Io purtroppo ho solo log da obd che sono paragonabili al responso del banco, comunque nelle pagine addietro, il grafico postato non è del rivenditore ma di un preparatore che ha installato quel genere di aspirazione (si parla di 2.0 TFSI però e non del 2.0 AMG M133).
perchè non è tentare la sorte visto quanta gente lo monta e quante modifiche fa rebellion con tanto di prove su banco di utenti e non solo quelle del produttore, se non si fosse saputo nulla sul prodotto in questione non lo avrei mai preso, come detto pensa che lo ha progettato per prima la rebellione poi gli altri a seguito, quindi non sono proprio sprovveduti, io avevo chiesto il parere visto che quello ams è veramente molto curato ma il prezzo non è competitivo essendo in usa.
responsi attendibili tuoi fatti nella stessa giornata con la sola modifica del filtro ne hai???Considerando invece assenza di modifiche tra una prova ed altre in successione quanto scarto da' il tuo banco tra una prova e l'altra??
Mi capita a volte che da N a R a auto ferma il cambio da' una bottarella... come se non fosse promuta la frizione e leggera grattatina... solo mettendo la R lo fa e non sempre, ma a volte capita...ok la garanzia a 4 anni ma se mi crea problemi in giro dopo sono dolori voglio vederci chiaro, dopo chiamo mercedes
Massimo 2 - 3% di differenza ma tieni conto che solitamente faccio sempre solo 2 lanci, uno in una direzione, uno in un altra. Stiamo parlando di prove eseguite su strada, non sui rulli. Appena ho un attimo posto due log di questo tipo con auto nella stessa identica configurazione e con/senza aspirazione diretta. Purtroppo l'auto non era stock in quanto l'aspirazione diretta l'ho messa successivamente. Potrebbe essere una questione di allineamento delle frizioni, ma fai bene a sentire Mercedes, non sono da sottovalutare questi fenomeni. Arrivata l'aspirazione?
ancora nulla tra le ferie e gli ordini che hanno da evadere ci vorranno una diecina di giorni, tra poco che non ho nulla da fare li chiamo e vediamo cosa dicono...
nuovo motore per la classe A AMG Mercedes-AMG has announced a replacement for the 4-cylinder, 2.0-liter turbocharged gasoline engine is being developed in collaboration with the F1 team.In an interview with Motoring, Mercedes-AMG boss Tobias Moers said there's no more room for upgrades as far as the turbo-four is concerned since the engineers have "squeezed everything" and the "turbocharging technology is at its very limit." As a reminder, the revised A45 AMG (and CLA45, GLA45) now offers 381 PS (280 kW) and 475 Nm (351 lb-ft) of torque and this seems to be the motor's limit. A replacement is already in the works and it is being developed with Mercedes-AMG High Performance Powertrains, the same team who was in charge of creating the hybrid 1.6-liter V6 turbo engine powering the highly successful Formula 1 car. One of the most important reasons why these engineers were asked to work on the new engine is because they mastered ERS and KERS technologies which in some form might end up in the next-gen A-Class AMG models that could get a downsized 1.6-liter unit. Moers went on to specify there are slim changes of seeing e-turbo technology in these models, because it requires more power than the standard 12V electrical system can handle which means they would have to add more batteries. Mercedes-AMG experimented by adding an electric fan to the turbo and they obtained some advantages, but Moers says these weren't enough to justify the changes. As to when we will get the next-gen A-Class AMG models, most likely these will be out before the end of the decade.
L'ipotesi di un 1.6 litri mi mette i brividi. Sono contro il downsizing spinto sino a certi livelli,e questo eventuale 1.6 è un esempio di quanto possa non piacermi una cosi piccola cilindrata su una vettura ad alte prestazioni. E' risaputo che Audi stia testando un triturbo diesel con 2 turbo tradizionali ed uno elettrico...evidentemente sono arrivati a conclusioni diverse i tecnici delle due case tedesche. Oppure il propulsore a ciclo otto ha caratteristiche che non permettono un certo rendimento della "ventola elettrica",oltre al problema all'impianto elettrico a 12v non adatto, comune a tutte le auto in commercio sinora. Forse sbaglio ma credo che investire sui motori benzina sia,per le case, un investimento a perdere a prescindere. Guardando le evoluzioni tecniche dei diesel dai tempi della "Croma I.D." ai moderni common rail a 2000 bar e 8 iniezioni,ma non ho uno schema speculare per i benzina. Porsche ha introdotto le turbine a geometria variabile per la sua 911,durata di 20.000 km (a detta dei proprietari,non ho esperienze dirette.. purtroppo) quindi grave pecca,perche non svilupparla per altri propulsori? L'avvento del turbo sulla F1 doveva permettere un know-how che doveva riversarsi sul mercato automobilistico,sino ad ora pochissimi sviluppi. Ferrari con la 488 ha fatto un ottimo lavoro,non c'e che dire ma non tutti ahi noi, possiamo permetterci quel ben di dio.Per non parlare del ciclo di omologazione dei consumi,che è ridicolo e sappiamo cosa ciò comporta. Forse ho avuto troppe aspettative, o forse ci vorrà più tempo chi lo sà...
il che fa presupporre un impianto elettrico a 42 o 48v come stanno sviluppando altri.... ehm...il daunsaisi cé stato anni fa quando per queste auto si é passato da dei gloriosi 6cilindri a questi asettici turbetti 4 cilindri tutti uguali e privi di personalitá. Fatto questo salto, 400cc in piú o in meno cambiano poco....purtroppo
Vorresti dire che il 2.0 AMG manchi di personalità? Che non lo si voglia paragonare ad un 6 cilindri per alcune caratteristiche, ok, ma se lo si valuta nell'insieme, il confronto con il 6 cilindri è tutt'altro che impietoso. Giusto per rinfrescare la memoria, ricordiamoci che nel caso specifico stiamo parlando del V6 Mercedes che ha avuto si tanti pregi, ma tutti indirizzabili verso comfort, pastosità, non di certo sound, qualità di erogazione, abbastanza piatta anch'essa, e prestazioni.
si, come tutta la marea di altri 4 cilindri superturbizzati, che hanno sicuramente un sacco di cavalli e vanno fortissimo, ma hanno zero personalitá rispetto ad un bel motore plurifrazionato. non voglio fare nessun paragone diretto, soprattutto per mercedes che non ha mai avuto una compatta sportiva come la a45. Il mio punto era che il downsizing é l´abbandono dei motori "grossi" in favore di dei 4 cilindri turbizzati, indipendentemente dalla loro cilindrata
Ufficiale: Mercedes-Benz A 45 AMG Il downsizing è mettere meno cilindri, meno pezzi, meno alluminio e/o ghisa e/o acciaio negli stampi, spendere meno ed avere la stessa potenza guadagnandoci di più. Questo viene commissionato all'ingegneria, il commerciale poi deve trovare le parole giuste per giustificare la spesa ai clienti!
che poi vorrei capire il limite che dice mercedes... questo motore supera i 400cv mantenendo la stessa affidabilità da originale e vogliono dirmi che non basta... un 2000 da 400 cv.. non ci scodiamo che molte super sportive hanno 400cv non tutte 900 come la ferrari...
Un motore non nasce per durare in tutte le sue evoluzioni 5 anni, ma molto di più (ancora oggi molti motori fanno riferimento al progetto originario di qualche decade fa). Forse stanno esagerando, a volte con la evoluzione di fino si ottengono risultati ben migliori che con la progettazione x-novo da zero.
iltro rebellion arrivato E' fatto abbastanza bene, la parte in metallo interna è liscia, lavorazione a mano, questa sera lo monto e vediamo un po' cmq il filtro è davvero grande.
Ufficiale: Mercedes-Benz A 45 AMG fai almeno 500km prima di trarre eventuali valutazioni il tempo che l'elettronica si autoadatta alla nuova portata d'aria
dubito di riuscire a montarlo stasera causa lavori al garage e domani mattina devo lasciarla in mercedes per un rumore al cambio che non mi piace, sicuramente aggiorneranno le centraline, quando la riprendo monto il tutto, anche se sarebbe perfetto montarlo prima dei vari aggiornamenti così da 0 partirebbe l'apprendimento di tutto.