loro standard sarebbero probabilmente troppo alti , e ricevendo le trasmissioni di Santoro potrebbero decidere di fare di tutta l'erba un fascio , ritenendoci ne' piu' ne meno alla stregua di organismi monocellulari senz'arte ne parte...
    Un saluto
     
  7. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    :eek: dai, non essere così pessimista... magari proprio in questo momento qualche alieno sta leggendoci su bmwpassion...:mrgreen:
     
  8. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    La tecnologia ha avuto un repentino improvement tra Settecento e Novecento , ma poi , soprattutto nella fisica , ci si è sostanzialmente arenati .
    Sembra che ogni passo successivo costi troppo tempo e denaro , dando risultati minimi .
    Questa storia dei kilometrici acceleratori di particelle dall'esterno pare quasi ridicola . Possibile che non esista un metodo piu' pratico e meno dispendioso per scrutare i segreti dell'infinitamente piccolo (e grande ) ?
    A volte mi sembra che tutto lo studio della fisica sia come viziato da errori di fondo che ci impediscono di progredire . Forse è un problema di metodo , o di ''forma mentis'' . Oppure è il nostro stesso schema cerebrale che ci ostacola , dato che noi vediamo l'Universo in un certo modo , quale è reso possibile dalla costruzione biologica del cervello stesso . Forse la verita' sta da tutt'altra parte ma non la afferreremo mai poiche' tra cio' che E' e cio' che A NOI SEMBRA ci sara' sempre l'intermediazione di quest'organo limitato .
    Mi chiedo come faccia un essere FINITO a comprendere L'INFINITO :-k E' una contraddizione in termini !
     
  9. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=2810707&postcount=318 :mrgreen:
     
  10. J.B.

    J.B. Collaudatore

    442
    29
    9 Agosto 2008
    Reputazione:
    2.316
    E82 123d- 986s-ML420
    sai è un concetto quasi puramente logico, un po come i popoli antichi per i quali era ignoto il concetto di 0
     
  11. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    In realta' anche per certe branche della fisica sperimentale lo 0 non esiste . Il Nulla , come l'Infinito , sono rovesci della stessa medaglia , estremi che si toccano .
    E che forse non esistono
     
  12. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.157
    5.221
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD

    :haha:haha:haha

    Triste ma è la verità......](*,)](*,):wink:

    Credo che tutto sommato l'uomo sia un piccolo universo di cui si sa ancora poco. Forse la differenza fra noi ed un ipotetica civiltà aliena sia proprio nella diversa capacità di sfruttare il cervello ( ammesso che sia simile) che noi usiamo a quanto pare al 10%...

    Considerando le varie invenzioni dell'uomo mi rendo conto che alcune come la ruota o la pila siano frutto di osservazione di fenomeni o di un ragionamento, ma sempre basato su elementi organici o inorganici "visibili" come una rana o un tronco che rotola, ad esempio.
    Per inventare la RADIO però....si doveva prima immaginare che potessero esistere delle "onde" invisibili in grado di trasportare un segnale da un punto ad un altro molto lontano. E poi inventarsi il modo di produrle...
    O mi sbaglio ?:confused2
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Maggio 2009
  13. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)

    vorrà dire che dobbiamo impegnarci a trasmettere solo programmi della de filippi :mrgreen:
     
  14. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Si' , se ricevessero un programma della ''donna'' con le spalle piu' quadrate del mondo , credo ci userebbero come concime , prendendo spunto dal remake di Spielberg de ''La guerra dei mondi''...
     
  15. Seraph

    Seraph Amministratore Delegato BMW

    3.471
    720
    3 Novembre 2008
    Reputazione:
    308.387
    .
    Fonte : http://events.it.msn.com/notizie/scheletro-marte.aspx?cp-documentid=16646848&imageindex=2

    Sperando non sia già stata postata ;)
     
  16. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    [​IMG]mi permetto di postare la foto ingrandita , a bassa definizione , solo per avere un idea su dove guardare . Direi che , come al solito , puo' essere tutto e niente . Dipende con che occhi lo si guarda . Il geologo vede rocce , l'alien hunter vede scheletri e scheletrini , l'esobiologo non vede niente .
    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Maggio 2009
  17. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    la natura genera spessissimo forme che sono curiose solo ai nostri occhi, perchè il cervello tende sempre ad identificare per associazione ciò che vediamo a cose già note...
    chissà cosa avrebbe scritto un alien hunter di questo (foto fatta nei pressi di finalborgo da un trekker) :wink::biggrin:
    [​IMG]
     
  18. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Concordo quotando , o quoto concordando , che è lo stesso...:wink:
     
  19. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    insomma, hai enunciato la proprietà commutativa del quotare :mrgreen:
     
  20. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    non tutti sono d'accordo.....anzi:wink:

    http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2005/Ucau050701d002

    http://psicocafe.blogosfere.it/2008...el-nostro-cervello-parla-per-te-bellezza.html
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Maggio 2009

Condividi questa Pagina