ho seguito in sordina cio' che ti è successo/sta succedendo. L'unica cosa che mi sentirei di dire visto i tanti interventi non risolutivi è che piu' ci metteranno le mani, piu' tutti i ganci, le spugne e profili si "rovineranno" ad ogni smontaggio rimontaggio con probabilita' che facendo scomparire una lacuna , ne escano altre . L'auto con tutte le flessioni e movimenti che ha nell'uso è un "corpo " complicato da rendere "perfetto". Per anni si è pagato di piu' per questa "perfezione". Oggi si paga di piu' , si hanno auto infarcite di tante cose, c'è tecnologia , ma la semplicita' ha sempre pagato, perche' era semplicita' non certo economica , e testata per anni ed anni con le mani ed i piedi. Oggi si fa' veloci (anche a lanciare i modelli) e si riducono i costi......ed i risultati si vedono molte volte. Semplicita' ,ma meno economica, fa' durare molto le cose e riduce i costi di manutenzione.
Grande quotone, da quest'ultima volta che ci han messo le mani il montante sinistro, o quello che c'è dentro fa una risonanza intorno ai 2k giri quando entra il turbo e non l'aveva mai fatto prima.... la prossima volta che ci metteranno le mani sarà per la normale manutenzione, la tengo così.... in caso di viaggi lunghi ho fatto questo acquisto sulla baya visto che non posso diventar rimba per tutti gli scricchiolii che ha, dovrebbero bastarmi, che ne dite ?:
Ufficiale: Volkswagen Golf VII Intanto alla TV martellano con gli spot della versione a metano. A Gennaio potrebbe entrare nel novero delle candidate a sostituire la 207 della mia compagna. Qualcuno ha info su allestimenti, prezzi, consumi ed affidabilita' /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />?
allestimenti dovrebbero essere i soliti: trend/comfort/highline....prezzi da 21K (http://it-app.volkswagen.com/ihdcc/it/configurator.html?kw=1&tc=sem-pum_GOLF_Golf_Alimentazione_Exact&gclid=COe8n-nh0L0CFYbMtAodx3gAmw#30670) spero di non aver sbagliato link....ma la metano penso sia la TGI. Io ho una 1.6 diesel in famiglia e siamo soddisfatti (ha solo 5.000 KM)
Oltre ad essere due segmenti diversi con costi diversi e appena uscita per parlare di affidabilita' se non in generale come prodotto Golf perche' lasciare l'ottima Peugeot per un incognita anche alla luce dei numerosi commenti precedenti non certo lusinghieri? La 208 mi sembra che ci sia a metano.
ibrida jap....garanzie lunghe e pochi dubbi su affidabilita' o problematiche d'usura su lunghe percorrenze dei carburanti alternativi.
Si Alfo, segmenti diversi, ma volevamo un'auto piu' grande della 207/208 (non mi sembra ci sia la francese a metano) visto che la mia attuale 3er probabilmente non avra' una sostituta a fine carriera (dovro' usare solo il pick-up). Confermo che la Golf mi lascia indifferente, ma avrei un trattamento di rispetto anche alla luce del fatto che chi la tratta nella mia citta' e' un mio cliente da sempre. Pensavo che i problemi di usura per le auto a GPL/metano fossero stati eliminati nel momento in cui le case avessero previsto la loro alimentazione con questi carburanti sin dall'origine. Non credo comunque che un'ibrida possa essere conveniente nelle percorrenze quanto una vettura alimentata a metano.
Sicuramente penso andrai direttamente da Alfonso avendo tu anche dei rapporti lavorativi...se invece vuoi andare da un venditore serio e che cerca con la massima trasparenza di darti tutti gli aiuti possibili oltre a farti un ottimo trattamento ti consiglio Massimo da lui ho preso la nuova Polo e ora la Golf...comunque sono tutti gentilissimi.
Ufficiale: Volkswagen Golf VII Di solito per le auto parlo direttamente con il papa' di Fofo' /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
...con il grande Boss /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ma c' è un numero sufficiente di distributori di metano in Campania ? Io di GPL qualcuno nel napoletano ogni tanto lo vedo ma di metano... Non so perche' ma mi fiderei di piu' della Giulietta a GPL.
Ufficiale: Volkswagen Golf VII Ce ne sono ce ne sono, sia dove abitiamo (3 distributori nel raggio di 1 km) che dove lavora la mia compagna. Oltretutto i consumi del Gpl non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli del metano /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />.
piu' conveniente no, ma nemmeno enormemente lontana visto la resa , considerando anche le basse usure meccaniche di una ibrida che nell'utilizzo ha una guida fluida e poco uso del freno per natura .Inoltre si posson evitare tante gabole nel fare il pieno e cercare il distributore , nel parcheggiare in luoghi chiusi, nelle ridotte autonomie. Le usure sono una costante. C'è chi puo' aver lavorato meglio o peggio....ma se si parte dal presupposto che il 100% della durata è la normale alimentazione , le "alternative " posson solo arginare la cosa ed avvicinarsi piu' che posson a questo riferimento.
Ufficiale: Volkswagen Golf VII Per fare un paragone bisognerebbe quantificare le percorrenze. In media con 12/14 euro di metano si percorrono 290/310 km. con un'ibrida invece? Ps: con auto alimentate a metano non mi sembra vi siano limitazioni di sorta nei parcheggi (ma potrei sbagliare).
Ciao Niko, dipende dal tipo di percorrenza che fate. A Milano i tassisti in maggioranza hanno la Prius, sono tutti contenti e dicono di viaggiare con medie superiori ai 20 km/lt in ambito urbano, indipendentemente dal traffico. Chiaro che in extraurbano o peggio in autostrada il vantaggio del motore elettrico diventa pari a 0.
con l'ibrido su una vettura di clase media non si raggiunge affatto tale valore, ma pensando come "auto della mia compagna "(se non ho capito male) , credevo che non facesse l'agente di commercio ma piu' uso vario , cittadino extraurbano dove conta l'efficienza ma pure il basso consumo di freni , frizione, gomme....ecc. Escludendo dal discorso il fatto che con l'ibrido MAI si fanno chilometri " in perdita" perche' si fa' un percorso obbligato per fare il pieno di gas /metano( la realta' molte volte è questa ). Non so' se la media che citi si ottenga con un'utilitaria a metano, ma in quel caso credo che una media come la golf dovrebbe consumare di piu' essendo piu' grande e pesante. In autostrada l'ibrido aiuta poco( se c'è andatura altelenante da traffico) o nulla(andatura sempre costante , quasi uno svantaggio per l'ibrido avendo 0 fasi di recupero e peso aggiuntivo da portarsi appresso) Pero' anche in questi frangenti si fa' valere appieno tutto il valore della base meccanica , finalizzato a sfruttare tutto cio' che si puo'. Cambio cvt ( è quello piu' efficiente) che ad andatura costante tiene un rapporto lunghissimo mantenendo il motore a regimi molto bassi, motore con fasatura particolare delle valvole per massimizzare l'efficienza , ed ecco che medie di 16/17 km litro a 130 orari sono possibili e garantite. Per quanto riguarda l'usato, non so' ma probabilmente l'ibrido mediamente mantiene valutazioni superiori di altre auto a gas che mi pare vengano piu' svalutate.
Ufficiale: Volkswagen Golf VII Perdonatemi ragazzi, mi accorgo solo ora di non aver specificato il tipo di percorso. Parliamo di 100 km al giorno tra andata e ritorno, di autostrada e statale a scorrimento veloce. Oltretutto i distributori sono sia vicino casa che all'azienda dove lavora.
Ragazzi, assolutamente consiglio il metano. Non la vevo mai usato prima e ho preso una golf a metano ( la serie precedente) e a 140kmh di tachimetro l auto consuma 1kg di metano ogni 20km ( al prezzo di un euro). nell uso normale il consumo reale va dai 20 ai 25 kml con un kg di metano. Quindi credo assolutamtne che la nuova golf prodotta dalla casa fara' medie superiori trai 25 e i 30 km con un kg di metano. la soluzione ideale, come fanno molti e' una ibrida con impianto a metano, il risparmio e' praticamente totale...