Ufficiale: Mercedes-Benz A 45 AMG prendi direttamente l'assetto Performance opzionale ho letto che fa paura è una tavola
Ufficiale: Mercedes-Benz A 45 AMG Sì ma al contrario. La ripartizione è sempre prevalente al retrotreno. Di contro ha maggiore assorbimento di trasmissione ma l'A AMG si sente che accompagna dietro a differenza ad esempio dell'S3 (8P e 8V cambia davvero poco se la 8P ha l'haldex Gen4) che tende a tirare davanti pur restando neutra.
Ufficiale: Mercedes-Benz A 45 AMG Si ma sicuramente costerà un fottio ordinarlo in lato montaggio...mi informerò e vedrò come muovermi.
no ferma tutto, ti sto perdendo...come fa una TA + Haldex ad avere la prevalenza al retrotreno? dici che é fatto "al contrario" rispetto ad audi...vuol dire che la macchina é TP + hang on anteriore? a me risulta che sia TA + hang on posteriore....in questo caso come faresti con un Haldex a mandare piú coppia al posteriore che all anteriore?
In realtà ero andato a memoria sulla base di alcune preview che avevo letto alla presentazione di circa 2 anni addietro, ma sono andato a spulciarmi questa mattina tutte le varie schede tecniche in giro, e non è facile trovare queste informazioni. Alla fine, bastava andare a cercare su youtube, video ufficiale Mercedes che conferma quello che dite, TA + Hang On posteriore con ripartizione massima fino al 50 - 50. Corretto.
Già però in tutta onestà devo dire che il sistema Haldex di Mercedes (che non è lo stesso Audi) fa avvertire maggiormente la spinta al posteriore, tant'è che ero appunto convinto della maggiore ripartizione al retrotreno. Invece, probabilmente, quel 10% in più di ripartizione (sulla mia ad es. arriva al max ad un 60 - 40) si fa avvertire in modo significativo.
cerchi davvero belli, anche assettata così davvero cattiva! Per quanto riguarda il performance, che dire ho fatto benissimo a metterlo, il venditore me lo sconsigliava diventando troppo rigida, per fortuna non mi sono fatto influenzare, ho fatto benissimo!
Ufficiale: Mercedes-Benz A 45 AMG Io la sento che scivola in uscita di curva...anche se si tratta di una semplice rotatoria.senti il posteriore che esce liscio.
La tipologia di TI simile all'Haldex è uno dei motivi che mi hanno indotto (insieme a prezzo, superbollo e cambio solo automatico) ad abbandonare l'idea di mettermi in garage la A45. Che, in ogni caso, riconosco essere un gran bell'attrezzo, a maggior motivo leggendo i commenti dei possessori.
imminente quello step, e si vocifera 400cv entro il 2016 del resto quel 2 litri è lo stato dell'arte attualmente in commercio un blocco motore da corsa targato stradale, lo danno buono per oltre 500cv se risolvono i noti problemi turbina sarà una belva (basterebbe che montassero una Borg Wagner EFR o una Garrett GTX)
Rispetto ad tfsi - so cosa ne pensi di quei motori - questo come lo consideri? Cosa fa la differenza perche possa avere tutta sta resistenza a pesanti elaborazioni? Lega di costruzione? Equilibratura? Tolleranze? Alimentazione? Fluidodinamica molto "spinta"? Ha pero il difetto di avere poco allungo, da cosa è dovuto ? Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
un elemento tra tutti; peso circa 148 kg con il blocco in lega di alluminio; per confronto il motore EA 888 della VW pesa ( con blocco in ghisa ) circa 140 kg; per quanto riguarda la propensione a salire di giri anche oltre il regime di potenza massima, occorre tenere presente che nei motori mono turbo la scelta della turbina con le sue caratteristiche è frutto di un compromesso; grossolanamente turbina piccola, potenza già ai bassi regimi; turbina grande, momento di inerza elevato, poca coppia in basso, molta potenza ai regimi intermedi con possibilità di ruotare ad alto numero di giri perchè la quantità di aria pompata dalla turbina è adeguata; la soluzione ideale da questo punto di vista risiede nell'adozione di due turbine , una piccola attiva fin dai regimi più bassi, una più grande in grado di fornire pressione ai regimi più elevati; ma crescono i costi , le complicazioni e diminuisce ( in linea di principio) l'affidabilità saluti