ufo!ma è possibile secondo voi?

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Alessandroguitarsound, 25 Marzo 2009.

  1. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    @ davide 73. comunque il brano di bradbury voleva suggerire velatamente di esaminare anche gli aspetti immateriali della faccenda :wink:
     
  2. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Certo t.a.g , molto poetico , davvero ben scritto .
    Siamo tutti ''figli delle stelle'' , come si suol dire :wink:
    In effetti siamo costituiti da polvere stellare , tutti i pianeti e la materia che li compone sono frutto di titaniche collisioni , in cui la materia piu' pesante ruota piu' vicino alla sua stella . Non a caso , infatti , i primi 4 pianeti Mercurio Venere Terra e Marte sono rocciosi , mentre quelli esterni sono giganti di gas , a parte Urano e Plutone la cui origine ancora non è chiara .
     
  3. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Causa impegni sono rimasto un po' indietro, ma ho letto tutti i vostri interventi apprezzandone lo spirito, la simpatia, la profonda ocmpetenza, l'arditezza di alcune congetture.

    Di cosa siamo finiti a parlare?:biggrin: della fisica, meglio, delle equazioni fisiche che reggono il sistema Universo. E' qualcosa di immenso ed affascinante.

    La fisica o la matematica non spiegano tutto, ovviamente. Perché? Essi sono solo modelli, imperfetti ed in continuo divenire, che l'uomo sviluppa cercando di farli aderire al fenomeno: ma questi modelli non sono il fenomeno e, anzi, neppure lo descrivono appieno.
    Questa precisazione è sostanziale, per quanto sto per dire.
    L'universo vive delle proprie leggi, alcune delle quali ci sono ignote nella loro interezza mentre di altre neppure sospettiamo l'esistenza; esso non si preoccupa di doversi adattare ai nostri sistemi teoretici e non vuole saperne di piegarsi alla nostra logica dell'unificazione proposta da Einstein e sulla quale arrovellò la propria intelligenza inutilmente per oltre vent'anni. Non ricordo le sue parole, ma prima di morire lasciò un testamento spirituale in proposito, sul fatto che l'Universo sfugge alla nostra classificazione: possiamo afferrarne brevemente un lembo, ma poi sguscia via, come acqua tra le dita. Prometto che appena lo trovo riporteò il passo in questione.
    Dove voglio arrivare? Che esistono miliardi di cose che noi non conosciamo: ma esse esistono ugualmente.
    Quindi l'esistenza di razze aliene, o la vita primordiale di Marte, o la veridicità delle testimmonianze antiche non sono questioni che possano liquidarsi con sufficienza basandosi sul fatto che per le nostre conoscenze non sono spiegabili.

    Bene ragazzi, ora vado...a dopo!!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. J.B.

    J.B. Collaudatore

    442
    29
    9 Agosto 2008
    Reputazione:
    2.316
    E82 123d- 986s-ML420
    Riporto un testo (preso da caropleanda,com) sulla classificazione delle civiltà...nella classificala nostra sarebbe a posti infimi...con un livello dello 0,7

    Penso che questo faccia capire quanto siamo ancora lontani da viaggi interstellari

    CIVILTA’ DI TIPO 0
    Non hanno ancora sviluppato forme di vita, neppure microbiche e quindi sono, per definizione, incapaci di utilizzare energia.
    CIVILTA’ DI TIPO I (10^16 Watt)
    Sono civiltà che hanno imparato a sfruttare le fonti di energia planetaria. Esse sono infatti in grado di utilizzare tutta l’energia che giunge loro dalla propria stella, tipicamente 10^16 Watt. E’ probabile che una tale tipo di civiltà resti ancora sul suo pianeta per secoli, per risolvere problemi di tipo sociale e politico, prima di prendere la “strada delle stelle”. Dato l’alto costo dei voli spaziali (attualmente per una missione Shuttle 800 milioni di $) è probabile che una tale civiltà si limiterà ad un “ascensore spaziale” a nanotubi tra la Terra ed un satellite in orbita geostazionaria (36.000 Km).In seguito, con la costante diminuzione dei costi dei voli spaziali si potrebbe “terra formare” Marte, creando un “effetto serra” artificiale immettendo metano nell’atmosfera marziana; l’aumento della temperatura scioglierebbe i poli e quindi si avrebbe a disposizione acqua. Ma forse è più probabile che tale tipo di civiltà si dedichi a missioni interplanetarie con motore ibrido solare – ionico al Cesio).Entro 100 anni dal raggiungimento del Tipo I potrebbero inviarsi sonde con un autoreattore a fusione che raccoglie idrogeno dallo spazio.
    CIVILTA’ DI TIPO II (10^26 Watt)
    Sono civiltà che hanno esaurito le energie planetarie e che hanno imparato ad utilizzare direttamente quelle della propria stella, mediamente un flusso di circa 10^26 Watt. Questo tipo di civiltà può controllare i brillamenti solari e sono capaci di fare “accendere” nuove stelle.
    Ha colonizzato parte della galassia. Il fisico Freeman Dyson ha ipotizzato che un tale tipo di civiltà potrebbe costruire un “guscio” intorno alla sua stella (“sfere di Dyson”) per poterne utilizzare tutta l’energia da fusione. Tali sfere emetterebbero una radiazione caratteristica nell’infrarosso che potrebbe essere individuata nello spazio. Una civiltà di questo tipo colonizzerebbe il sistema solare ed utilizzerebbe propulsori materia/antimateria per viaggi interstellari, facendo raggiungere velocità prossime a quelle della luce. Un tale tipo di civiltà controllerebbe il clima, le meteore e potrebbe salvarsi dall’esplosione di una supernova migrando o interferendo nel suo cicli nuclearmente.
    CIVILTA’ DI TIPO III (10^36 Watt)
    Sono civiltà che dispongono dell’energia del proprio sistema solare e di parte delle stelle della propria galassia, circa 10^36 Watt.
    A tali livelli di energia si può rendere instabile lo spazio – tempo .Tale tipo di civiltà, con buona probabilità, colonizzerebbe la propria galassia; ad esempio, per la via lattea (diametro: 100.000 anni luce, a.l.) l’ “onda di colonizzazione” si sposterebbe alla velocità di circa 0.02 a.l. / anno ed in 5 milioni di anni giungerebbe ai suoi estremi confini. Il radiotelescopio di Arecibo ha tentato di individuare emissioni da Civiltà di Tipo III sulla lunghezza d’onda di 1.42 Giga Hertz (che è la riga dell’idrogeno gassoso), ma non vi è traccia di essa nel range tra 10^18 e 10^30 watt, inoltre avrebbero potuto usare una frequenza di trasmissione diversa.
    CIVILTA’ DI TIPO IV (maggiore di 10^46 Watt)
    Questa classe è stata aggiunta dal fisico americano Michio Kaku, City College di New York.Tale tipo di civiltà sarebbe in grado di utilizzare la cosiddetta “energia oscura”, circa il 73% dell’energia totale dell’universo; tale fonte è enorme ma estremamente diluita (a bassissima densità).
    Tale tipo di energia è antigravitazionale ed è quella che sta accelerando l’attuale espansione dell’Universo. Tale quantità di energia renderebbe lo spazio – tempo estremamente instabile.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Interessantissimo post , J.B
    Anch'io ho letto qualcosa di simile , pero' la mia fonte si fermava al quarto tipo .
    In ogni caso , in tutti questi ''upgrade'' di sviluppo , rimane la costante di poter disporre di immense quantita' di energia per poter piegare lo spazio tempo ed effettuare viaggi interstellari e magari anche intergalattici .
    Fino a quando non saremo in grado di farlo , ogni sviluppo davvero rivoluzionario ci sara' precluso .
    Gia' riuscire a sfruttare in maniera proficua il nostro Sole , come nel terzo tipo , per noi sarebbe una rivoluzione come l'aver scoperto il fuoco , la ruota o l'elettricita' .
    Nel frattempo , se continueremo a distruggere il nostro pianeta nel nome di uno squallido arricchimento personale senza futuro , non avremo il tempo di raggiungere neanche il livello successivo , che sarebbe la nostra salvezza e darebbe veramente un impulso tale da farci fare il grande passo verso le stelle , da cui tutti in fondo proveniamo .
    Anche il tuo post , MixCompact , mi è parso molto intelligente e pieno di saggezza :wink:
     
  6. Alessandroguitarsound

    Alessandroguitarsound Presidente Onorario BMW

    9.839
    570
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.615.687
    bmw 330d m-paket
    Adoro i 3d ben riusciti!!!!:wink:...sto leggendo con grande interesse cio che state scrivendo ragazzi!!!
     
  7. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    sei nellamia lista di rep+ da dare:wink:
     
  8. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    :mrgreen:

    concordo, magnifico 3d, post godibilissimi e ottimi relatori:razz:
    =D>=D>=D>=D>
    avanti così!
     
  9. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Elementi di fisica ed altre ''noiosita'''...

    Eh eh , soprattutto se il 3d è il tuo :mrgreen:
    Scherzi a parte , ricollegandomi alle bellissime parole di MixCompact , proprio il fatto che le nostre conoscenze di fisica si basino solo su di un 20-25% di materia od energia osservabili , deve farci pensare su come si sia ancora lontani da una comprensione sistematica di tutto cio' che ci circonda .
    Come dissi in precedenza , è come se si volesse descrivere il motore di un'M5 con la centralina tarata a 50 cv in luogo degli effettivi 507 .
    Infatti , a ben pensarci , persino il grande Newton ed il celeberrimo Einstein hanno dovuto arrendersi ed accettare il solo status di teoria per quanto riguarda taluni studi .
    Ad esempio , considerando la famosa equazione di Einstein E=mc al quadrato (dove E è l'energia , ''m'' è la massa e ''c'' è la velocita' luminale ) , risultano subito 2 fondamentali conseguenze :
    -La prima è che nessun oggetto potra' mai in effetti essere accelerato sino alla velocita' della luce poiche' a quella velocita' la sua massa diverrebbe infinita e quindi , per l'equivalenza massa-energia , per fargli raggiungere tale velocita' si richiederebbe una quantita' di energia infinita . Sempre a causa dell'equivalenza massa-energia , l'energia che un corpo possiede in conseguenza del suo movimento andra' a sommarsi alla sua massa . Questo fatto rendera' piu' difficile aumentarne la velocita' . C'è da dire che questo effetto diventa peraltro realmente significativo solo per oggetti che si muovano a velocita' prossime a quella della luce . Per esempio , infatti , ad una velocita' pari al 10% di quella luminale la massa di un corpo aumenta solo di circa lo 0,5 % , mentre al 90% della velocita' luminale essa aumentera' a piu' del 200% ! All'approssimarsi di un corpo alla velocita' della luce , la sua massa aumentera' sempre piu' rapidamente , cosicche' per accrescere la sua velocita' si richiedera' una quantita' d'energia sempre maggiore , sino a raggiungere il paradosso dell'infinito .
    -Ma una conseguenza non meno notevole (la seconda) della relativita' risiede nel modo in cui essa ha rivoluzionato il nostro stesso concetto di spazio-tempo :Nella teoria di Newton se un impulso di luce viene trasmesso da un luogo ad un altro , diversi osservatori sarebbero d'accordo sul tempo impiegato dalla luce per spostarsi da un punto ad un altro , poiche' il tempo è assoluto . Ma non sempre sarebbero d'accordo dulla distanza percorsa dalla luce , nell'ipotesi che venisse usato lo spazio relativo . Quindi , poiche' la velocita' della luce è esattamente il quoziente della distanza percorsa divisa per il tempo impiegato a percorrerla , osservatori diversi misurerebbero per la luce velocita' diverse .

    E questo è in disaccordo con Einstein , secondo cui , in base al postulato fondamentale della relativita' , le leggi della fisica dovrebbero valere nello stesso modo per tutti gli osservatori liberamente in movimento , qualunque fosse la loro posizione e la loro velocita' . Infatti , nella relativita' tutti gli osservatori DEVONO essere d'accordo sulla velocita' di propagazione della luce . Tuttavia , anche nella relativita' gli osservatori non sono d'accordo sulla DISTANZA percorsa dalla luce , cosicche' ora devono essere in disaccordo anche sul tempo impiegato . Il tempo impiewgato , dopo tutto , è solo il prodotto della velocita' della luce (su cui TUTTI gli osservatori sono d'accordo) moltiplicato per la distanza percorsa dalla luce . Ed è qui che l'accordo viene meno !
    In poche parole , la teoria della relativita' mise fine all'idea del tempo assoluto , e non è poco .
    Mi affascina e mi basisce anche il fatto che noi , quando guardiamo le stelle ed anche il nostro Sole , in realta' stiamo guardando il passato !!! Eccola li' la nostra macchina del tempo , basta alzare gli occhi...Se non vi annoiate troppo , possiamo parlarne dopo...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Marzo 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    ti ringrazio della gentilezza che hai voluto farmi, ma le tue parole valgono le mie e le superano, addentrandosi nella qeustione classico-relativistica.
    Argomento interessantissimo, cercherò di dar anch'io il mio contributo in orari meno ostici di questo.

    E' bellissima l'ultima tua frase, Davide=D>: la fisica e la filosofia e l'etica e la poesia sono strettamente interconnesse, come i grandissimi fisici hanno dimostrato con i loro lasciti.
     
  11. J.B.

    J.B. Collaudatore

    442
    29
    9 Agosto 2008
    Reputazione:
    2.316
    E82 123d- 986s-ML420
    il problema è superare proprio il balzo da 90% al 100% anche a livello sub-atomico, anche negli acceleratori di particelle non riescono a superare il 90% della velocità della luce....però leggevo su focus che sono riusciti ad invertire il flusso temporale di un mesone


    nella prossima vita voglio fare il fisico teorico :mrgreen: ;anche se avendo gran parte dei professori universitari fisici sotto sotto li detesto :mrgreen:
     
  12. Alessandroguitarsound

    Alessandroguitarsound Presidente Onorario BMW

    9.839
    570
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.615.687
    bmw 330d m-paket
    voglio quell'avtar!!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:.....ammetto ragazzi.....sono un'alieno!!
     
  13. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Concordo, da quando sono iscritto questo è il 3d che si è sviluppato meglio, con interventi intelligenti, misurati e ben scritti da persone competenti.
    Penso che lo spirito di un forum stia qui: divertirsi con intelligenza e trarre arricchimento culturale dallo scambio di opinioni.

    Un plauso a tutti=D>=D>=D>
     
  14. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Tornando in 3D , una possibile presenza aliena potrebbe (sottolineo ''potrebbe'') trovarsi al di fuori del cono di luce del futuro assoluto e del passato assoluto , quindi noi non ne avremmo mai sentore .
    Se a qualcuno interessasse il concetto di ''cono di luce'' , io sono qui :wink:
     
  15. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    "Illuminaci":mrgreen:
     
  16. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Non sono un fisico , lo è mio cugino che da quando sono piccolo mi ha ''ammaestrato'' a dovere , visto il mio interesse per l'argomento .
    Purtroppo adesso sono un po' impegnato ](*,)
    Rimando la discussione a piu' tardi , sorry...:redface:
     
  17. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    attendiamo con ansia:wink:
     
  18. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    interessante constatare che negli apparenti "limiti insuperabili" evidenziati dalla fisica moderna (ad es. accelerando un corpo di massa anche molto piccola, questi vede aumentare la propria velocità in modo asintotico rispetto alla velocità della luce, come se "la massa si opponesse al moto", senza mai poterla raggiungere, se non a prezzo di un'energia infinitamente grande. oppure l'impossibilità di raffreddare un corpo allo zero assoluto -273,16°C, ecc.). scienza e trascendente si sfiorano senza mai afferrarsi... stiamo forse sfiorando Dio ? :eek:
     
  19. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    A proposito dei cosiddetti ''coni di luce''

    Intanto , un plauso a t.a.g che sintetizza sempre benissimo i propri concetti , qualita' che a me manca di sicuro .
    In ogni caso il discorso sui coni di luce è a mio giudizio parecchio interessante .
    Com'è noto , le equazioni di Maxwell predicevano che la velocita' della luce doveva essere la stessa quale che fosse la velocita' della sorgente : Per chiarire meglio il concetto , se la mia 330xd va a 200 km/h con i fari (allo xeno...) accesi , il fascio di luce emesso dai proiettori non si propaga a 300.000 km/s + 200 Km/h , ma la sua velocita' sara' sempre di 300.000 km/s , anche per l'osservatore . Fatto che è stato sperimentato e misurato accuratamente . Ne consegue che , se un impulso di luce viene emesso in un tempo particolare in un particolare punto dello spazio , esso si propaghera' poi verso l'esterno sotto forma di una sfera di luce le cui dimensioni e posizione sono indipendenti dalla velocita' della sorgente . Dopo un milionesimo di sec. la luce si sara' propagata a formare a formare una sfera di 300 mt. di raggio , dopo 2 milionesimi di sec. il raggio sara' di 600 mt. e cosi' via .
    In poche parole si avra' un effetto simile a quello delle onde generate da un sasso gettato nello stagno . Le onde d'acqua si propagano sotto forma di cerchi via via piu' grandi col passare del tempo .
    Ora , possiamo pensare ad un modello tridimensionale costituito dalla superficie bidimensionale dello stagno + la dimensione unica del tempo . Cosicche' il cerchio in espansione formato dalle onde delimitera' un cono il cui vertice si trova esattamente nel punto dello spazio e del tempo in cui la pietra colpi' l'acqua .
    Allo stesso modo , la luce che si diffonde da un evento verso l'esterno sotto forma di un cono tridimensionale nello spazio tempo QUADRIDIMENSIONALE , formato cioe' da lunghezza , altezza , larghezza + il tempo = 4 dimensioni . Questo cono è chiamato CONO DI LUCE DEL FUTURO DELL' EVENTO . Similmente possiamo disegnare un altro cono , detto CONO DI LUCE DEL PASSATO , che è l'insieme di eventi da cui un impulso di luce puo' raggiungere l'evento stesso .
    Cosi' , i coni di luce del passato e del futuro di un evento P dividono lo spazio-tempo in 3 regioni : Il futuro assoluto dell'evento è la regione all'interno del cono di luce del futuro di P . Esso è l'insieme di tutti gli eventi che POTRANNO RISENTIRE DI CIO' CHE ACCADE IN ''P''. E' interessante notare , quindi , che gli eventi esterni al cono di luce in P non possono essere raggiunti da segnali provenienti da P poiche' nulla puo' viaggiare ad una velocita' superluminale . Ecco perche' se il Sole si spegnese adesso , noi non ne sapremo niente per 8 minuti . Perche' al momento del suo spegnimento noi eravamo al di fuori del suo cono di luce . Gli eventi al di fuori di P , infatti , non possono essere influenzati da cio' che accade in P .
    Il passato assoluto di P è la regione all'interno del cono di luce del passato . Esso è l'insieme di tutti gli eventi da cui possono giungere in P segnali che si propaghino alla velocita' della luce o inferiore . Percio' , è l'insieme di tutti gli eventi che possono influire su cio' che accade in P . Se si sa cosa sta accadendo in qualche tempo particolare nella regione dello spazio che si trova all'interno del cono di luce del passato di P , si puo' predire che cosa accadra' in P . L'ALTROVE è è la regione dello spazio-tempo che non si trova nei coni di luce del futuro o del passato di P . Gli eventi che si verificano nell'altrove , cioe' le stelle , ad esempio , non possono influire sugli eventi in P , ne possono risentirne l'influenza . Bisogna attendere che entrino nel NOSTRO cono P , sempre che la nostra vita sia sufficientemente lunga...Percio' noi , quando osserviamo l'universo , lo vediamo com'era in un passato piu' o meno lontano , a seconda della distanza .
    Tutto chiaro , no...? :redface:
    Ho fatto del mio meglio , ma l'argomento stesso è abbastanza complicato , quindi vi ho risparmiato equazioni et similia , che avrebbero creato ancor piu' confusione e , se possibile , reso ancor piu' noioso il mio post .
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  20. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    niente da aggiungere, se non che il tuo post è tutto fuorchè noioso :wink:
     

Condividi questa Pagina