Ufficiale: Mercedes-Benz Classe A | Pagina 14 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Ufficiale: Mercedes-Benz Classe A

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da bengio88, 5 Marzo 2012.

  1. ---Passion---

    ---Passion--- Presidente Onorario BMW

    13.828
    451
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    248.839
    -----
    Si si infatti anche io sono rimasto...
     
  2. pastura

    pastura Direttore Corse

    1.839
    18
    13 Settembre 2009
    Reputazione:
    638
    X3 F25 xDrive20d
    Grazie Passion per l'ottima recensione.

    Direi che 13% è un ottimo sconto per un modello al lancio, probabilmente sanno che il periodo è nero per cui se voglion vendere... questo weekend vado a vederla pure io, mia moglie vuol capire se può sostituire la sua vecchia classe A, secondo me no... staremo a vedere.
     
  3. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Anche secondo me no, è tutta un'altra cosa, nel bene e nel male.

    Fagli vedere anche la nuova classe B, più vicina come filosofia alla vecchia classe A.
     
  4. Abacab

    Abacab Secondo Pilota

    697
    8
    13 Dicembre 2007
    Reputazione:
    636
    Frigorifero biturbina
    Essendo molto interessato, nello specifico proprio alla 250 benzina, appena ho saputo che su auto c'era la recensione mi sono precipitato in edicola...trovandolo esaurito :mrgreen:

    dopo varie peripezie sono qui col giornale, non ho avuto tempo di leggerlo e sono andato dritto al tempo in pista...che delusione!

    3'12"32, con 211 cv è più lenta della mia amatissima scirocco che ha 50 cv in meno...la golf GTI con gli stessi cv gira in 3'07"

    Tutti Voi mi direte che le condizioni saranno diverse, che l'avranno provata questa estate con 60 gradi all'ombra, che chi acquista un'auto del genere non è interessato alla resa in pista.

    Per me, invece, a prescindere dal fatto di andare o meno in pista, quel dato misura in maniera molto oggettiva la qualità dinamica di un progetto, e per la versione più sportiva della gamma è molto importante (certo, interessa meno a chi sceglie la 1,5 diesel, dove l'importanza maggiore sarà per i consumi).

    Temperatura prova 19 gradi ](*,)

    MB ha perso un potenziale cliente :mrgreen:
     
  5. spaggioracing

    spaggioracing Presidente Onorario BMW

    5.831
    183
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    4.847.741
    Bmw 116d F20
    Sono curioso di un test drive della 200cdi con 7g-dct!!! Appena qualcuno riesce faccia sapere! Anche da me fanno provare solo la 180 manuale...che non mi interessa moltissimo!

    Quindi arriverà un 250 cdi prima o poi????
     
  6. Biaros

    Biaros Kartista

    175
    3
    2 Settembre 2012
    Reputazione:
    195
    118D F20
    Tra la vecchia e la nuova l'unica cosa in comune è il nome, sono diverse in tutto. Magari se c'è la necessità di cambiarla sicuramente ora si possono trovare delle km 0 vecchio modello su cui tirare parecchio..
     
  7. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    In realtà quello è l'unico dato deludente della prova, legato a un retrotreno granitico che la fa risultare sottosterzante. Considera che la versione più sportiva è la A 250 pack Sport che non è ancora in vendita.

    Per il resto, prestazioni in linea con Golf GTI ma con consumi di un 20% più bassi.
     
  8. TonyR83

    TonyR83 Collaudatore

    280
    9
    20 Giugno 2011
    Reputazione:
    4.407
    Mini Cooper S F56
    Ecco la mia esperienza

    -Stamattina ho potutoeffettuare l’agognato test-drive: purtroppo, non essendo disponibile la 200cdimi sono dovuto accontentare della 180cdi con cambio manuale, in allestimentoexecutive, non proprio ricca di accessori.

    -Veniamo al concreto: l’avviodel motore risulta abbastanza garbato, non si avvertono in abitacolo scossoni ofastidiose vibrazioni. Il “rombo”, però, non lascia adito ad eventualiperplessità: si percepisce indistintamente che è un diesel. Una volta, innestatala prima, si apprezza la piacevole manovrabilità del cambio dall’escursioneadeguata al tipo di vettura, non eccessivamente lunga, con innesti precisi manon secchi. Tuttavia, ho gradito maggiormente il manuale della A3, più deciso econsistente da manovrare. Tornando alla Classe A, mi è piaciuta la frizione perla sua leggerezza ma ho riscontrato uno “stacco” eccessivamente alto; ci si fal’abitudine in un attimo ma, a mio avviso, non è l’ideale. Molto meglio sottoquesto punto di vista la frizione della A3.

    Veniamo al primo pregioche ho subito constatato, la taratura del servosterzo: a differenza della A3, laClasse A non prevede la possibilità di modificarne la servo assistenza mediantediavolerie elettroniche. Tuttavia, i tecnici Mercedes hanno messo a punto uncomando veramente efficace e dal doppio volto: in manovra ed alle bassissimeandature, sotto i 20 km/h, il voltante è leggerissimo, sembra realmente quellodella Punto in modalità City; in marcia, già dalle basse velocità, invece,acquista un carico che sinceramente non mi aspettavo: il volante siappesantisce in maniera evidentissima, trasmettendo un ottimo feedback alguidatore. Continuando il paragone con l’A3, l’ho trovato leggermente piùpesante della sua modalità “dynamic” e, soprattutto, molto più diretto epreciso ai piccoli angoli del volante, basta pochissimo per farla voltare. Avoler essere pignoli, però, rispetto al comando Audi quello Mercedes risulta untantino artificiale.

    Il test drive si èsvolto su strada provinciale a scorrimento veloce dove ho potuto constatare lavalidità dell’assetto: ho riscontrato un rollio ed un beccheggio molto ridotti,gli ammortizzatori sono ben frenati il che infonde una grande sicurezza dimarcia; l’appoggio sulle ruote esterne risulta solido e soprattutto rapido, l’autosubito “piega” ai comandi del volante. È, dunque, un assetto tarato in chiavesportiva, con un telaio reattivo. Tuttavia, lo scotto inevitabile da pagare èun comfort, a mio avviso, solo discreto: infatti, lungo il percorso cittadinoscelto dal consulente per il ritorno è emersa una evidente rigidità del grupposospensioni che rispondeva con una certa secchezza alle buche. A mio avviso, l’assettodell’A3 risulta meglio tarato: è rigido il giusto ma assorbe decisamente megliole asperità della strada garantendo un comfort adeguato agli occupanti ed unamaggiore sensazione di compattezza.

    A differenza della A3ho riscontrato una maggiore prontezza dell’impianto frenante con un pedale dal caricosimile, ovvero, leggerino senza, però, essere spugnoso e poco modulabile. Nonposso esprimermi riguardo alla potenza in quanto non c’è stata occasione divalutarla :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Veniamo al motore: diversamenteda quanto affermato da alcuni utenti, a mio avviso, il 1.5 frutto dellacollaborazione con Renault, ha una verve che sinceramente non mi aspettavo: isuoi 109 cv garantiscono una guida frizzante in quanto esibisce un bel tiro nonappena il turbo inizia ad agire, ed un allungo accettabile. L’ho trovato moltomeno vuoto del 2.0 tdi da 150cv dell’A3. Tuttavia, durante la marcia in cittàcon finestrini rigorosamente abbassati, il 1.5 dci ha mostrato una rumorositàeccessiva e fastidiosa, che fa arricciare il naso a causa di un timbro pocogradevole.

    Tirando le somme, lanuova Classe A si è rivelata una vettura riuscita sia sotto il profilo deldesign sia sotto quello dinamico: mi è piaciuto molto il compartoassetto-volante, responsabile principale di una guida vivace. Tuttavia, per chiè alla ricerca di prestazioni brillanti, il 1.5 da 109 cv è sicuramente lascelta sbagliata. Meglio orientarsi sulla 200cdi in attesa di un’auspicabile270 cdi che saprà sfruttare al meglio un telaio ben realizzato.

    Ps: è d’obbligo unarettifica riguardo al design esterno, in particolar modo, al frontale che avevodi fatto bocciato in occasione del primo contatto. Sarà che l’autosalone nonera ben illuminato, sarà che la vettura in esposizione era in posizione pocoaccattivante, sta di fatto che al primo impatto il frontale non mi era perniente piaciuto. L’avevo giudicato troppo alto e poco aggraziato.

    Stamattina, invece,presso uno showroom degno di questo nome :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />, mi sono visto piacevolmente costrettoa mutare radicalmente opinione: in esposizione, al centro di un ampio saloneilluminato naturalmente dai raggi del sole provenienti dalle ampie vetrate, hopotuto apprezzare tre vetture, rispettivamente due 180 cdi, una executive eduna sport, e una splendida 200cdi sport in bianco con cerchi bicolore (giàvenduta). Il frontale di tutte e tre mi è piaciuto moltissimo, anzi, devoammettere che è uno dei punti di forza dell’auto. Dunque, posso dire che,quanto a design, la nuova Classe A è, senza dubbio, la più bella delle suerivali, ovvero, Serie 1 ed A3, in versione base. Se confrontiamo le versioni top con i vari pacchetti sport, se la giocano, a mio avviso, solo la serie 1 e la Classe A :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. ---Passion---

    ---Passion--- Presidente Onorario BMW

    13.828
    451
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    248.839
    -----
    Per me come versioni sportive belle c'è solo la serie 1!!
     
  10. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.359
    22.551
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.384
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Se togli "belle" sono d'accordo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. ---Passion---

    ---Passion--- Presidente Onorario BMW

    13.828
    451
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    248.839
    -----
    ahahah...beh dai la Msport non è malaccio già cambia il muso...:mrgreen:
     
  12. TonyR83

    TonyR83 Collaudatore

    280
    9
    20 Giugno 2011
    Reputazione:
    4.407
    Mini Cooper S F56
    Sono d'accordo. La serie 1 con pack M è veramente bella. Se la gioca benissimo con una A sport con pack amg. Ovviamente, tra le due preferire sempre la Bmw :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    La base, però, è veramente bruttina: stamattina ho visto una 114i 3 porte, non dico orrenda ma quasi :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> C'è un abisso e per fortuna direi, con una allestita come si deve. Tutto sta a sborsare quattrini!
     
  13. Abacab

    Abacab Secondo Pilota

    697
    8
    13 Dicembre 2007
    Reputazione:
    636
    Frigorifero biturbina
    Sarà che mi aspettavo molto, sarà che esteticamente l'hanno fatta così cattiva che forse mi ero illuso...

    Rimane il fatto che leggendo la prova si parla di sottosterzo notevole, scarsa motricità (mi chiedo come sia possibile con 900 kg solo davanti che abbia tutti questi problemi a scaricare i cv).

    Cambio troppo dolce (per tacere della leva al volante che fa a pugni con l'aspetto cattivo).

    Motore non suona come la GTI...5 sec più lenta della VW, gli altri dati sono in pareggio con un progetto vecchio e che tra qualche mese sarà del tutto rinnovato.

    Ok i consumi, almeno quelli.

    Ok che non è la super sport ma è cmq un pacchetto amg con sospensioni ribassate...

    Sono perplesso, ripeto hanno voluto dare un'immagine di grande sportività, ma forse c'è solo quella.
     
  14. TonyR83

    TonyR83 Collaudatore

    280
    9
    20 Giugno 2011
    Reputazione:
    4.407
    Mini Cooper S F56
    Non ho letto l'articolo di "auto"...4ruote che ha provato la 180cdi afferma che al limite mostra un sottosterzo rassicurante. Per il resto, sono solo elogi: sfoggia una tenuta laterale notevole, 1.00g, una grande reattività del telaio che dicono "non disdegnerebbe cavallerie maggiori", ottimi freni per modulabilità, ottimo il volante, preciso, progressivo e diretto, da 5 stelle l'impostazione di guida bassa. Insomma, ciò che è parso a 4ruote è l'impostazione marcatamente sportiva della vettura a scapito di un comfort solo discreto.

    Sono curioso anch'io di leggere la prova di "auto" a 'sto punto..possibile che si discostino così tanto dal giudizio di 4ruote? Comunque sia, alla guida si percepisce un'impronta sportiva...poi, non so :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. ---Passion---

    ---Passion--- Presidente Onorario BMW

    13.828
    451
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    248.839
    -----
    Non fa una grinza per fortuna bmw te le fa allestire come la si vuoi già dalla 116i...
     
  16. Abacab

    Abacab Secondo Pilota

    697
    8
    13 Dicembre 2007
    Reputazione:
    636
    Frigorifero biturbina
    Ci son 100 cv e non so quanti nm di coppia di differenza, sollecitazioni non paragonabili...dopodiché, non è che auto dica che è una bara con le ruote, anzi...però sostengono che nel complesso manchi qualcosa :confused:
     
  17. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    alla serie 1 puoi fare quello che vuoi ma rimane sempre brutta . l'unica cosa da fare e' cambiare la forma dei fari anteriori che sono veramente orrendi, la nuova classe A e' nettamente piu' bella, e in versione base in un confronto tra le due la serie 1 ne esce ancora peggio........
     
  18. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    In realtà le sospensione dedicate AMG le monta solo la versione A 250 Sport, versione specifica di questa motorizzazione e completamente diversa dall'allestimento Sport.

    Già solitamente non amo il marketing, ma come ho già detto qui hanno dato il meglio nel creare confusione #-o

    Versione Sport (che di sportivo ha solo i sedili), disponibile con tutte le motorizzazioni:

    [​IMG]

    Versione Premium (che di sportivo ha sedili, look e allestimento, ma non la meccanica):

    [​IMG]

    Versione A 250 Sport (Versione sportiva, con sospensioni messe a punto da AMG, riconoscibile per mascherina dedicata e fili rossi, in vendita entro fine anno):

    [​IMG]

    Almeno la versione A 250 avrebbero potuto commercializzarla solo nell'allestimento più sportivo. E invece no! :lol:

    Esistono le seguenti:

    A 250 allestimento Sport

    A 250 allestimento Premium (provata da Auto)

    A 250 Sport (Top di gamma in attesa della AMG 4x4)

    :bastoncul:

    :mrgreen:
     
  19. Abacab

    Abacab Secondo Pilota

    697
    8
    13 Dicembre 2007
    Reputazione:
    636
    Frigorifero biturbina
    Se guardi tra gli optional montati segnala assetto ribassato 15mm e sospensioni attive...boh
     
  20. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    La A250 Sport ha un telaio diverso sviluppato da AMG con avantreno dedicato, e pneumatici più larghi. La Premium monta solo sospensioni elettroniche ribassate.
     

Condividi questa Pagina