...infatti sulla 997/987 mi ricordo che si dovevano piegare a mano e si bloccavano con un gancetto rosso...
Non parlo di spazi particolarmente angusti, ma anche il semplice parcheggio tra due macchine al cinema o al centro commerciale, quella funzione è comoda anzichè andarli a toccare ogni volta con le mani specialmente se la macchina è pulita. Apparte il fatto che se avessi una Porsche non ce la parcheggerei proprio, quindi evitato il problema. Mi pare molto strano che sulla tua gli specchi ripiegabili elettricamente non erano disponibili neanche optional. No dai, la chiusura automatica con la chiave proprio no.
Le mie mani sono piu' pulite della macchina. Sempre /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Comunque capisco il vostro punto di vista. Non lo condivido ma lo capisco. Io la uso solo per il cinema e il supermercato
Non c'era e ti spiego il perché: mio padre aveva un 997 4S, con la carreggiata posteriore pi larga di quella anteriore (come tutte), quindi gli specchietti non dovevano chiudersi tutti, bastava una inclinazione di circa 40/45° rispetto alla portiera per essere a filo con il passaruota posteriore. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ok, ma quell'inclinazione lì non poteva esserci l'optional di farla elettrica? Sempre una chiusura è. Per quella nuova invece il discorso com'è?
Che ci devo fare. La macchina mi piaceva. Le mie esigenze le conoscevo. Le due cose si sposavano e anche oggi mi ha portato a vedere Batman /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> PS a dirla tutta stamattina mi ha anche portato in piscina e mi ci riporta pure domani mattina
Se ti ci ritrovi bene e non senti il bisogno di averne un altra per questi usi non hai di che lamentarti.
Chi si lamenta? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Io sono contentissimo. Anzi, oggi ci accompagno anche la mamma alla Metro. L'unico rimpianto e' il tetto in tolla ma magari (per ora sogno, speriamo...) tra un paio d'anni rimedio con una 991 con il tetto in pezza.
Mentre caricavo i raccoglitori per la mia mamma mi e' venuto un dubbio. Ma quanto sara' grande il bagagliaio della 991? Risposta pronta in un forum USA. 997 (in pollici ): 22" - 14" - 10" (larghezza, lunghezza, altezza) 991 (in pollici): 27.16", - 18.11" -16.53" L'aumento delle dimensioni pare che abbia aumentato la cubatura di 30 litri, che non mi sembra affatto male, visto che gia' prima ci stavano due trolley uno sopra l'altro.
Andreas ieri ha provato la 991, come Lupin in grande ritardo. La macchina in prova (argento con blu) non aveva PSE; il sound coll'impianto standard tuttavia era più che soddisfacente. Apro parentesi: Le macchine a Bari pare le configurino in una maniera tutta loro; mai pelle totale, nemmeno sulle 997 GTS full, e delle cinque o sei 991 pronta consegna la full che avevano (con, a memoria del momento, l'80% degli optional montati, compresi i sedili ventilati), non aveva il PSE. Allora, Io vengo da prove continue di 996, quindi posso dire: la 996 320cv spinge, sì, ma la senti di "respirare", spinge ma la senti vuota, e pure escludendo il fatto del vuoto e della progressività, ai gusti di Andreas spinge in ogni caso poco. La 991, al contrario, spinge tanto, il launch control è una cosa aerospaziale, sì, ti attacca al sedile e tutto, ma non fa paura, la paura che fa, esempio, a pari cavalleria un 360 Modena. Spinge, ma non spinge a razzo, ecco, in sintesi. Macchina comoda, plancia non da 911 (al pari del 996, l'ultimo vero interno 911 è nel 997) con tunnel nuovo pratico ma di rara bruttezza, sedili eccezionali per comfort anche se avrei gradito una posizione di guida un filo più bassa (cosa per Andreas importantissima). Gli inserti lucidi sono inguardabili, da prendere solo in pelle a giudizio personale, anche in aftermarket nel caso di pronta consegna. La guida col PDK è sensazionale, ma non coinvolgente per Andreas come un Carrera manuale. Il comportamento su strada, vabbeh, giro piccolo, e con il PTV che ti fa da ESP permanente, che volete che vi dica? Meno male che non c'era lo Chassis Control PDCC, altrimenti me ne andavo a guidare 'na locomotiva di treno... Va sui binari, punto. Degna di fregiarsi del nome Carrera, è una moderna sportiva da tutti i giorni, "imbottibile" di elettronica secondo i gusti. Lo sterzo attivo su un Carrera però no, è un insulto, per favore no. Personalmente, io prenderei la C2 liscia cabrio PDK (il manuale 7M non lo voglio), senza nessun optional di controllo elettronico (di serie invece sulle versioni S), forse senza nemmeno il Chrono (poi mi verrebbe l'impulso continuo ed irrefrenabile dell'LC e non mi controllerei), pelle totale ed infarinatura di Exclusive, e pagherei pure meno bollo. Poi, efficace in pista quanto volete, ma io continuo a preferire la 996 Turbo, e fino alla fine... Conclusione? Prescindendo dal dato (confutabile quanto volete, ma per Andreas trattasi di dato) di essere la più brutta 911 di sempre come carrozzeria, è una bella macchina. Comprabile, ma non è Andreas Approved.
...meno male che non la compri allora...ma mi sembra una recensione di chi e' andato prevenuto...posso capire che non ti ha coinvolto il motore (ma anche su questo ci sarebbe da dire soprattutto se lo confronti con il 3,4 del 996...sulla 360 Modena non mi esprimo) ma tutto il resto nutro forti dubbi...proprio perche' avrai avuto modo di vederla sia dal vivo e comunque certamente in foto quindi quali sorprese estetiche potevano sorprenderti? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
No, esteticamente dico è una bellissima macchina, altroché; ma te hai presente le 911 pre-991, dalla prima all'ultima?