Redditometro, spesometro, un colpo che gli si piglia, comunque il concetto che volevo esprimere questo era.
Oggi riflettevo..... Se, e ripeto, SE mai dovessi prendere una boxster 981 (non importa se S o meno) e non avessi particolari limiti di budget (della serie, non pensiamo, solo per un secondo eh..., alla MASTERCARD) la prenderei col PDK o manuale???? Ora come ora ho il DKG BMW, ho provato il PDK Porsche che reputo migliore e ho guidato un'm3 manuale per un anno.....con tutte queste premesse non saprei darmi una risposta. Voi cosa scegliereste? PDK o manuale?
Però strano che avendo provato entrambi, non sapresti ancora deciderti su manuale o no, trovi quindi che in entrambi i pregi e i difetti si equivalgono ?
...guarda ti dico con grossa franchezza...il PDK e' un eccellente cambio...e' letteralmente una fucilata in successione se posizionato naturalmente su S (manuale) e con il tasto SPORT pigiato praticamente si avvicina ai fini di sensazione a al cambio manuale (assolutamente da prendere insieme allo Sport-Chrono che ha il tasto SPORT-PLUS che ti cambia la gestione delle centraline aprendo le valvole prima e facendoti spingere in un nulla in zona rossa) PERO' se lo usi come automatico in D lui cerchera' di privileggiare il comfort e i consumi piu che la sportivita' e l'appagamento di guida...io comunque non ho avuto dubbi ho provato in pista questo cambio e sono rimasto ultra contento dei tremila euro e rotti in piu che ricordo fanno parte di un listino a parte e un domani sono soldi in parte recuperati. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Il PDK è bellissimo e veramente efficace ma col manuale hai "quel qualcosa in più"....forse la sensazione che è veramente tutto nelle tue mani invece di lasciare la cambiata ad un "macchinario". E' qualcosa di viscerale, non saprei spiegarlo. Quando l'ho provato su una boxster spyder ho subito notato quanto fosse buono, imho una spanna sopra al PDK ma, scusate se mi ripeto, è come se ti dicesse "non ci pensare alle marce, tu tira solo una levetta che al resto penso io, molto meglio di come faresti te"....e a me questa mancanza di collegamento sta un po' sulle balle....anche i vantaggi sono innumerevoli come efficacia e comodità quando messo su automatico.... Ve l'ho detto.... non saprei prendere una decisione!
...no questo nuovo PDK che e' lo stesso per 991 e 981 se lo metti in S come dicevo nel mess precedente diventa un unica cosa col pilota se tu vuoi tirare in zona rossa lui non interviene come se fosse un manuale in tutto e per tutto inoltre in scalata e' talmente fulminio che senti lo scarico scoppiettare un po come se facessi una "doppietta"
Non c'entra il cambio. La GP scoppiettava fortissimo anche solo in rilascio. È solo un discorso di scarico e di quanti residui di gas di scarico arrivano a contatto con l'aria incombusti, scoppiando. Non credo si possano postare video dall'aiFon, se non da IuTub, altrimenti vi farei sentire.
...sara' ma dipende anche dal fatto che la cambiata in scalata e' cosi repentina che "sputa" letteralmente i gas in maniera violenta :-)
Non credo c'entri nulla la cambiata. E' solo che, quando si riduce il regime rapidamente, alla chiusura della farfalla, la parte di idrocarburi rimansta incombusta, uscendo dallo scarico a temperatura elevata, incontra l'onda di ossigeno in contropressione alla fine del terminale con cui detona producendo lo scoppiettìo.
...no ancora non le ho fatte perche' ancora devo ritirarla...in settimana e' arrivato il PVTS e appena arriva la targa ritiro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Il rilascio. Anche a folle. O anche mantenendo la marcia. Anzi, io in scalata, faccio il punta-tacco proprio per non calare di giri.
La cooper s, non so la gp, semplicemente azionando il tasto sport, oltre a modificare sterzo e risposta acceleratore, ne aumenta e di molto gli scoppietti in rilascio: senza bisogno di cambiar marcia infatti smagrendo la carburazione la combustione avviene in ritardo o non avviene proprio causando poi gli scoppiettii allo scarico.
Io mi ci trovo bene. Facendo il confronto con le altre macchine che ho avuto di potenza simile (Z4m e Z4is) non c'e storia. I freni di questa sembrano instancabili. Per frenare tanto bisogna "pestare" tanto ma e' solo questione di abitudine credo.. L'unica macchina che ho provato coi carboceramici e' stata la ferrari 430 a monza. Non avendo provato l'altra che c'era a disposizione (con dischi acciaio) non saprei dire le differenze. E' stato l'istruttore poi che mi ha detto che l'altra era meglio perche' l'impianto montato era si tradizionale, ma di qualita' piu "agonistica". Quindi la mia domanda e': meglio i carboceramici optional della casa o un impianto d'acciaio sportivo che probabilmente costa anche meno??