Be' warm-up finché l'olio non è caldo (non è sufficiente che lo sia l'acqua) e cool down bastano 20/30 secondi prima di spegnerla /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Quoto per la prima parte: il tempo di warm-up dipende infatti dalle caratteristiche del motore e dalla temperatura esterna. Per quanto riguarda invece il cool down, dipende da quanto forte hai tirato. Per i motori turbo il tempo è superiore poichè l'olio circolando smaltisce il calore e lo asporta dalle zone più calde. La regola sarebbe di circa 1 minuto per tirate medie, per scannate cattive anche 2. Insomma, è una regola non scritta, ma ancor meglio sarebbe percorrere circa un paio di chilometri dopo le tirate più cattive a velocità molto ridotta: in questo modo il motore raffredda bene, le temperature in camera di combustione scendono e l'effetto di ventilazione dell'aria è superiore.
Ufficiale: Mercedes-Benz A 45 AMG Anche a me han sempre detto che piuttosto che far girare il motore 2 minuti da fermo è meglio andare in giro 2 minuti a bassa velocità Sent from iPhone 5S with Tapatalk
Grazie della risposta, la domanda l'ho fatta perché io sapevo che... Ma mi ha anticipato Gianluca quindi lo quoto. Riferendomi al Warm-up.
D'accordissimo! Ho limitato a 20/30 secondi perché un paio d'anni fa in una discussione analoga, dopo aver indicato un tempo superiore, mi derisero /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ufficiale: Mercedes-Benz A 45 AMG Io mi riferivo sia del warm up che cool down Effettivamente sul warm up non ho dubbi, ma per il cooldown non capisco che benefici possa dare il fatto di far raffreddare da farmi o in movimento! Sent from iPhone 5S with Tapatalk
Sai, alcuni deridono anche me quando cambio l'olio motore ogni 15-18mila max chilometri anzichè 30mila. Però le mie auto non mangiano olio e quando chiedo il 101% al motore non fanno una piega! :wink:
Come scritto da Ubriacone "a velocità molto ridotta: in questo modo il motore raffredda bene, le temperature in camera di combustione scendono e l'effetto di ventilazione dell'aria è superiore" Personalmente oltre ad eseguire cool-down (30 secondi da fermo dopo guida normale) e warm-up (quest'ultimo inteso come auto accesa cinque minuti prima di partire in inverno e stando cmqe sotto i 2000 giri fino a temperatura dell'acqua in esercizio -secondo menù segreto-) cambio olio ogni anno/15000 .. tra dpf e alte pressioni della turbina non voglio avere sorprese (seppur avendo motori super tranquilli) dati già i problemi alla catena che purtroppo affliggono entrambe le auto PPS: al BMW Academy spiegavano bene l'importanza di far raffreddare la turbina .. specie su turbo benza
Che poi, il warm up ed il cool down, sono di una semplicità incredibile una volta assimilati correttamente. Basta per i primi 10 min utilizzare la vettura in modo assolutamente normale, mentre per il cool down, quando manca qualche km alla destinazione, ma per assurdo ne bastano anche un paio di km, guidare in modo tranquillo. Riscaldamento e raffreddamento del propulsore devono essere graduali ed il più possibile con il veicolo in movimento.
Ufficiale: Mercedes-Benz A 45 AMG Quoto. Mi è sempre stato caldamente sconsigliato di lasciare accesa l'auto al minimo al fine di riscaldare il motore. Lo faccio solo in montagna con temperature sotto lo zero, per un minuto circa. Normalmente accendo e vado in giro tranquillo, inducendo il cambio automatico a non superare i 2000giri e cercando di non far soffiare la turbina. Mentre per il cool down, dopo una scannata, percorro gli ultimi minuti andando piano e cercando di non far soffiare il turbo, aggiungendo una ventina di secondi al minimo prima di spegnere. Lo start e stop é un controsenso, perché non rispetta il cool down. Sent from my iPhone using Tapatalk
Le auto che ne sono dotate spesso hanno una pompa elettrica che fa circolare l'olio anche dopo lo spegnimento. In ogni caso si può escludere quando si scanna
Vado un po' a memoria perchè dovrei cercarmi la fonte (forse il libretto uso&distruzione??) ma lo start&stop a motore eccessiavamente caldo dovrebbe essere inibito...
In molte poi viene escluso automaticamente quando si sceglie il programma sport, mentre in città è utile
Ufficiale: Mercedes-Benz A 45 AMG Lo start e stop si inibisce quando c'è l'aria condizionata accesa, quindi (di solito) quando fa molto caldo. Non sapevo della pompa Sent from my iPhone using Tapatalk
Su F3X (ma presumo su tutte le BMW moderne con selettore di guida) in Sport/Sport+/DSC off è inibito permanentemente lo S&S.
ecco un test interessante: http://www.sportauto.de/supertest/mercedes-a-45-amg-im-supertest-wer-a-sagt-8086993.html?show=4 notevolissimo il tempo in pista; al Nurburgring 8 m. 10 sec. con delle normalissime gomme stradali Dunlop Maxx RT.... peso molto elevato, oltre 1.550 kg saluti
http://www.autoblog.it/post/333253/mercedes-a-45-amg-brabus-la-compatta-da-400-cavalli [MENTION=1930]Gabo[/MENTION] avevi ragione: ho dubitato indegnamente! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Se AMG con una rimappata porta i cavalli a 400, significa che quel motore li tiene senza troppi sforzi. Mamma mia che mezzo!!