Molti se piove o è bagnato manco ci pensano ad andare in pista. In ogni caso, come già detto, penso basti semplicemente fare attenzione.
il peggioramento delle performance (almeno sulla gt3) non e' drammatico, magari 2-3 secondi al giro su piste lunghe. Il vero problema e' che le alte temperature cuociono il pneumatico stradale che si consuma in poco tempo. Un mio amico ha finito delle gomme stradali nuove in 3 turni di 25minuti a franciacorta..... mi sa che quel qualcuno ero io!! Pero' a dire il vero una situazione brutta come quella (pioggia battente e autostrada allagata) non dovrebbe capitare molto spesso....
Ufficiale: Porsche 911 GT3 [mention=4836]Dottor P[/mention] 1988 930 Turbo 3.3 Cabriolet. E non c'è più niente.
io non mi scandalizzo nel sapere che una Gt3 od una Speciale o molte altre abbiano l'ultimo ritrovato in fatto di gomme. Anzi da utilizzatore finale non vorrei che fosse altrimenti.Nel caso delle ultime in questione (Pilot Sport Cup 2) sono stati fatti molti miglioramenti anche in presenza di acqua ed al momento non credo si debba firmare ancora quella sorta di liberatoria all'acquisto in cui la casa dichiara che sotto tale temperatura o con tale quantità di acqua sono solo cavoli tuoi.. Chi prende certe macchine credo sia avido di performances e credo anzi pretenda il meglio. Piove? ed allora vado piano. Chissenefrega …Ma per tutto il resto datemi il meglio per favore...:wink:
Corretto! Peraltro quella famosa liberatoria a che mi risulti era richiesta solo da BMW per la m3 csl e46 che montava le originali sport cup michelin, molto piu' estreme di quelle attuali
poi, ragazzi, uno che stacca un assegno a nord di 150k euri per auto simili non lo fa per caso e se non gradisce le gomme di primo equipaggiamento puo' sempre ordinarne delle altre finito il rodaggio, perche' su queste macchine peraltro le gomme non durano molto!!!
Forse dopo averlo letto della faccenda, in vari altri Forum è il caso di postare l'argomento anche qui. La nuova Gt3 impone la sostituzione dei dadi ruota e non solo quelli dopo 100 ore di uso in pista. Pur considerando che 100 ore non sono certo poche e che serva del tempo per raggiungerle, sarà felice il possessore della nuova 991, sapendo che pagherà forse più di 5000 euro per questa operazioncina? dubito anche perché a conti fatti sono altri 50 euro all'ora da aggiungere al costo dei track days.. Nessuna menzione invece per l'uso stradale..Forse è finita l'epoca in cui si poteva considerare ragionevole il costo di una Gt3 in pista? https://docs.google.com/file/d/0B95FxV_gBkHlOFQyZEhQTlNJZFU/edit?pli=1
Per capire (non sono mai entrato in pista, aspetto il [MENTION=8821]Lakki[/MENTION] e la bella stagione), in 100 ore di track day (che immagino sia "intensivo" come la pista) quanti treni di gomme di fanno fuori e quanti set di freni (inteso come pastiglie, dischi et similia)? Immagino che queste due cose siano le piu' sollecitate, o bisogna considerare anche altro (chesso' frizioni etc)?
Per mia esperienza non conoscendo gente che fa solo pista e quindi abbia specifiche statistiche, mediamente le gomme le cambi ogni 4.500/5000 km ad un costo di circa 1500 euro scontate.Forse meno. Di questi 5000 km, circa 1.000 sono di pista. In piste medio-lente questo equivale a circa 10 ore di utilizzo.Che equivalgono a circa 10 giornate annuali in pista con 3 sessioni da 20 minuti. E' un utilizzo medio annuale, considerando che per 3-4 mesi non ci pensi nemmeno alla pista causa meteo invernale.Chiaramente il tutto si raddoppia facilmente se ne fai un'uso intensivo (magari non accade più in Italia visti i tempi). Molto spesso quindi sarà il secondo proprietario a dover sapere fin dall'inizio che una certa macchina prevederà già una tale spesa. Nell'arco di un anno magari cambi un'altro set di gomme se fai altri 7-7.500 km per uso stradale. Quindi con circa 1000 km/mese fai due cambi gomme annuali.Incluso pista però. E sono 3.000 euro di gomme. Freni: i dischi si creperanno velocemente e cosi te li tieni per un bel po' perché è normale, mentre le pastiglie, quelle di serie le sfrutti per il primo anno quasi sicuramente. Di pastiglie si spendono non meno di 800 euro se non ricordo male. Ricapitolando in 5 anni e 60.000 km (non so cosa dirti però sulla frizione in quanto mai interessata da interventi sinora) avrai circa 10 cambi di gomme, 5.000 km di pista, cambio dei dadi non ancora in scadenza (perché sarai a circa 50 ore di utilizzo medio), dischi sicuramente verso i 22-25.000 e non meno di 4/5 set di pastiglie. Poi tutto dipende dal piede e dal tipo di pista certamente..Se uno per esempio comprerà la nuova RS quasi certamente sarà orientato più verso la pista e quindi queste 100 ore potrebbero scadere già durante il suo possesso e non per il secondo proprietario. A me però puzza che Porsche pur sapendo dei problemi del monodado, abbia adesso aggiunto l'obbligo di sostituzione piuttosto che risolvere il problema. Certo dopo alcune denunce per ruote perse nei circuiti, devono essersi svegliati almeno da un punto di vista legale..
interessantissima sta cosa dei dadi ruota! sapevo che vanno cambiati perchè mi è già capitato di doverli cambiare, ma non sapevo (sinceramente non me lo sono neanche mai chiesto) che fossero prescritti dopo un certo tempo di uso in pista! d altra parte ha anche senso.. una cosa mi incuriosisce: qualcuno ha idea di qunto costi di preciso la sostituzione?
Scusatemi per la domanda da "tempera-supposte": ma quando si parla di "dado" si intende il solo proprio dado esagonale M...x... oppure anche il prigioniero filettato che va ad inserirse nel mozzo delle ruote? Vi chiedo questo perchè di norma il cedimento a fatica riguarda il filetto del bullone/prigioniero e praticamente mai il filetto nel dado. Quindi mi spiegherei il primo ma non il secondo..
non riesco ad aprire con il telefonino il file che ho postato ma si parlava se non erro anche di wheel hub-mozzo ruota..Ecco perchè si tratta di circa 5000 euro di spesa.La cosa però che sto cercando di appurare è se risulta essere vero che anche il motore avrebbe dei limiti calendariali per un uso in pista.Questo si legge in giro e se fosse vero sarebbe una mazzata..
Ottimom ti ringrazio Pasquale! Direi che i conti a questo punto tornano, proprio perchè è il mozzo ruoto la parte più sollecitata ed in particolare le creste delle filettature i punti ove per fatica partono le cricche e si arriva al collasso del collegamento. Le filettature sono particolari molto delicati e notevoli forze/sollecitazioni a taglio possono generare fratture.
Certo che queste prescrizioni per chi fa pista per un'auto nata per questo uso mi sembrano abbastanza grottesche. E di certo porsche, dal mio punto di vista, non ci fa certo una buona figura. A maggior ragione se comprendono anche il motore. Però se potessi sarei già in concessionario a fare l'ordine: anche del non è manuale, questa gt3 mi attira come mai una gt3/gt3 rs aveva fatto.
Beh se effettivamente han riscontrato problemi nell'uso in pista, ben vengano delle operazioni di manutenzione. Sempre meglio di perdere una ruota in una curva a 180. Certo che 5000 euro per la sostituzione dei dadi ruota mi sembra un bel costo....ma forse è un ragionamento fatto da me che non me la posso permettere
Sicuramente. Però da una casa come porsche, e visto il costo non proprio popolare, mi aspetto una risoluzione definitiva, non uno scaricare sul cliente il problema.