Gli avevo mandato una mail per questa Boxster e non mi ha mai risposto....il destino non mi vuole in Porsche!
vedo che qui tanta gente ragiona sul fatto che tirar fuori piu' soldi per un tagliando piu' frequente fa' ben impressione e tirar fuori una barca di soldi e dopo anni prenderne tre non conta nulla ed è normale. Ma la svalutazione e il fare i conti effettivi sulle spese per un'auto è alla vostra portata o siamo fermi a commenti tipo led audi?? Quando valuta di comprare un'auto sportiva lo fa' tenendo conto dell'ultimo modello e per andar forte ed in sicurezza per la base della vettura e per i controlli elettronici in modo da attaccarsi come un'imbecille a tutti per strada o per godersi tutte le sfumature che ha?? Forse molti piu' di quelli che pensavo dovrebbero farsi un giro e far riposare la tastiera e gli occhiali da sole fighi. Ma visto che aprendo gli occhi ci si puo' fare qualche alternativa anche se l'alfa è morta....forse argomentare è piu' impegnativo. Con la nuova boxster ,giustamente per come richiede l'acquirente medio oggi( o come lo si continua ad abituare) , hanno ingrandito l'auto per piu' vivibilita', per smussare ancor piu' il comportamento stradale , ma le ampie vendite ed i costi in salita agiscono come tutte o quasi le auto del mercato: valgono sempre meno. Non apprezzo affatto questo tipo di sviluppo delle vetture , ma a mio parere hanno fatto un lavoro estetico migliore con la boxster/ cayman che con la pur ingrandita 911: quel suo sedere con fanaleria troppo moderna , il muso piu' imponente insieme alle dimensioni non le trovo adatte ad un classico .....come il resto del parco circolante dovrebbe rispettare piu' la sua categoria originaria e non diventare auto che si adattano "all'obesita' della clientela". I passi e carreggiate si dilatano, i pesi si centrano e il carattere si smussa , diventa piu' accessibile e consente di giocare a velocita' piu' alte con facilita'. Bello, ma vorrei veder applicata la tecnologia del contenimento del peso, lo studio dei telai e sospensioni sulle capostipiti e veder quali furetti saltaerebbero fuori. Una boxster originaria ripensata avrebbe quei cavalli odierni su una telaistica piu' precisa e ben piu' leggera visto il contenimento del peso sull'attuale. Meno "macchina" ma piu' "sportiva" e "difficile". Peccato.....i tedeschi son fatti cosi' ed indirizzano il mercato alla "perfezione"
e le boxster precedenti spaccano se le usi "da sportive". Meglio il "va' che' l brusa" ...che in panne con qualita' tedesca nel post vendita....
alle prime ore del mattino fa' bene leggere. Or ora, la prima pagina che mi è uscita dal web è questa, coincidenza del passion. Basta legger una pagina per rendersi conto di quanta omerta' ci sia verso i prodotti tedeschi riparati sotto il marchio e quanti ci capiteranno dentro con gli usati a "buon mercato". Ho constatato che c'erano ben altri problemi rispetto a quelli constatati di persona a conoscenti. Forse la porsche dovrebbe fare un corso accelerato da Mazda in giappone perche' non ha studiato abbastanza cio' che anche la NSU (assorbita dal gruppo vag in audi)ha "sudato" in ricerche e prove materiali e trattamenti per rendere affidabile il motore Wankel. E dovrebbero provarle in pista ste benedette vetture, visto che dovrebbero esser sportive e senza alcun dubbio dovrebbero SEMPRE pescare l'olio. Ricordo poi anche problemi con scambiatori e scarichi. E la garanzia e correntezza tanti se la son presa( e se la prendono tuttora) in quel posto. http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?155468-PORSCHE-Boxster-986-2500cc/page3
ehm....il mio " a casa di Zeno gira roba buona" voleva essere un commento divertito per come ti prendi a cuore questo discorso, con attacchi personali (del tutto fuori luogo, vedi sottolineato) quando tutto sommato si parla di macchine....ferro e plastica - spesso di pessima qualità - e sarebbe bene ricordarselo. Per la questione in se a me non frega nulla, non sono un fan di niente e nessuno, tanto meno di fiat e VW! il mio commento era solo rivolto al modo "focoso" con cui scrivi...a volte si può scherzare.... Piuttosto Zeno ti rivolgo una domanda -anche se so che non mi risponderai -: Visto che sembri piuttosto "inserito", per caso lavori nell automotive? se si per che azienda? ciao!
non lavoro in alcun settore automotive......sono solo in lotta con me stesso per autoconvincermi sui miei punti fermi .....e si vede Infatti son talmente preso che non distinguero' mai il vostro tono del discorso..... Devo assolutamente chiamare mia moglie e farmi dare una certa calmata...d'altronde è Natale ed almeno a Natale bisogna fare qualcosa di buono.
perche' come vetture da svago viaggio su livelli ben piu' bassi d'investimento. E di relativa svalutazione mantenimento. Per bacchettare o avvicinare qualche boxster in pista uso un 2.0 aspirato con ruotine stradali da 17". Se avessi piu' grana da investire in certi tipi di vetture non prenderei una boxster ,non perche' non la ritengo valida , ma perche' dopo aver visto durare negli anni problemi seri meccanici in certi usi e il metro con cui la porsche si comporta nel garantire le proprie vetture, ritengo ancor meno giustificata la pazzia di perdere cosi' tanti soldi nel giro di pochi anni, facendosi poi concorrenza al ribasso con la vasta quantita' d'usato. Come scritto probabilmente preferirei lottare con una 360 che dovrebbe esser piu' moderna e non piu' costosa della 355(oltre che meglio costruita). Lottare perche' credo fermamente che la boxster sia ben piu' accessibile come guida e non molto inferiore prestazionalmente, ma le sensazioni di guida/motoristiche le reputo piu' che dissimili. La "cazzata" l'ho fatta con l'1m preso dalla passione ,per cui l'adopero(o meglio , la moglie l'adopera) come auto da famiglia giornaliera avendo un figlio. Sono nostalgico e quando esce qualcosa che nella mia mente solletica certe corde , vado ( non capita spesso, ma prima di questa mi son concesso un'anno di m3 e92 seminuova per vedere l'effetto che fa' dopo le 6 cilindri che in famiglia son passate ....anche se personalmente ho passato diverse versioni normali di golf con alti e bassi). Dell'1m ne sono globalmente soddisfatto per l'uso stradale che ne faccio anche se avrei preteso ben di piu' come sviluppo di base dove invece si è messo molto marketing (come ultimamente troppe volte succede nonostante i listini ). Ma pensando alla pista i costi dei materiali di consumo sono esponenziali e quindi preferisco godere del poco tempo a disposizione con l'auto lavorativa di tutti i giorni ( l'honda s2000 appunto) di impostazione piu' indicata allo scopo senza nemmeno doversi dotare di gomme diverse dalle stradali. Evito il rompimento dello monta smonta e un po' d'aderenza in meno gratifica piu' al limite avendo poca potenza.
Re: Ufficiale: Porsche Boxster Beato te. Io faccio fatica a capire quello che leggo. Sono molto più indietro... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Scritto (male) dal telefono
Una 355/360 può essere non molto più onerosa di una 981/991 nell'ordinario (poi c'è il fattore costo orario nelle officine ufficiali, ovvio); quando poi, però, si arriva allo straordinario - e vi assicuro su una Ferrari di più di 10 anni si arriva, e si arriva tanto più velocemente quanto più sportivo ne è l'uso - beh, allora sono volatili aspri, e saranno tutti vostri. Leggo poi di trackday in Ferrari: signor @zeno , lei ha la più pallida idea di che costi in fattura può comportare una 360 con uso sportivo alle spalle ed una GT3 (macchina indistruttibile) a parità di uso? Io ho in garage entrambi i Marchi, e posso dire solo la cosa più scontata possibile: sono due esperienze diverse.
Ah, dimenticavo: Una 981 oggi come oggi è piazzabile, una 360 no: insieme alla 430 è, in quel segmento, la macchina attualmente meno vendibile sul mercato italiano. Non parliamo dunque a sproposito di tenuta del valore.
Scusate ma qualcuno ha fatto un primo tagliando alla 981. 2.7 PDK? Quanto avete speso? Non posso pensare che costi come quello di una Ferrari...! O si?
Beh, il tagliando "normale" quello è, liquidi filtri etc. più materiale d'usura in base ai km (la Modena ha in più la distribuzione ma non c'è da buttar giù il motore, quindi si parla di quei 500-1,000eur max. in più che dal 430 in poi non ci sono); il fattore più influente sull'ordinario è, appunto, il costo orario della manodopera, che può superare quello di una manutenzione programmata più importante/frequente (in Ferrari siamo a 75 eur/H in media, Iva esclusa). Il primo tagliando (quello dei 10-15,000, per intenderci) in ogni caso è uguale per tutti, olio motore filtri e controllo generale.
entrambe le vetture sono piazzabili a mio parere: il superbollo è simile ...e cio' che conta è sempre cio' che si spara. Basta sfogliare autoscout e simili per vedere chi vola alto fermo per mesi...e altri con la voglia di vendere che vendono. Una boxster s allestita senza strafare mediamente avvicina in un baleno quota 75/80k euro.....e vedendo cio' che è stato nel passato con le precedenti versioni è facile prevederne massimo massimo 25/ 30k nel giro di 5 anni, ammesso che non ci sian chilometraggi alti . Capisco che ci sono 360 sparate alte, ma le vetture usate vanno cercate provate e valutate e in questo momento non è difficile ragionare con chi vuole vendere anche se non ha un rottame in mano. Il fattore costi e manutenzioni non stento a credere che sia diverso tra una gt3 ed una ferrari, ma tra lambo e ferrari esiste davvero diversita' di prezzi e la robustezza non è migliore nelle recenti ferrari rispetto le lambo??? Ferrari credo stia sentendo la concorrenza Lamborghini e che stia adeguando di conseguenza l'impostazione delle manutenzioni, cui il recente esempio della manutenzione ordinaria inclusa per 7 anni sia la prova ( se non erro). Non capisco se la presenza vasta di lamborghini in pista e in strada sia solo frutto di accessibilita' di guida e "brand" , oltre che sulla non piu' piena italianita' della stessa perche' la presenza tedesca da' piu' fiducia. Sono ignorante in materia, ma vorrei approfondire.
Il mio discorso iniziale partiva comunque dal presupposto che con livelli di 40K di svalutazione finali in ballo ,una ferrari è sostenibile in confronto ad una boxster nuova. Sara' affidabilissima la nuova, ma ancora deve dimostrarlo. Il recente passato ha dimostrato che in uso pista una gt3 fa' spendere ben meno di una boxster sostanzialmente per la differenza di robustezza , quindi con alti livelli di differenza di svalutazione non trovo fuori luogo ed insostenibile provare il passaggio a ben altro tipo di brand e categoria. Che poi dal lato economico sia piu' sano farsi una gt3 recente che una ferrari per certi usi d'accordo(tra una lamborghini discuterei , e tante ce ne sono in pista) ma la mia provocazione non era un confronto che vale poco o nulla tra nuovo ed usato, ma sul fatto che secondo alcuni non ci sono ALTERNATIVE ITALIANE quando a ben vedere si puo' crearsi l'alternativa senza rischiare troppo finanziariamente......ben pochi o nessuno ha le PAXXE di fare il passo sapendo bene che le emozioni potrebbero esser differenti. Esterofilia stupidamente perpetrata o ignoranza ???
la spesa di una ferrari vale il biglietto oppure no?? Mai ho pensato che sia una spesa equivalente e non lo scrivo ora per convenienza..... Gia' dal prezzo di listino ben differente del nuovo, ma in parte giustificato dal fatto che la 911 viaggia su numeri di vendita esponenzialmente piu' elevati e meno "artigianali" cui ammortizzare costi piu' facilmente..... Ma prendendo una Lambo come vedi il confronto con Ferrari???
Se il discorso lo basa su un raffronto Ferrari e Lamborghini siamo OT; se vuole c'è il topic che porto in firma. Il confronto di mercato pre-owned fra le Serie 981/991 e le 360/430 le assicuro che vede un indiscutibile vantaggio delle prime. Una 430 ad oggi non la ritira in permuta neppure la Concessionaria ufficiale a fronte di un contratto per 458; analoghe considerazioni per le 360. E ho detto tutto.