Ufficiale: Mercedes-Benz A 45 AMG

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da LUPINN, 13 Febbraio 2013.

  1. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Soluzione risolutiva, falla modificare. Non riportarla in MB...

    E soprattutto, fallo prima che salti sennò poi hai pure tutta la pulizia del l'aspirazione da fare..

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
     
  2. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Tutte cose che in Mercedes avevano sottostimato e soprattutto mal progettato?
     
  3. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Ufficiale: Mercedes-Benz A 45 AMG

    Ciao Lorenzo, io credo semplicemente abbiano esagerato con le pressioni ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Ciao Nicola,

    ho lo stesso dubbio, motivo per cui sono stra-felice ad esempio che il mio motore giri con pressioni molto basse!

    La mia curiosità nasceva invece dalle modifiche elencate che, se da una parte ci possono stare, dall'altra mi fanno sempre pensare. Quando è stata progettata quella turbina (dedicata), sono stati fatti calcoli e verifiche ben precise.

    Una girante in avionel per il compressore (fatta da chi?), macchinata e poi.. verificata? Dimensionamenti cambiati ... come? E poi il bilanciamento... i produttori hanno bilanciatrici di livello altissimo, programmi dedicati... Possibile che basti un meccanico/preparatore generico a fare meglio?
     
  5. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Ufficiale: Mercedes-Benz A 45 AMG

    Concordo con te, io non rischierei modifiche così invasive su auto di questo livello, a meno che non si ricorra a programmi approvati dalla casa. Poi ovviamente ognuno fa come meglio crede ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Mica tanto vero, uno esterno arriva a equilibrare molto più di fino l'alberino.

    La stessa bmw aveva lo stesso problema sul 120d da 163cv, con numeri di vendita ben maggiori. E il problema c'era cmq.

    Quindi.... il problema è il fornitore della turbina, non MB

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
     
  7. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Ok, questo può starci, però considera che mentre la turbina del 163cv poteva essere ben più "commerciale" in quanto per una applicazione standard, la turbina della A45AMG dovrebbe essere già una speciale nata per alte velocità, elevate pressioni, elevate temperature. Mi aspetto dunque che le specifiche richieste siano già piuttosto spinte (non è insomma un componente "a catalogo" ma qualcosa di fortemente customizzato).
     
  8. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Ufficiale: Mercedes-Benz A 45 AMG

    Vero pero si potrebbe anche pensare che visti i numeri di vendita di un 20d la casa madre stia ben piu attenta, invece... neanche in questo caso

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
     
  9. bimmer2016

    bimmer2016 Secondo Pilota

    732
    16
    1 Aprile 2016
    Reputazione:
    85.004
    ---
    Concordo, è stata la turbina a saltare non il motore a cedere, anzi il motore si dimostra molto robusto e affidabile e soprattutto ben dimensionato quanto a lubrificazione e raffreddamento. Il problema è del fornitore del turbo (borg warner) che evidentemente non ha realizzato il turbocompressore come si deve per resistere a sollecitazioni del genere, e anche la pressione di sovralimentazione di 1.8 bar se tutto è realizzato ad arte non è così alta da far matematicamente saltare in aria il turbo dopo 20mila km. Su x3 2.0d 150cv mi sono saltate 2 turbine in 110k km, e non parliamo certo di un motore spinto o di pressione di sovralimentazione alta.... :rolleyes:

    Comunque con pressioni del genere e presumo EGT altissime la prima cosa che farei su una 45AMG è levare il kat sul downpipe per abbassarle un po', il turbo è il primo componente a giovarne, per assurdo con dp skat si allungherebbe la vita al turbo (e si abbasserebbero anche un po' i consumi, tra l'altro :biggrin:)
     
  10. Gabo

    Gabo

    40.384
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    valutiamo prima chi è il "turbatore" che andrà a prepararla

    il prezzo è onesto in relazione alla lista interventi

    con turbina revisionata, rinforzata e maggiorata farai circa 470cv con mappa spinta (il blocco li regge è un capolavoro)

    se la turbina è fatta bene e la mappa adeguata non perderai in basso
     
  11. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Ed in Mercedes sono dei gonzi perchè non riescono a tirare fuori 235 cv/litro... mah...

    Sono un po' polemico ma a volte mi chiedo come mai avete tutti una così bassa reputazione di chi spende le proprie giornate a fare calcoli per far funzionare e quadrare il tutto...
     
  12. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Ufficiale: Mercedes-Benz A 45 AMG

    Lha gia fatto.

    Il problema non sono neanche le egt che son gia basse.

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
     
  13. bimmer2016

    bimmer2016 Secondo Pilota

    732
    16
    1 Aprile 2016
    Reputazione:
    85.004
    ---
    Le case costruttrici devo rispettare dei parametri molto più restrittivi di un tuner tra i quali:

    - norme antinquinamento

    - affidabilità (tra cui il pischello che usa non proprio a regola d'arte il motore o il moldavo che usa benzine di bassa qualità)

    - costi di riparazione in garanzia

    - margini di sviluppo per il futuro

    Se non considerasse questi parametri MB li tirerebbe fuori eccome 235 cv/l :biggrin:
     
  14. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Ufficiale: Mercedes-Benz A 45 AMG

    Perche non c'è solo la potenza da tirare fuori.

    Ma pure le emissioni inquinanti.

    E pure gli studi di marketing che decidono la fascia di potenza.

    Visto che poi tutti i dimensionamenti divrebbero venir rivisti motore trasmissione cambio.. i costi si alzerebbero.

    Insomma, loro devono confezionare un pacchetto completo.

    Questo il problema.

    Non che sono scemi, ma devono sottostare a dei confini ben precisi.

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Aprile 2016
  15. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    hai detto niente...
     
  16. Gabo

    Gabo

    40.384
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    ogni auto di livello alto ha un margine di affidabilità, le case devono tener conto che potrebbe andar sotto le mani del 18enne che parte al mattino col mattone sul pedale destro e torna la sera sempre col mattone bello posizionato e non fa cooldown e non utilizzza la 100 ottani, e usa olio normale senza additivi e non scalda l'auto prima di tirare... il peggio del peggio insomma

    un appassionato invece è di solito colui che ha rispetto e non esagera con le tirate e ha mille riguardi per preservare la meccanica (chi fa pista cambia olio spesso ad esempio) saggezze ideali per avere un surplus di potenza

    chi prepara la propria auto è cosciente che andrà ad intaccare una parte di quella affidabilità, e quasi sempre è cosciente che dovrà avere un pò più rispetto ed evitare di farsi la Milano-Roma a 250km/h di cruise o di scalare l'Everest col cronometro
     
  17. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Affidabilità: Mercedes (come ovviamente gli altri costruttori), ha la forza e le potenzialità per testare un motore al banco, sottoporto a cicli di sollecitazione, smontare i componenti, analizzare lo stato di usura, fare analisi magnetoscopiche (NDT) approfondite etc.

    Il tutto per determinare valori che abbiano un senso.

    Ciò che continuo a trovare strano è che un preparatore faccia tutto questo SENZA testare poi il motore, SENZA sottoporlo a cicli ben definiti, SENZA fare analisi sul complessivo (non solo sul particolare eh!) ed arrivi a risultati più precisi, migliori.

    Ritengo che sia più onesto dire: "spendo meno, rischio qualcosa, guadagno qualcosa in termini di prestazioni se mi va bene ma non mi affido al canale ufficiale".

    Benzine... tutti sempre sicuri di fare benzina in mille aree di servizio ove la qualità della benzina è rigorosamente in tolleranza stretta eh? E così anche il livello di filtraggio? Ma stiamo parlando di benzine da corsa in fusti sigillati oppure delle cisterne dei distributori?

    SECONDO ME (che non sono ovviamente nessuno se non un appasionato!), ci sono considerazioni fatte un po' alla leggera quando si parla di motori con un livello di complicazione così alto come quello del motore della A45! Ragazzi, è un motore stock da 180cv/litro... uno dei motori migliori in circolazione! Capperi, non è un motore da 60-70-100cv/litro... quei risultati non si raggiungono senza avere fatto le cose alla grande!

    Perchè in caso di guasto ci mettono così tanto a dare una soluzione appropriata? Perchè devono ricominciare da capi i test in TUTTE le condizioni al contorno per essere sicuri che mentre mettono a posto di qui non scappi fuori di là.

    Ed infine: anche io elaboro (anzi, faccio elaborare!) ed ho sempre elaborato, ma non ho mai avuto la presunzione di saper fare di meglio di quello che fanno le case!
     
  18. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Ti giro la domanda: perche in bmw non hanno risolto il problema catena dellN47?

    Mancano le competenze/possibilità?

    Perche han fatto le farfalle sui condotti di aspirazione che si staccano su e46 e pure su diverse serie E ?

    Saranno scemi? Eppure.....

    Quindi molte volte le risposte son piu ovvie di quello che sembra.

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
     
  19. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    9 contralberi, 2 alberi a gomiti, 4 kit di revisione catena...

    e c'è chi qui sul forum asseriva che bisognava solo forare un albero a camme.
     
  20. bimmer2016

    bimmer2016 Secondo Pilota

    732
    16
    1 Aprile 2016
    Reputazione:
    85.004
    ---
    Le case hanno le competenze e i mezzi per realizzare da zero e testare a fondo un motore e studiarne ogni aspetto in funzione dei requisiti che devono rispettare producendo quasi sempre il miglior motore possibile fermo restando i parametri che ho elencato nell'altro post, i preparatori non fanno altro che affinare alcuni aspetti partendo ovviamente dal motore già sviluppato. Questo non significa che lavorano meglio di quanto fatto dalla casa madre, semplicemente hanno meno parametri da rispettare. Non mi sembra di bestemmiare se dico che dato un motore originale con X caratteristiche, con una mappa ben fatta, uno scarico scatalizzato, un intercooler maggiorato e un'aspirazione più libera e un utilizzo perfetto quanto a lubrificanti e benzine, rodaggio, riscaldamento e cooldown e quant'altro, cambio olio ogni 10k km si possa avere una resa X+10% con i medesimi standard di affidabilità del motore originario. Ne viene fuori che il mio nuovo motore non è più euro 6, e magari la frizione mi dura la metà, ma questo fa parte dei compromessi ai quali il tuner non deve sottostare mentre la casa madre sì.

    Comunque non dimentichiamoci poi che le case hanno anche determinati accordi commerciali da rispettare, perché che Bmw mi raccomandi anzi quasi mi obblighi a utilizzare un olio lubrificante di qualità mediocre (Castrol) con sostituzione ogni 30k km mi fa pensare due cose:

    1) che non hanno mai testato l'efficacia dei prodotti che raccomandano, o che la forza degli accordi commerciali è superiore di quella dei tecnici

    2) che se il motore rispetta i loro standard di affidabilità con questi prodotti pessimi e questi intervalli di manutenzione, ho del margine se stresso il motore un po' di più utilizzando però prodotti di miglior qualità con cambi olio più ravvicinati.

    Infine, avendo qua tutti Bmw, se dovessimo fidarci ciecamente dell'affidabilità della casa da domani dovremmo fare tutti l'abbonamento all'autobus per stare tranquilli :lol:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Aprile 2016

Condividi questa Pagina