il manettino sul volante (estremamente simile a quello ferrari effettivamente) serve a scegliere il profilo di guida. senza scendere nei dettagli (noiosissimi anche per me) i profili sono: - E-Power - Hybrid - Sport - Race - Hot Lap (sottofunzione di Race, attivabile col tastino rosso)
Ferrari 3.767 unità vendute Fatturato 1.17 miliardi di € Utile 176 mln € salute A R, temo che i dati ferrari siano riferiti a 6 mesi mentre quelli Porsche 3 mesi
Che poca fantasia allora... Ho visto il video di Jay Leno con la 918: bello quando va in modalità totalmente elettrica (nessun rumore) e poi schiaccia un qualche pulsante ed il motore a benzina si accende.... e così fu il suono. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Hai detto che fino a 150km/h si potrebbe viaggiare in modalità full electric: ma che autonomia ha?
In modalitá elettrica il pedale del gas ha un punto di pressione tipo kick-down. Puoi dare tutto gas in solo elettrico (0-100 in tipo 6 secondi...) e se vuoi attivare il V8 basta pestare di piú il gas. NEl mondo reale la funzione é gradevolissima e funziona molto bene. è molto gradevole per esempio quando ti trovi in fila in autostrada o al semaforo poter andare in solo elettrico nel silenzio totale....il V8 con quegli scarichi ad altezza timpani dopo un pó puó essere stancante... In modalitá elettrica io personalmente ho fatto (mi pare in svezia) circa 30km, che é anche circa l autonomia dichiarata. Il guidare un mezzo del genere in full electric é un esperienza da provare...davvero unico
Ci credo, dev'essere un'esperienza.. elettrizzante. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ho visto sul configuratore porsche il costo di alcuni optional.... http://cc.porsche.com/icc_euro/ccCall.do?userID=IT&lang=it&PARAM=parameter_internet_it&hookURL=http%3A//www.porsche.com/italy/modelstart//all/&ORDERTYPE=918310&customID=&screen=1280x1024&MODELYEAR=2015&vLevel=2 48.800€ per alcune vernici 30.000€ per alcuni cerchi 3.000 € cinture di sicurezza a 6 punti 24.000 € interni in pelle authentic /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ho letto che tutto il sistema ibrido pesa oltre 310 kg;, se si togliesse questo elemento il tempo sul circuito di riferimento si abbasserebbe di circa 13 secondi mentre grazie ai motori elettrici il guadagno sarebbe di 15... allora mi domando, per due miseri secondi vale la pena tutto questo casino e soprattutto i costi? facile risposta...ma i managers ragionano "diversamente".... saluti
Ufficiale: Porsche 918 Spyder che astronave è sta Porsche? attendiamo un bel confronto con LaFerrari o con la 120d di Beppe
6'47 li ha fatti la McL non la Porsche. Io giro in 5' /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
A parte che è troppo difficile stimare il tempo risparmiato se non ci fossero i 310kg del motore elettrico, condivido la tua opinione che ci sono alcune "necessità" di marketing.
Ah sì? porsche ha dichiarato che il motore elettrico fa guadagnare 15s mentre senza i suoi 310kg si guadagnerebbero 13s?? Cavolo.. mi dici dove l'hai letto? mi stupisce parecchio...
In effetti.... qui non si tratta solo di qualche secondo in meno (su una pista da 21km!!), ma soprattutto 310kg in più influiscono enormemente sul modo di guidare, sui consumi (benzina, gomme, freni..), tenuta di strada, ripartizione delle masse, ecc... Davvero non riesco a credere che Porsche abbia fatto una simile dichiarazione (ufficiale)....!
Più che altro significa che se avessero aggiunto cavalli al motore termico al posto di sviluppare l'elettrico, avrebbero ottenuto le stesse prestazioni motoristiche complessive senza però l'aggravio di peso così grande, quindi l'auto sarebbe andata significativamente più forte.
Beh a questo si potrebbe credere che sul motore termico sono al massimo sviluppo... ma dai poi, che fesseria, 2 secondi su una pista da 21km li possono trovare in mille modi, basta una piccola regolazione dell'assetto o semplicemente fare il record in una giornata dalle condizioni migliori o con un pilota-fantino-disidratato.... Forse la dichiarazione è stata fatta (se è stata fatta) per dire: il tempo sul ring è simile, ma così abbiamo un'auto all'avanguardia, moderna, che può viaggiare full hybrid in città, ha basse emissioni, consuma meno, ecc... In conclusione: il tempo sul ring è l'ultima cosa che ci interessa nel valutare complessivamente il progetto 918.
Una 918 senza il sistema full hybrid secondo me perderebbe gran parte del suo appeal tecnologico.....
Forse per un appassionato di microonde. Per un appassionato di meccanica - e di macchine - avere una 918 più leggera di 310kg e con un motore più spinto (o un capolavoro com'era il V10 della 980) credo sarebbe molto più intrigante. Ma si sa, oggigiorno non è la sostanza che attrae, ma la forma che impera. Se 918 e 980 costassero uguale e quel prezzo fosse a me accessibile, non la guarderei neanche una Porsche con l'aspirapolvere nel motore.