Ho letto che alcuni dp riducendo la contropressione allo scarico hanno come effetto collaterale l'innalzamento automatico della pressione turbina, che se non abbinata ad un aumento dell'iniezione può provocare pericolosi smagrimenti, e conseguenti rotture.
Ho sentito luca e non si è espresso al riguardo, dato che ancora non ha provato, vediamo se riedsco a rimappare in tempo lo monto altrimenti dopo il 31 non vorrei fare danni , un conto il normale utilizzo senza spingere un conto in pista sempre a tavoletta - - - - - aggiornamento post - - - - - Stavo cercando di vedere se per caso montasse gia tubi inntrecciadi serie ma non trovo nulla... se avete qualche info perche ho bloccato al momento l'acquisto e devo sbloccarlo entro oggi.
Ufficiale: Mercedes-Benz A 45 AMG Ma entro certi limiti non è la ecu motore ad adattare l'iniezione in base al rilevamento lambda? Cioè, come avviene nella regolazione per adattare a temperature esterne e altitudine..? Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Sicuramente, ma la rimozione del kat non è correggibile entro tali valori, infatti sulla maggior parte delle auto è vista come anomalia e fa accendere la spia motore ed in taluni casi manda la centralina in protezione con alcuni valori limitati (coppia e numero di giri motore).
Come vi siete trovati invece con i ragazzi della powerchip? ho letto belle opinioni su di loro, con filtro e scarico 445cv hanno detto che si prendono...
Un mio amico ha girato per un bel po' skat con mappa stock prima di mappare, anche facendo della pista. Sarà un caso, ma un giorno è uscito da monza sul carro attrezzi con il motore rotto. E non aveva la turbina, ma il compressore volumetrico.
Si ma infatti nel dubbio visto il motorino che monta la piccola se non la riesco a mappare in tempo non lo monto per vallelunga ma lo faccio dopo, vederemo un po'.
Becker, ma quindi anche levando il kat, in automatico adegua...? La sonda lambda sente che passa piu aria/ossigeno, quindi la miscela viene arricchita. O mi sbaglio? Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
No se gli levi il KAT sballi l'intera rilevazione che fanno le sonde lamba (di solito sono due pre e post cat). La sonda lambda tramite un sensore ionico percepisce la quantità di ossigeno all'interno degli incombusti ed in base a quella adatta la miscela a monte per mantenersi quanto più possibile nell'intorno dello stechiometrico (il valore ottimale di funzionamento di un catalizzatore per la massima efficienza è un lambda stechiometrico ed una temperatura dei fumi dai 350° C a salire- senza arrivare ai 1200° dove inizia a fondere il mushcoat)
esatto, togliere il KAT (oltre ad essere un idiozia ed un inciviltá - (e un reato penale)) per il motore é l equivalente di uscire nella neve senza giacca. Lo fai lavorare in condizioni completamente diverse da quelle di progetto, se non rimappi. se io spendessi tutti quei soldi per una macchina (detto che non sarebbe né una classe A né tantomeno un quattrocilindri) che giá di suo va abbstanza bene mi pare, metterei un bell´impianto cat-back fatto come si deve e buonanotte.