Io personalmente se dovessi tornare solo al segmento C non comprerei nessuna di queste, F20 inclusa... tra parentesi volevo dire che in Italia costano tutte molto, Golf inclusa, ma la Golf in madre patria è una macchina economica, idem per la Passat che ho io... molto tra parentesi, quando ho detto ad un mio collega bavarese che in Italia VW è considerata quasi un marchio di lusso mi ha chiesto se era una barzelletta contro gli italiani, perché non ci credeva... Personalmente trovo molto valide, anche come prezzo (ma devo ammettere che non ho idea di quanto costino in Italia, so quanto costano in Spagna, Polonia e Lituania) Focus, DS4 (che tra parentesi hanno lo stesso motore) e Mégane... In particolare della Golf VII di cui parliamo mi ha spiazzato sapere che esiste con 2 cruscotti diversi... uno per i mercati poveri ed uno per quelli ricchi... e che la base ha comunque quello più povero... comunque finora viste solo di super full, non saprei se è vero, me lo confermate?
Mah...mi sembra una bufala nel senso che esistono tre allestimenti di cui il primo Trendline e' il piu spartano essendo quello base dove magari troviamo le modanature opache e piu tappi sulla consolle perche' alcuni optionals per questo allestimento non sono previsti ma solo su quegli superiori. In Italia la Trendline non viene molto presa in considerazione cosa diversa invece proprio in Germania dove ha piu successo infatti mi diceva un venditore VW che solitamente quelle di importazione (mercato tedesco) sono quasi tutte Trendline e sono le preferite da chi ha il mercato parallelo che le acquista gia' con prezzo migliore (rispetto all'Italia) ma anche con un allestimento base e quindi con un listino sulla carta piu invitante ma che poi a conti fatti offre molto poco rispetto a quello che ci si aspetterebbe da una Volkswagen o comunque una Golf...ma magari alcuni non vogliono aspettare i 2/3 mesi di attesa e la comprano ugualmente in pronta consegna senza andar troppo per il sottile.
non so se su golf sia così dato che non ho mai visto una trendline finora ma su polo posso confermare questa cosa: la trendline ha il cruscotto in plastica dura oltre a fari anteriori con lampade più economiche (H4), rispetto alle altre versioni. quindi potrebbe essere così (per il cruscotto) anche su golf
si ma è anche vero che in Germany su Trendline si posso o mettere più accessori a pagamento, mentre in Italia si è più vincolati dall'allestimento.
Si infatti il configuratore tedesco ha molte piu possibilita' di combinazioni e di optionals che noi per semplificazione non abbiamo...(e questo e' un grosso limite che ho anche fatto presente al venditore quando ho ordinato la mia), oltre alla possibilita' dei cerchi fino a "18" per esempio da noi puoi ordinare l'auto con i bi-xeno piu luci anteriori diurne a Led ma non per la Trendline (Italia) dove sono previste solo le lampadine alogene e inoltre senza possibilita' di avere i gruppi ottici posteriori full Led che in Germania indipendentemente dall'allestimento puoi avere non solo abbinato al pacchetto bi-xeno ma anche separatamente da questo, invece in Italia al momento le Golf pur avendo il pacchetto bi-xeno non hanno i gruppi ottici posteriori a Led neanche a pagamento in abbinamento, le uniche che arrivano nel nostro Paese con questa combinazione sono le GTD, GTI e R.
Adesso a listino c'è la verione Tech&Sound a meno di 17.000 €, con una discreta dotazione. Anche se la base è la Trendline, di una tristezza tendente allo squallore...
Si Alex ma e' il 1.2 benzina e 1.6 diesel da circa 86cv e' un Trendline fondamentalmente ma giusto per renderla piu accattivante hanno aggiunto il volante in pelle multifunzionale, sensori parcheggio, fendi e un livello intermedio di autoradio...esternamente si riconosce dai cerchi in acciaio con gomme da 195 e dall'assenza dello scarico (nel senso che non sbuca dal fascione)
Si Alex ma e' il 1.2 benzina e 1.6 diesel da circa 86cv e' un Trendline fondamentalmente ma giusto per renderla piu accattivante hanno aggiunto il volante in pelle multifunzionale, sensori parcheggio, fendi e un livello intermedio di autoradio...esternamente si riconosce dai cerchi in acciaio con gomme da 195 e dall'assenza dello scarico (nel senso che non sbuca dal fascione)
Sì, 1.2TSI 85cv e 1.6TDI 90cv. Beh, soprattutto il 1.6 a gasolio non lo scarterei. L'85cv del 1.2 l'ho provato sull'Audi A1, non male, su quel modello è di per sé sufficiente.
Tobia pero' l'A1 e' una Polo travestita (e con la mia Polo che aveva 70cv gia' si difendeva bene senza infamia e senza lode anche in rapporto al peso) quindi 85cv per questo tipo di vettura e' gia' un buon livello...ma per una Golf mi sembra IMHO un po sotto-dimensionato
Probabile. Ma con un modello "base" difficile anche pensare di andare a fare le scorribande /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sai che dopo quello che mi dici vorrei vedere una Passat italiana? Perché la mia viene dalla Germania, è una Confortline ed ha il cruscotto la parte di sotto in plastica dura! In generale in Germania quasi tutte le VW sono Trendline, quando ho preso la mia su oltre 20 Passat viste erano confort 3/4... Comunque su sta storia del cruscotto della Golf VII mi documento...
Per me le versioni Tech & Sound sono buone per prendere degli accessori a prezzi vantaggiosi ma andrebbero subito rimappate alla scadenza della garanzia !:wink:
Su QR in edicola c'è il confronto fra la Golf 1.6 TDI e la Peugeot 308 1.6 hdi. Si conferma l'eccellente progetto francese, più leggero della tanto decantata piattaforma mqb, a detta loro più piacevole da guidare, e su strada assolutamente più brillante anche per quanto riguarda il motore, prestazioni rilevate alla mano.
E si, in effetti la 308 è proprio un brutto concorrente per la Golf, in casa ho una 207 hdi 1.6 90cv, l' auto è di mio padre e la uso spesso per "risparmiare" la mia Z4, prima avevo una Golf 1.4 TSI 140 cv, devo dire che almeno in citta' la coppia della Peugeot non mi fa rimpiangere la Golf, è davvero fantastica ed i consumi poi...
il 1.6 tdi è un chiodo notevole, non mi meraviglia. E' fortemente castrato di elettronica, tanto che con una mappetta semplice migliora in maniera strabiliante. Da stock va bene solo per consumare poco e marciare tranquilli
Fra l'altro per risparmiare la Golf monta al posteriore un ponte interconnesso al posto del multilink, con il risultato che sulle sconnessioni per i poveri sfortunati che devono sedere dietro la vita è piuttosto dura...