Infatti, la VI è solo un restyling estetico, unico cambiamento tecnico che son passati dai pde ai cr, stop, pianale e sospensioni son vecchi di 10 anni e identici alla V. Mentre la VII non solo è tutta nuova ma probabilmente rimarrà immutata per un'altra decina di anni. Il problema del lascia perdere è però che l'ha gia comperata....
Si, occhio solo che non sempre quello che viene dopo è meglio di quello che c'era prima: purtroppo viviamo nei tempi dei tagli e dei risparmi sui costi. Ad esempio, al sospensione posteriore della Golf V-VI era piuttosto evoluta, nella versione 1.6 TDI la Golf VII adotta la soluzione che veniva adottata sulla vecchia Golf IV... Diciamo che scegliere una VI full e con motore più potente ci può stare, a patto di non doverla rivendere subito e di acquistarla al prezzo giusto (e mi pare di capire che non sia successo in questo caso).
Ha l'assale rigido con le ruote interconnesse ? Cmq in generale che la Golf 6 è vecchia si percepisce a prescindere ... in particolare nella guida l'età progettuale si sente tutta ... Dev'essere esattamente quello che han pensato i designer della Golf 7 quando hanno deciso di inspirarsi alla Fiat Stilo /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (non è uno scherzo, è vero ... l'hanno rivelato proprio De Silva e Manzoni ...)
ah cacchio ma sono proprio uguali!!! vè che roba: ruote 4 - fari 2 - specchietti 2 - parabrezza 1 - simbolo al centro della mascherina......cacchio la stessa macchina!!!
allora ha chiuso per una golf VI,non km0 ma da targare,per 23.300€. Una 2.0 diesel 5 porte,metallizzato,fari xeno,tettuccio,cerchi 17,clima auto,sensori avanti e dietro,dsg,estensione garanzia 5 anni. Mi ha detto che di golf VII 2.0 dsg km0,non ne ha trovate e sulle pronta consegna non andavano oltre il 9% di sconto,con una simile ma VII senza xeno,tettuccio,cerchi 17,sensori,ballavano 4.000€,altre migliori,in 5 concess visionate non ne ha trovate. l'auto la terrà 5 anni sicuro,sinceramente non mi sembra andato male.
Strano non ne abbia trovate, ce ne sono su autoscout e la 150cv è solo highline e quindi hai i 17 di serie, cmq se lui è contento, questo è quello che importa.
ma sai su autoscout si può trovare di tutto,ma la realtà spesso è diversa,le variabili sono tante,sinceramente in 5 concessionarie ufficiali,se avesse trovato l'occasione l'avrebbe presa,forse i multimarche sono più forniti,boh...
tanto per dire,spesso su questo forum si sente di sconti fuori dal mondo,poi vai in concess e per una serie1 capace oltre il 10% non spunti,anche se su autoscout ne trovi diverse,molto dipende anche dalla regione.
Veramente io la somiglianza qualche giorno fa guardando distrattamente una pubblicità su una rivista l'avevo notata ... ... è per quello che ho approfondito questa curiosità ... Ti riporto un passo da wikipedia : "Il design dell'autovettura viene affidato a Walter De Silva e riprende quello della più piccola Polo e prosegue il percorso stilistico voluto da De Silva e Flavio Manzoni nel 2007 ispirato alla Fiat Stilo" http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_Golf Il problema è che per notare certe sfumature ci vuole l'occhio lungo di chi di macchine qualcosa ne capisce
si sono davvero identiche /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sono anni ormai che si paragona stilo, brera e altra roba italica con auto di successo tedesche...
Non era male ... era solo il posteriore che era malriuscito ... Sarei curioso di sapere con cosa hanno paragonato la Brera ... mi sembra veramente un'auto unica nel suo genere ...
Rimane il fatto che i passaruota posteriori li hanno cannati sulla VII, troppo larghi e grandi rispetto al resto della vettura e alla altezza della fiancata. Così ci vogliono i cerchi da 20 e la versione R per creare un minimo di equilibrio...
Cannati o fatto apposta per spingerti a metter cerchi grandi ? E tra l'altro direi anche gli anteriori, infatti la prima volta che la vidi con i 17" non ci credevo, sembrano molto piu piccoli tanto che dovetti legger sulla gomma la misura per crederci e anche quella vista in conce con i 18 per migliorando tanto, beh non sembrano proprio i 18, tanto che se non sbaglio sulla gti-gtd ci sarà per la prima volta su una golf la possibilità dei 19 e con questo ho detto tutto....
Come la Mito, che sembra avere cerchi sempre piccoli grazie a passaruota enormi e sproporzionati. Lo avranno anche fatto aposta, ma il risultato a mio avviso è dicutibile, non ha il magico equilibrio di alcune serie precedenti. Anche per questo preferisco la A3.
sicuramente una bella sintesi; se fosse possibile preferirei la linea della Leon e la plancia della Golf saluti