Grazie mille per avermeli cercati /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Letti d'un fiato, sinceramente per chi abita in un raggio di 5-600km dalla fabbrica non ha molto senso rinunciare a questa esperienza, anzi direi che se il ritiro in fabbrica venisse maggiormente pubblicizzato, forse piu di qualcuno ci farebbe un serio pensiero nel prenderla nuova.
Infatti.... per bmw o porsche è piu conveniente che la prendiamo in conce o su da loro direttamente ?
...le targhe te le da la conce subito nel momento che versa la IPT e quindi immatricola e dopo con entrambe le targhe si va in fabbrica...solo che in Germania non sono attrezzati per la targa italiana anteriore e la fissano bucandola... vero "sacrilegio" per chi ha la targa dedicata.
esatto mi sono portato targhe e libretto io dall'italia. In pratica appena la vettura termina la produzione si puo prenotare il ritiro. 25 vetture al giorno consegnano. Non avevano portatarga anteriore per l'Italia, il tedesco era troppo grande, viaggiare senza dovendo passare in svizzera era una follia e quini abbiamo adattato un portarga svizzero piu piccolo dovendo bucare la targa anteriore
Pero' almeno nella mia, la foratura del portarga sul paraurti e' andata bene anche quando ho messo la targa CH (prima c'era quella IT). Quindi se vuoi il portatarga italiano potresti metterlo senza troppi problemi. Restano i buchi ma quelli sono ineliminabili (e peraltro qualche pedante vigile potrebbe aver anche da ridire)
...in fondo a ben pensarci il lavoro e' venuto pulito ed e' un ulteriore segno che la tua e' stata una delle 25 Porsche consegnate in fabbrica in quel di' a 25 fortunati proprietari nel mondo. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
rispetto al precedente 2.7 della cayman il passo avanti è notevole, sopratutto on termini di guidabilità. Gira molto bene in basso, molto piu pieno del precedente ma la sua parte migliore è indiscutibilmente in alto dove prende giri con una facilità davvero entusiasmente. Insomma un pò per il cambio un pò perchè è molto a suo agio in alto se ti lasci prendere stai sempre col motore sopra i 5000... Eppure riesce ad andare a spasso con una settima lunghissima in maniera davvero sciolta anche sotto i 2000 giri. Concludendo è un motore dal carattere davvero sportivo e tagliente in alto, forse addirittura da l'impressione di prendere giri in maniera più rapida rispetto al 3.4 che provai a vallelunga. E poi i consumi, incredibili, a velocita di codice svizzero e tutor italiano, ma senza particolare attenzione gli oltre 12km/l sono un risultato a mio avviso lusinghiero
4R dice così. N ogni caso finche gli standard qualitativi sono rispettati per me possono farla anche in Indonesia. È una catena di montaggio, non una boutique.
Veramente non mi risulta la facessero a Zuffenhausen. La Boxster fin dalla 986 e poi con la 987 anche la Cayman, la faceva la Valmet (si, quella dei caddy da golf) a Uusikaupunki in Finlandia. La 981 la fa invece la Magna Steyr a Graz in Austria.
Terminato il contratto che vincola Porsche e Valmet Automotive, a partire da maggio 2011 tutti i modelli Boxster e Cayman sono prodotti esclusivamente nello stabilimento Porsche di Stoccarda: l'ultima 987 (una Cayman R) esce dalle linee di produzione finlandesi della Valmet il 2 maggio 2011, dopo 168.477 Boxster e 59.413 Cayman prodotte (fonte: http://www.valmet-automotive.com). A partire dal 2012, parte delle nuove Boxster (e Cayman) é assemblata nell'ex stabilimento Karmann di Osnabrück, nel frattempo acquisito dal gruppo VAG (Volkswagen/Audi Group) che a sua volta controlla il capitale della Porsche AG; pertanto, nella fase di transizione 2011/2012, le Boxster (e le Cayman) vengono prodotte esclusivamente a Stoccarda, in attesa della presentazione della 981. Da notare che a fine giugno 2011 la Casa di Zuffenhausen annuncia la produzione dell'esemplare n. 300.000 (incluse le Cayman).
Grazie Giacomo. Non mi ero più informato dopo il contratto con Magna per produrre la 981, vedo adesso ch'è stato rescisso nel 2009 e la produzione è stata spostata nello stabilimento ex Karmann dopo il suo fallimento.
Ognuno trova le proprie informazioni presso una fonte, nessuno nasce "imparato". L'importante è saper scremare e scegliere le fonti. Confermo che wikipedia ha ragione: dopo la Valmet revocata licenza a Magna, produce VAG ad Osnabruck.