...sicuramente c'e' da dire una cosa fondamentale sui motori a gasolio ad alte prestazioni (come ad esempio il 335d che io conosco abbastanza avendo avuto la x6 35d) ed e' la coppia robusta gia' in basso che ti fa sentire tutta la spinta dietro i reni...cosa che in un benzina 3.0 manca in parte...o almeno non e' cosi avvertibile.
Io prima della Cayman ho avuto una 120d 163cv, poi una da 177 e poi la 123d con le quali macinavo 70000km/anno. Perlopiù erano km fatti da solo in auto e nei weekend in due. Finiti di fare tanti km passai alla Cayman. Ebbene se all'epoca fisse stata in listino una slk 250cdi o una z4 col motore del 123d sarei stato felicissimo e l'avrei presa senza problemi. Secondoe più offerta c'è tanto meglio è!
...il punto e' che secondo me chi gia' sa di dover fare tanti km e sta' attento ai consumi e guida con i finestrini serrati con lo stereo potente che infonde note musicali nell'abitacolo non si va a prendere una Boxster o un Carrera dove si e' sempre messo al primo posto la tradizione sportiva e l'orgasmo andrenalinico che si vive ascoltando il sound del motore oltre il piacere nel guidarla...se ne facciamo un discorso di qualita' Porsche ci sono auto piu imho deputate come la Cayenne o la Panamera Diesel...altrimenti se vogliamo stravolgere la storia allora si faccia anche la 991 o la 458 a nafta...sarebbe un eresia assoluta...e allora permettete che il "concetto" lo e' anche per una piu "abbordabile" Boxster?!
Tutti ci girano intorno, ma questa di Ale è l'unica vera realtà tolte tutte le scuse assurde contro l'introduzione di un motore a diesel su una macchina che li aveva solo a benza. Unito anche all'enorme invidia nei confronti di uno che con la stessa auto, ma con suono diverso, consuma mooolto meno. ( e lasciate stare il consumo urbano o al limite, mettetevi ai 160-180km/h fissi su autobahn con un diesel e un benza e vedrete una vera differenza di consumo.... ) Molto piu triste del suono di un'auto diesel è che l'introduzione di un modello in piu a nafta finirà con il far godere meno qualcuno con quella a benzina ( perchè sicuramente diventerà meno esclusiva ), questa è una-vera-infinita tristezza. Il problema vero del diesel al giorno d'oggi è che va fin troppo bene, consuma troppo poco per quel che va, ed è perfetto nel 99% delle situazioni dove non sei in pista e se hai bisogno di un sorpasso schiacci e l'hai gia fatto. Punto. Condannarlo perchè non ha un bel rumore ??? Veramente qualcuno giudica la validità o meno di un'auto dal rumore che fa ??? Stiamo scherzando o questo è un forum per minori di 18 anni ? Se poi l'erogazione di un diesel è corta, te ne accorgi solo perchè te lo dice il contagiri, cambia il fondello, raddoppia la scala e il diesel tirerà fino a oltre 8mila giri e tutti felici Allunga meno ? WTF ? Hai il super fanta cambio con 24 frizioni in titanio aereospaziale che cambia marcia ancor prima di volerlo, anche se allunga meno, butta dentro la marcia dopo e fine dei problemi ! Ma magari ho letto male io e l'eventuale boxster diesel farebbe sparire istantaneamente dal listino tutte quelle a benza giusto ?
Luca, nessuno dei punti della tua disamina è in alcun modo condivisibile. Quando io avevo il 330i, mio padre aveva il 535d. La differenza di consumi era circa di 2km/l. E mio padre, come intuibile, va molto più piano di me. Secondo te Ale farebbe tanto il figo col 997S se in giro ci fossero milioni di Carrera 1.6TDi? Una delle componenti del piacere di guidare un'automobile, o del possedere qualsiasi oggetto, è la sua esclusività. E' il tipico motore da lavoro o per chi non sa apprezzare una guida più fine e si accontenta della spinta tutto e subito e finita là. Ha indubbiamente i suoi meriti e le sue qualità. Va bene per gli agenti di commercio, non per le sportive. La vera guida è totalmente all'opposto. Il rumore è parte integrante dell'emozionalità, parte fondamentale di quella serie di sensazioni che una macchina sportiva sa stimolare per rendere unica l'esperienza della sua guida. E' uno dei valori cardine della piacevolezza e della sensazionalità della guida. Ad un vero appassionato, si accappona la pelle solo a sentire un V12 emiliano accendersi, figurarsi se il rumore non conta! Non si guida guardando il contagiri. L'erogazione si sente, si percepisce. Se anche sul fondoscala della mia M3 o della GP ci fosse stato scritto 2500giri/min, l'emozione del percepire la progressione aumentare, la spinta salire, il rumore acuìrsi e in un turbine di percezioni velocizzate è impagabile ed insostituibile. Un diesel a 4mila giri (e sono buono) è finito, muore. E con questo, anche il tuo entusiasmo. A meno chè non sei un ragazzino di 8 anni che si caca in mano a sentire la spinta di qualche Nm di coppia e si bagnerebbe le mutande anche su un Q7 3.0TDi. Più marce ha, più è evidente che l'allungo sarà inferiore. Peraltro, con la coppia che hanno oggi, i turbodiesel, di marce ne basterebbero 3. Massimo 4. No. Renderebbe solo la Boxster molto più diffusa, anche fra i tamarrelli che la prenderebbero solo per sfoggiarla davanti al bar. Questo, il vederla molto più spesso, il non associarla ad una serie di qualità che evocano divertimento, esclusività e sportività, ne minerebbe fortemente la carica emozionale e la sua ragione d'essere. E a scanso d'equivoci, io ho un'auto a nafta.
Se quel 1.6TDi gli desse la stessa spinta percepita che gli da il suo (inutle) 3.8 benzina fino ai 150km/h, Ale girerebbe con quello (pure cabrio, se ci fosse). Con buona pace di chi gli sta attorno.
In pratica ad un mio msg segue una reppa + e una - Ad ognuno il suo, il mondo è bello perchè è vario, felice che spesso quando scrivo suscito reazioni, anche se stranamente diametralmente opposte.... e buona domenica a tutti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Perchè Ale è esattamente uno di quelli che non sanno apprezzare una guida più fine e si accontenta della spinta tutto e subito e finita là e si farebbero fautori dell'esautorazione di un mito. Non credete che se l'F40 l'avessero venduta a 10 milioni e ce l'avesse avuta anche il mio panettiere, magari anche col motore della 126, adesso non sarebbe l'F40? E non credete che se non si fosse differenziata così la Carrera rendendola tanto vincente e ponendola al rango delle migliori supercar, ora sarebbe solo un Maggiolino? La percezione della qualità e del fascino di un prodotto dipende tantissimo dalla sua esclusività. Ciò ch'è diffusissimo e può essere di tutti e per tutti facilmente accessibile, dopo la prima ondata d'euforia, perde la maggiorparte della sua attrattiva.
Io aspetto la 458 Italia diesel, così magari me la posso permettere (magari paga pure meno di superbollo) e chissenefrega del rumore PS: e a 150km/h in autostrada consumo meno del 458 a benzina. Oh, però guido una Ferrari eh. Chi non guarda ai consumi a quei livelli?
Finchè gli metto in mano i soldi sono tra quelli che per mettono che Porsche continui a costruire i miti per i sognatori. E pensa positivo, con la mia 991 a nafta potrebbero pagare gli sviluppi dei supersofisticatissimi modelli che riempiranno pochi garage ma tante foto patinate e tante pagine di forum senza che nessun ci abbia fatto piu di 50 km con il volante tra le mani. Siamo in due!
Bah, se l'avessi presa nuova, ancora ancora. Ma per i duemila e dispari euro che gli passi ogni anno fra tagliandi e PA, mi sembrerebbe presuntuoso ritenerti finanziatore della GT3rs 4.0. Peraltro, quei modelli sono canalizzatori della passione che portano poi all'acquisto di modelli più normali come quelli che vedi in giro. Se non ci fossero quelli e se la Carrera ce l'avesse anche il mio panettiere, magari a nafta, la situazione sarebbe ben diversa.
Mi sono spiegato certamente male. Se io gli acquistassi una 991 diesel finanzierei porsche molto di piu di tanti che si riempirebbero la bocca pero' poi mettendosi una grande punto abarth in garage.
Ah, senza dubbio. Ma l'aura di mito di certe macchine e di certi marchi è sostenuta e fomentata proprio dalla loro esclusività. Se il mio panettiere, il giardiniere che mi cura i giardini, il signore che mi porta il pesce a casa e mia nonna avessero una 288 GTO, di certo io mi farei meno pugnette a sognarla. Permettermela tanto non potrei comunque, ma almeno me la sogno e questo contrubuisce a creare in me la passione di un mito che, potenzialmente, mi farà crescere coltivando il sogno di poterlo raggiungere. Per la GPunto Abarth invece nessuno si masturba, se non qualche invasato che compra Elaborare.
...da questo tipo di ragionamento capisco che tu saresti uno a cui non fa differenza guidare una Porsche o un altro brand...l'emozione e' la stessa probabilmente ma allora mi chiedo che senso ha comprare una Porsche per farsi vedere e risparmiare? guarda caso sei andato subito al punto che io ho ammesso senza fare nessuna ironia dove per precisazione piu che sull'esclusivita' (perche' ripeto un motore a gasolio costa in listino piu del corrispondente a benzina vedere Cayenne diesel 3.0 e Cayenne 3.6 benzina) io ho sottolineato il fatto che sia inadatto su un auto che nasce sportiva come vocazione e ha una tradizione in fatto di prestazioni e motori senza eguali...vogliamo parlarne? dato che gia' so che ci sono "sorrisetti del cavolo" pur con le dovute differenze staro' zitto se a questo punto ci saranno 991 e 458 a gasolio...il primo che fiata e storce il naso lo banno A me sinceramente saro' ripetitivo ma mi sembra che la discussione sia scadendo al livello di bar dello sport... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ...l'ho sempre detto che sei un grande!
Anche a me. Infatti giusto al bar si puo' giudicare l'esclusivita' di una persona dalla macchina che guida (perche' e' li che si va a parare). E l'esclusivita' di un modello dal fatto che abbiano in gamma (in gamma, non ESCLUSIVAMENTE) dei diesel. Avvisatemi quando iniziano le consegne, almeno leggo qualche recensione "della porta accanto" (che sono le mie preferite) PS la boxster NON HA alcuna tradizione.
:wink: La Boxster, invece, ha in sè tutta la tradizione del marchio Porsche. Tutto il suo spirito. Un marchio nato e cresciuto grazie a piccole spiderine leggere e versatili, da potenze e prezzi inferiori a quelli delle concorrenti che, in pista, uno dopo l'altro, facevano capitolare. La prima 356, poi la 550 Speedster (dalla quale, peraltro, la Box-"ster" prende parte del nome) sono reincarnate esattamente nella Boxster, a mio avviso la Porsche più Porsche a listino. Specialmente nella sua variante 987 Spyder.
Ah, ok, come la Cayenne. D'altra parte Porsche faceva trattori. C'e' la stessa linea di sangue che unisce la 550 speedster alla boxster odierna. Mettere la 987 Spyder tra le boxster e' come mettere la GT3 RS 4.0 tra le 997 (lisce o S, come preferisci). Entrambi danno gloria alla sigla interna e anche la condividono, ma non c'entrano una sega.
...ma dubito che scrivero' una recensione in questo thread o avvisero' vista la premessa... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> aspettiamo che esce (se mai uscira' perche' non c'e' nulla di confermato stiamo scrivendo da due pagine sul niente) la Diesel cosi visto il consenso sara' piu utile.