R: Ufficiale: Volkswagen Golf VII R Fra la R e la 135 ballano quasi 10000€...insomma quasi 10 anni di bollo /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e assicurazione diversa.Io le vedo simili come risultato ma diverse come categoria di partenza e appartenenza. La 135 la associo più a una A45AMG per capirci. Piuttosto trovo singolare il pari prezzo fra R e S3.È scomparsa la vecchia superiorità,almeno come immagine/status del marchio, di Audi e si crea una decisa concorrenza interna al gruppo. Tornando alla prova di Auto mi spiace ma non riesco a non pensare che fra queste bestie cavallate e integrali c'è una TA francese che zitta zitta gira sugli stessi tempi ma con 50cv(e altri 10000€) in meno...uno dei miei(tanti)sogni nel cassetto. Inviato da quella strana roba nera
Sarebbe l'rcz r?? Pensa se facessero la 208 r. Si certo, la wrc che partecipa al mondiale rally e che sta dando la me*da a tutti gli altri. Éhhhh, se ci fosse ancora il cannibale. La cosidetta bara volante. Comprendo, ma sarebbe tutto fumo e poco arrosto. Un tempo nel mondiale rally c'erano le wrc(4x4) che su asfalto prendevano la biada dalle maxi t.a.(306, clio) perché pur essendo tutto avanti pesavano discretamente meno, ma oggi se facessero integrali le compatte di cui stiamo parlando, non ci sarebbe storia.
R: Ufficiale: Volkswagen Golf VII R Hai ragione magna la rcz r è ancora più eclatante perché gira sui tempi di cayman ed evora...pazzesca.Ma siamo già in zona 40000 e la linea ha qualcosa che non mi convince del tutto. No io mi riferivo ad una "banalissima" Megane RS... Inviato da quella strana roba nera
la seat leon cupra piu' o meno resta sempre in zona golf R come resa globale. Se le compatte son fatte male e pesano quasi quanto le sorelle maggiori , non si hanno risultati di grido.....pensando a cio' che fa' una audi s1 "4wd" che non è altro che una polo 2.0 231 cv troppo appesantita e non telaisticamente "cattiva" .
Zeno, perdonami ma concordo con Giacomo. Se nelle varie trappole le due vetture registrano valori similari (velocità ed accelerazione) e, motoristicamente, performano allo stesso modo, il tempo sul giro tra loro sarà molto simile. La velocità minima in curva e quella massima alla speed trap possono tranquillamente essere descritte come l'accelerazione media del percorso. Certo può esserci una semicurva, una chicane nel frattempo ma, se tra inizio e fine, arrivano alla stessa velocità e, durante le prove di accelerazione, hanno fatto registrare gli stessi tempi.....vanno praticamente uguale. Io comunque continuo a non capire a cosa vi riferite (Porsche vs Maserati) in questo thread.
ciao Beppe, sono io il responsabile della divagazione che avevo fatto ( porsche- maserati) a sostegno della mia convinzione che il pilotaggio( anche nel caso golf R Audi S 3) può non sempre essere omogeneo e quindi concorrere a determinare tempi diversi; nell'esempio che avevo citato( Porsche maserati) per giustificare la forte differenza di velocità( in presenza di accelerazione simile) circa 8 km/h, sarebbe stato necessaro che il conducente nel caso Porsche cominciasse a frenare ( e quindi mancasse di accelerare ancora) circa 60 metri prima; cosa ovviamente difficile da comprendere salutoni
possiamo ritenere che la diversa tenuta delle gomme si veda anche in circuito....e che una telemetria possa svelare un diverso sfruttamento del telaio perche' le gomme consentono di fare qualcosa di piu'. Precisamente se abbiamo valori di frenata migliori del 6%, andremo a staccare dopo, come pure potremo inserire pure a velocita di pochissimo superiore magari perdendo un filo di scorrevolezza a centro curva ma potendo andare piu' presto sul gas sfruttando meglio l'uscita perche' la gomma tiene di piu' e consente di scaricare un poco piu' di coppia e di tenere piu' in linea l'avantreno. Quella frenata non va' persa, ed è indice di maggiore capacita'. A centro curva a bassa velocita', su 55 km orari non vedrete una banale fiat uno girare a 20 km orari ma a 50 ed oltre......le differenze in questi casi non sono eclatanti a centro curva ma sono eclatanti quando si arriva di gran carriera e si deve frenare sotto, si deve entrare pinzati e l'alteriore deve tenere la linea....come in uscita è viceversa. Se si sbaglia l'entrata o l'uscita o si è impossibilitati dall'aderenza si perde efficacia. Se si abusa si perde la linea.....la velocita' in assetto stabilizzato a 55 km orari conta poco e si predilige linea e gestione della vettura. Poco perche' a percorrere il centro curva lenta impiegate quel secondo(poco tempo e quindi gudagno eventuale irrisorio se ci fosse quel km /h di differenza) , mentre tra staccata ingresso ed uscita "lavorate" per una decina di secondi e in quelle condizioni l'aderenza vi regala il vero distacco.
probabilmente errano sempre con porsche, perche' usando uno stesso ragionamento, la velocita' di quella porsche è congrua al livello superiore (191 km orari) che deve tenere un'altra carrera , pero' S, coupe' pdk provata in quell'anno. Piu' coppiosa, piu' veloce negli allunghi, leggermente piu' bilanciata nei pesi...... Conta il tempo.....e la telemetria. Punti fissi non dicono tutto e non rendono chiaro quanto la rapportatura sia ideale in certe uscite di curva, quanto e dove venga premiata la stabilita' e dove invece la neutralita', dove la frenata, dove la trazione a seconda di caratteristiche e layout.
Dimenticavo: 8 decimi, all'oscuro per ora di marca gommatura, e di dotazioni tra le due. Ma questo tracciato è lungo 6 km o meno della meta'???? E' stretto ed ha curve impegnative come il Balocco?? Le curve fanno fioccare le differenze di resa telaistica /gomme/ peso. Quindi se 8 decimi si considerano rapportandosi a 6 km e avendo curve e saliscendi meno fluidi , credo che non si vada lontano dal risultato di Auto. I tempi e le differenze arrivano dalle curve , con frenate e parzializzazioni annesse.......sul dritto anche un vw amarok curato da [MENTION=1930]Gabo[/MENTION] andrebbe come una golfR/s3
Si, oggettivamente avevo fatto anch'io le stesse considerazioni: 8 decimi su quel tracciato non paiono così distanti dai 4 secondi al Balocco. Piuttosto inviterei a riflettere sul miglior tempo staccato dalla M135i xdrive: credo sia la prima e forse unica declinazione del sistema xdrive realmente molto efficace tra i cordoli! Le mie sensazioni tra i tornanti furono corrette /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Per come la vedo io, mi accontenterei di efficace e lascerei il molto come riserva. Va bene che la golfR è un buon metro rispetto le abitudini precedenti , ma essa continua ad essere una ta che attacca il posteriore . Non è una ti da efficacia pura, e il numero di ta con cavalli impegnativi da mettere in terra che girano su tempi simili sono sempre di piu' e sono li a dimostrarlo. C'è spazio per vedere ben altro, specie quando dovresti dimostrare il valore aggiunto di listini alti rispetto alla stessa golfR. Una vecchia impreza 2 volumi, con tutti i suoi problemi e assenza di sviluppi veri, ancora dimostra che per ora non è arrivato nulla di sconvolgente nel mercato dal lato efficacia. Risolvendo problemi di sottosterzo cronico da sempre in dote alla subaru inoltre si vedrebbe uno stacco ancora maggiore .
Le M135i xDrive della stampa tedesca hanno tutte le Michelin Pilot SuperSport. L'Audi S3 aveva le S001 da 18" e la R era gommata con i 19" e pneumatici Dunlop se non ricordo male (vado a memoria).
salute Zeno, avevo indicato le diverse gommature ma marca e tipo non sono precisate: 235/35-19 per la Golf e 225/40-18 per l'audi che disponendo anche del DSG pesa anche circa 20 kg in più; le gomme di maggiore sezione e di spalla più bassa penso possano valere gli 0.8 sec
salute Ale, in effetti il dato è quello indicato ufficialmente; è possibile che nei fatti questa differenza sia anche superiore; ma non ho elementi
Aggiungo inoltre che in realtà il DSG nell'uso pistaiolo paga qualcosa rispetto al manuale in quanto non permette di scomporre la vettura in fase di inserimento agevolando i movimenti del retrotreno. Se guardate le prove in pista, della stessa VW Golf, dotata o meno di DSG, noterete la differenza a favore della manuale. E non credo sia solo per il peso supplementare della DSG rispetto alla manuale.
salute, ho visto qualche foto della S 3 e si riusciva a leggere marca e tipo delle gomme; in quel caso erano delle continental sportcontact; la golf provata da auto montava le Bridgestone RE 50 A purtroppo non so altro saluti
quindi per Auto abbiamo smontato l'ipotesi del pilotaggio malevolo visto che il circuito sara' lungo piu' del doppio, che la gommatura s3 era turistica e precisamente delle continental conti sport contact 3 che non sono il top del mercato , oltre che piu' piccola, ....ed inoltre c'era un "ragazzo/ passeggero" a bordo (cioè i 50 kg circa di differenza)????.