A prescindere dall'"a chi somigli" se più persone dicono che il posteriore è uguale/somiglia ad altre auto certo non si può certo sostenere che sia particolarmente originale.. di fondo, la "critica" (se così possiamo definirla) è proprio quella.
Considera che la dirigenza non ha ritenuto sufficiente l'ìsolamento acustico delle versioni diesel, che pertanto verrà ulteriormente perfezionato
Vedo un tentativo mal montato di far ca-gare quell'infiniti da qualcuno con improbabili accostamenti a pilota in tuta, in un contesto pista: ma un'infiniti come vogliono farla apparire???? Improbabili accostamenti con la pista con berlinone da 5 metri sono fuori luogo .....e l'unica che poteva darmi un minimo d'idea era l' M5 v10 . Chissenefrega se la Ghibli non competera' con la "ordinaria circolazione teutonica" . Vendera' comunque secondo numeri previsti visto quanto ben riuscita sembra...e sicuramente i numeri previsti non saranno elevatissimi visto che anche la catena di costruzione credo non sia rapportata anche volendo per fare numeri delle "perfette auto teutoniche".
La penso esattamente come te, le mie perplessità erano rivolte solamente alla inquietante somiglianza del posteriore Maserati con questa vettura qui....mi sembrano quasi gemelle. I comprerei Maserati tutta la vita anche se, è inutile nascondere la testa sotto la sabbia, l'ultima generazione non ha tutto il dna maserati. Per il diesel non mi scandalizzo più di tanto, basta guardare Porsche, ormai le manca di fare utilitarie... ma ci arriverà presto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sono sicuro che nei mercati che possono permetterselo questa macchina farà dei numeri, è bella e fascinosa. Non mi è chiaro quanto vorranno farla pagare...secondo me più di quanto ho letto qualche pagina indietro...
Io aspetterei di guidarla prima di dirlo, gli alberi si riconoscono dai frutti, il resto è pregiudizio.
sull'esempio utilitarie e medie, oramai tutte le vetture si assomigliano sempre piu' per quei musi alti delle regole crash test pedone, l'ingrandimento generale e la forma a uovo. Ci potra' esser un dilavamento del dna maserati (che comunque anche prima con la quattroporte era un dna di classe misto Ferrari, che mi manchera'), ma credo che restera' un prodotto che alla guida, all'orecchio ed al tatto sara' diverso da una serie5, da una a6 e da una classe E: lo trovo un complimento dato la ricerca ossessiva dei "big three" di assomigliarsi sempre piu' senza lasciare "campi incolti". Il diesel su queste vetture oramai è una scelta obbligata per i nostri mercati. Ma non è obbligo di scelta per il cliente, non viene abolita la scelta classica. Quindi chi si scandalizza e/o chi puo' permettersi TUTTO, scegliera' con la passione.......avendo benefici sui costi di acquisto e manutenzione, come maserati avra' benefici sia sui costi che sugli utili. Piu' vendi, piu' ammortizzi, quindi "benvenuto diesel" dovrebbe dirlo anche il cliente classico a Benzina...
Io mi chiedo quali saranno i canali o i cosiddetti "dealers" a cui Maserati affiderà la commercializzazione.
Indipendentemente dalla bellezza e dai contenuti della vettura non mi convince l'idea di spostare il target del marchio verso il basso. Quantomeno è il momento sbagliato. Insomma è l'esatto opposto di ciò che stanno facendo tanti brand italiani del cd lusso non solo nel settore auto, ma anche nella moda, nella gioielleria (settore che conosco in prima persona) ecc. Oggi i mercati che funzionano per chi esporta sono quelli emergenti dove la necessità è quella di fornire un prodotto di qualità assoluta, esclusivo, artigianale, della serie "più costa meglio è". L'idea di fare un prodotto più "popolare" non mi convince, in quanto il mercato potenziale al quale s'indirizza - interno ed europeo - è sostanzialmente morto e probabilmente questa fase di stallo è destinata a mantenersi per molti anni ancora. Chi compra in Italia una Maser diesel, che comunque, non nascondiamolo, avrà costi di manutenzione nettamente più elevati (vedi assistenza autorizzata Maser-Ferrari) di una vettura peri segmento Bmw o Audi? Quando ormai si vendono, se si vendono, motorizzazioni 2 litri anche su berline grandi come serie 5 o A6?
Ma in realtà questa Ghibli ricalca nelle dimensioni la vecchia Quattroporte, quindi hanno fatto bene a farla. La nuova Quattroporte è di dimensioni superiori. Poi arriverà il SUV. Gli altri marchi premium stanno faceno il downsizing comunque (vedi Panamera diesel, Cayenne diesel, Macan, ecc. ecc. ecc.)
E' una bella gatta da pelare questa: la rete vendita è da sistemare in tempo di record, a meno che non si appoggino alla rete AlfaRomeo.
Che, a quanto succede dalle mie parti, è stata completamente travasata in Fiat... Sul fatto di commercializzare un modello verso il basso la ritengo un ottima opportunità proprio per i mercati emergenti (leggasi: Cina) e per chi, pur conoscendola non ha mai avuto occasione di poterla prednere (leggi USA).
Sicuramente si, guidarla sarà sicuramente coinvolgente. Posso dirti che a livello "statico" ho visto la quattroporte al salone ed alla presentazione che c'è stata giorni fa a Firenze. Non mi ha fatto ribollire il sangue pur in configurazione ultrafull-optional come sempre quando si tratta di demo. Ci sono dei particolari "cheap" che dovevano definitivamente sparire ed invece sono ancora lì. La sensazione principale e che siano macchine comunque pensate e realizzate non certo per il mercato interno. Io non credo che la rete vendita avrà grossi problemi anche con la ghibli, un diesel di quella potenza farà si e no i numeri di vendita di panamera diesel (che non ha superbollo) o giù di lì... numeri gestibilissimi anche dalla rete attuale che oggi vende 10 macchine/mese/italia.
Bella, peccato che per colpa del superbollo in Italia la 3.0 v6 Turbodiesel avrà 250 cv. Mi sembra di essere tornato negli anni '80, quando facevano qualsiasi auto con motore 2.0 litri apposta per il mercato italiano perchè c'era l'IVA pesante
possiamo passare anche tutto il giorno a decisere a quale auto somiglia di piú....ma resta il fatto che é di una bellezza senza paragoni (nella sua classe).... se non fosse drammaticamente fuori portata non avrei dubbi su che segmento E portarmi a casa...