CLS sarà proposta anche con il 4 cilindri 2.1 da 204 CV al costo di 59.900€ (circa 7mila € in meno del CLS 350CDI BlueEfficiency) Forte di 204 CV ma sopratutto di 500Nm che verranno trasmessi alle ruote posteriori mediante l'avanzato cambio a 7 rapporti 7G-Tronic, in modo da render possibile uno 0-100Km/h in appena 7.5s ed una velocità massima di 242 Km/h, il tutto emettendo 134g/Km di CO2. Inoltre sarà disponibile a marzo 2011, in concomitanza con il nuovo modello CLS 250 CDI, il particolare allestimento 125th Edition, che festeggia i 125 anni della "stella". Questo allestimento speciale (al costo di 980€) comprenderà: Audio 50 APS con DVD di navigazione con TMC (bluetooth) telefono di bordo, lettore CD / DVD, otto altoparlanti e presa AUX, un sistema di allarme di rilevazione interna e sensore di inclinazione (SCM 3), Parktronic System, tra cui Advanced Parking System che consente l'assistenza al parcheggio e gli ugelli lavavetri riscaldati.
61mila euro per un'auto full optional del genere, da scontare. Considerando gli sconti Mercedes che faranno al 99% si va sotto ai 55.000... E per questa cifra è difficile trovare di meglio in questa categoria, visto che tiri fuori ad occhio e croce un 320d con gli stessi optional! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ottima vettura a mio avviso.
quoto.. gran bella vettura a un "giusto" prezzo...ovvio se piace il segmento e il genere estetico... a mio avviso è un'auto da 50enne però!
Vista poco più di due settimane fa in anteprima a Genova...imponente,super accessoriata...una degna erede della sua antecedente,anche se non ne ha enfatizzato il carattere... Non mi convince molto il frontale sinceramente,ma nel complesso,è comunque un bel mezzo.... La cosa bella in quella presentazione,è stata la cultura media automobilistica dei partecipanti..non che io sia un esperto ci mancherebbe,ma gli invitati sembravano molto più interessati alle signorine (anche io se devo essere sincero),e al buffet La presentazione in sè è durata il tempo di una sommaria introduzione....pochissime anche le persone che curiosavano attorno alla macchina
Dopo il 4 cilindri ecco l'antitesi: CLS 63AMG Via Leftlane news Gallery Completa Mercedes-Benz CLS 63AMG
Mercedes dovrebbe concentrarsi sul design della plancia centrale sotto le bocchette del clima, per il resto gli interni son fighi!
invece a me piace un totale!! sia dentro che fuori... e dal vivo (però bianco perla o nera) sarà sicuramente nà bestia!
Bel mezzo...anche se la miglior AMG al momento è ,IMHO,questa: Del resto,lo stile "sportivo" MB mantiene sempre forti attinenze classico-eleganti...sia fuori che dentro... (tranne che per questa SL)
in versione AMG spacca anche se cmq in generale continua a non piacermi...ha so culetto discendente in modo triste....boh... Dentro è molto bella invece...
Riprendo questa vecchia discussione dopo la messa in commercio della nuova CLS e le prove delle riviste del settore. Dopo aver visto foto e video su strada devo dire che come linea la trovo stupenda, un'auto che come qualcuno ha già detto "ha un suo perchè": una berlina che racchiuda un'anima sportiva. La linea è stupenda e se possibile devo dire che rispetto alla sua prima serie è migliorata sia all'anteriore che al posteriore. In più ha quasi tutto ciò che serve di serie: cerchi da 19", navigatore, interni in pelle, cambio 7g-tronic. Potevano giusto aggiungere il climatizzatore quadrizona di serie: ora c'è il bizona, e il 4 zone è optional. Per il resto con l'aggiunta del pacchetto sportivo o amg (estetico per renderla un po' + "cattiva) e delle sospensioni airmatic, è quasi perfetta. Dopo aver letto varie prove, per il prezzo che ha essendo completa, è l'auto perfetta per viaggiare in 4: comoda, internamente accogliente e spaziosa. Dopo 1000km tutti d'un fiato scendi pronto rilassato e pronto a ripartire dopo un caffè. Difetti? Sì, secondo me ce ne sono 2 e anche gravi per quelli che sono i miei gusti e che credo -se mai potessi- mi impedirebbero di comprarla. Chi vuole solo un'auto comoda ha la possibilità di scegliere una classe E o volendo addirittura la classe S, ma chi opta per una berlina così sportiveggiante è perchè vuole emozioni e divertimento al volante. Purtroppo tutte le prove danno il classico responso di tutte le mercedes: auto potente, veloce, sicurissima, lussuosa ma... alla guida divertimento 0. Sterzo poco progressivo e auto troppo morbida anche con le airmatic in sport, che non permette una guida appassionante come può avvenire su un'audi a7 o su una bmw serie 5. Il secondo difetto, anche se di minore importanza, è che a parte i sedili di serie (tipico divano comodo ma piatto di mercedes) si possono avere come optional i sedili confort (ancora + lussuosi e comodi per i viaggi) e i multicontour (adattivi e ventilati), ma chi come me vorrebbe dei classici sedili sportivi che ti tengono agganciato all'auto? Possibile che neanche su un modello dalla vocazione così particolare la casa tedesca preveda 4 bei sedili profilati? Concludendo: splendida auto nel look e nella dotazione rispetto al suo prezzo ma... le manca quel pizzico di sportività. A conti fatti, visto il livello solo apparentemente alto di sportività, tanto vale comprare una E o una S, se non ci si innamora solo della linea della CLS.