Mhh....ma l'hai provato?? Sei sicuro di parlare del 1.6TDI??? A me pare l'esatto contrario. Provato su Golf VI, ce l'ha un mio collega sulla nuova Octavia Wagon e non mi pare affatto rumorosa, anzi... Certo, forse visti i tempi (leggi: concorrenza) un pò di cavalleria e qualche Nm in più non farebbe male.
Ciao Ragazzi, giudicare così pesantemente il 1.6 common rail vw mi sembra eccessivo. Piuttosto direi in generale un motore modesto molto adatto ai taxisti in accoppiata al dsg e magari su una skoda Octavia. Oppure si potrebbe dire un buon motore per accompagnare i bimbi a scuola.
Esatto, mi sembra ne avessi gia' parlato anche qua /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />. Al cuor non si comanda La prende per i consumi, e visto il chilometraggio con il metano risparmierebbe circa 1500 euro all'anno (vs diesel). Ti immagini con una GTI /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />? Ps: l'alternativa sarebbe la 500L a metano con il piccolo bicilindrico FCA .
No no intendevo prendere il TGI e invertire le lettere sul portellone :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Comunque del golf sono molto soddisfatto. Motore a parte (GTD), è un'auto completa, comoda e confortevole. Sinceramente te la consiglio. Eviterei il DSG 7 marce, ha un ottimo cambio manuale, con innesti morbidi e frizione morbida con piacevole consistenza.
Ufficiale: Volkswagen Golf VII Dobbiamo trovare il tempo di andare a provarla. Per quanto riguarda il cambio lei e' una "manualista" ( /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) convinta, a differenza mia .
... ma ci sta anche da pensarci? Quoto anche se la mia ha difficolta' nell'innesto 3/4/5 dove la 4 a volte e' dura e non trova il selettore finendo in 6...ma ancora non l'ho portata in assistenza e non so se e' un difetto del cambio o magari sono io che non so inserire le marce... tanto sono sicuro che se non e' un difetto dichiarato dalla Casa se esce in prova il collaudatore mi dira' che a lui non lo fa.
Per me è il motore meno riuscito. Non ho detto che è un motore da buttare...ma che è il meno riuscito di tutti i diesel volkswagen.
Perchè no? Quello che mi preoccupa esclusivamente della TGI è che hanno le bombole in materiale composito e le normative italiane non dicono nulla in merito. Chi si è informato ha semplicemente avuto una procrastinazione a 2 anni in più rispetto alla scadenza, finchè non troveranno una metodologia di intervento sulla manutenzione "preventiva" e relativa sostituzione in Italia. Amo il mio paese...
R: Ufficiale: Volkswagen Golf VII Sapevo che questo problema era relativo solo alla g-tron e non anche la tgi...sicuro?
Vero...Golf e Leon le montano in acciaio. Audi in composito. Mea culpa che non mi son informato bene.
R: Ufficiale: Volkswagen Golf VII Ah fiuhh....mi avevi fatto prendere un colpo!Lo so perché mi ero informato anch'io tempo fa ed avevo deciso che la prossima mia auto sarà una tgi proprio per questo motivo! Colgo l'occasione per chiederti se hai (o sei a conoscenza) qualche circolare della VW in cui dichiara qualche tipo di problema relativo al 1.6tdi 105cv montato sulla sesta serie con problemi agli iniettori...
L'unico problema riconosciuto in vw per le Tgi è stato,una partita difettosa di pompe benzina,che faceva spegnere l'auto nel passaggio metano-benzina,il pezzo ovviamente passa in garanzia,ma si rischia di rimanere a piedi
Perche se non ci fosse lo stato a renderlo artificialmente conveniente con le accise sarebbe piu dispendioso del diesel. A logica, un carburante liquido facilmente stoccabile e trasportabile in modo sicuro ed economico, velocemente rifornibile, lo utilizzi sulle auto, mentre uno gassoso lo utilizzi nelle case, dove lo puoi portare con gasdotti senza necessita di comprimerlo. E il mondo che va alla rovescia, per l'ignoranza del legislatore.
Ufficiale: Volkswagen Golf VII Capisco e condivido, ma per chi usa l'auto alla stregua di un elettrodomestico fa gola ridurre della meta' le spese di carburante /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Certo, infatti l'ignoranza a cui faccio riferimento è quella del legislatore, non del consumatore. Il secondo è chiaro che segue il vantaggio economico, e se lo stato decide in maniera demenziale di applicare accise alte sul gasolio e bassissime sul gas accade quello che accade in Italia, unico paese al mondo pieno di auto pesanti con bomboloni enormi, autonomie scarse e in fila il sabato mattina per rifornire.
Ufficiale: Volkswagen Golf VII Dove devo firmare perche' l'ignoranza del legislatore faccia danni solo in campo automotive /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />? Fine ot.
E' come per l'elettrico Alex, fin quando alcune cose vengono incentivate, vanno avanti. L'auto elettrica non è di ora, ma dei primi del 1800, molto prima del ciclo otto.
Ma l'elettrico potrebbe con gli sviluppi delle batterie diventare competitivo anche senza sconti fiscali in futuro, il gas sulle auto non lo sarà mai.