infatti, si tratta di una bellissima auto; anche se non è perfetta; da proscrivere poi la versione diesel ciao
ciao Gianluca, io non mi riferisco necessariamente a questa o quella macchina....si tratta di un discorso generale; tuttavia quando lo sterzo è poco soddisfacente o devi muovere oltre due tonnellate...beh, forse parlare di maneggevolezza non mi pare appropriato; ciò non toglie che nel suo insieme possa essere( nel caso della Maserati) comunque una buona automobile; i paragoni andrebbero fatti in contemporanea perchè( parlo per me) a distanza anche solo di qualche mese non è facile ricordare con precisione le impressioni lasciate dalla guida; se si scende da una macchina con un ottimo sterzo e si sale su una con uno sterzo solo buono si nota subito la differenza, se questo accade anche solo dopo qualche settimana....le valutazioni non saranno precise e il buono potrà sembrare ottimo ... saluti
Affatto, perchè ognuno pensa per se' e per i propri gusti ...altro che comprare italiano per tenere insieme l'economia. Se non fosse stato di recente per la moglie, forse a quasi 40 anni avrei preso la prima auto italiana, dopo anni passati di prese per i fondelli golf. Altro che economia....proprio zero. Ognuno compra cio' che piu' gli serve o appaga. Denigrare su piacere di guida, confort , prestazioni, consumi quando ci sono e su livello simile è patetico. Denigrate tutti i quintali di plastica interna non finemente cesallati, tasti funzionali ma non dedicati, il navi che è tutt'altro che insuperabile.....ma altre cavolate tenetele dentro per favore. La maggioranza d'auto che ho acquistato sono teutoniche, non solo io, ma famiglia e parenti .......Esterofili convinti da anni. L' ultima fiat è arrivata ad inizio 80 , con la terza marcia che non entrava ad auto nuova ....nel 2014 è arrivata la 4C. Ma se esce qualcosa che incuriosisce ,fuori dall'abitudinarieta' lassista teutonica , che almeno si faccia un bilancio realista e non il solito calderone . Ricordo inoltre che la bmw dei tempi d'oro ( non intesa come "discorso di Marchionne" ) era tutt'altro che mediana di quasiasi aspetto generale come oggi, ma erano strette, rigide, non sempre rifinite a livello delle concorrenti.......ma tra linea, e carattere sulle concorrenti hanno fatto storia e rispettabilita' della casa.
ma il dubbio che qualcuno si compri la Ghibli perchè gli piace? ma secondo te chi spende 80k € lo fa per risollevare le sorti del paese? certo che sei qualunquista forte, eh /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ho visto che difendete quest' auto a spada tratta pure nella sua manifesta inferiorita', mi viene il sospetto che sia per amor di patria, perche' a mio modesto parere, se uno dovesse preferirla pensando che sia buona, non capisce proprio NULLA di auto!!! Poi è ovvio, ognuno i propri soldi puo' pure gettarli nel water...
quando ci farai capire "manifesta inferiorità" cosa vuoi dire.....allora ne riparliamo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> consuma un pò di più? va leggermente meno? ma ti pare che uno che spende 80k € gliene freghi qualcosa? ha un infotainment meno evoluto? beh.....esteticamente è 10 volte meglio delle concorrenti, ha fascino e blasone da vendere......IMHO (e sottolineo IMHO) la sceglierei ad occhi chiusi rispetto alla concorrenza /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e non voglio farla sembrare migliore delle tedesche, ma a mio avviso è la scelta che farei.......ti invito solo a fare altrettanto, a dire che sceglieresti una F10, per tuo gusto, e a non cercare di imporre il tuo pensiero e a dire che non capiamo nulla di auto......perchè se in tanti farebbero questa scelta e solo tu ti accanisci contro, magari, fossi in te, mi farei qualche domanda e mi darei pure qualche risposta su chi capisce di auto e chi no /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ufficiale: Maserati Ghibli - Prj. M156 E tutta una questione di organi visivi ed insaccati /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io non voglio convincere nessuno, non starei a perdere il tempo con chi è SENZA SPERANZA!... La domanda sul perchè molti di voi sceglierebbero questo catorcio, me la sono posta e mi sono dato pure una risposta: L' italia è un paese di pecoroni!!! E siccome questo è un forum italiano... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Con dati di vendita a livello mondiale alla mano, vedremo quale tra la F10 e la Ghibli sara' giudicata migliore dal mercato!
si vede che capisci di auto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> f10 e ghibli sono sovrapponibili solo per alcune motorizzazioni, in quanto quest'ultima non esiste in motorizzazione 2.0 litri gasolio o 2.0 litri benzina ma anche come immagine, perchè, e fattene una ragione, l'immagine della ghibli è superiore (che ti piaccia o no) e lo dimostra proprio il fatto che non esiste in versione 4 cilindri ma pure come dimensioni la ghibli si può considerare una via di mezzo tra il segmento E e quelle delle ammiraglie /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma tanto che te lo dico a fare......la ghibli è un catorcio e tu hai la scienza dell'auto infusa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Immagino sia una provocazione, la tua, perchè gli stabilimenti BMW sono largamente maggiori di quelli della Maserati, così come la rete di vendita è molto più capillare: i numeri Maserati chiudono se la capacità produttiva dello stabilimento è saturata per il tempo previsto e quindi la bontà dell'investimento produttivo confermata, non se vende cento o mille pezzi in più di un altro. Alcune volte ci si maschera dietro convinzioni, giuste o sbagliate che siano, ma imporle come verità svilendo il pensiero opposto, anch'esso giusto o sbagliato che sia, lo trovo poco costruttivo. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Essere intransigente non aiuta la discussione, anzi, spesso la rende sterile e polemica /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ufficiale: Maserati Ghibli - Prj. M156 Meglio quello che l'ottusaggine di certi interventi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
non ci devi convincere sulla bonta' a tutto tondo della serie5, o di altra vettura teutonica. Semplicemente oggi c'è un'alternativa come auto-mobile, anche se di non pari livello globale. Con un carattere distinto. Se qualcuno nelle sue priorita' ritiene incrollabile il dover possedere plastica pregiata con accoppiamenti perfetti, o l 'aver navigazione con cui puoi fare tutto e di piu' con semplicita' al posto di poter solo affidare con meno facilita' una meta e basta, avere assistenze elettroniche optional che consentono piu' sicurezza e confort nei lunghi viaggi , come anche assistenze radar a patto che non ci sia troppo traffico e non si abbia fretta, piu' perfezione anche in altri dettagli d'ergonomia .....be', non ha alternativa. Se qualcuno vuole diverso carattere di guida, di stile, senza pene di sorta dall'hardware quotidiano(l'hardware è valido , e credo siam d'accordo tutti su questo punto, virgola piu' virgola meno) , oggi ha almeno un'alternativa . Alternativa che richiama piu' cio' che era in dote ( e pena) ad una vecchia serie5 rispetto un'A6, una mercedes classe E. ecc.... Chi la sceglie , non butta piu' soldi nel cesso ...anzi è facile che qualcuno in piu' rimanga, almeno grazie allo scarso numero d'esemplari venduti. Quindi se deliudente sara', avra' fatto un'esperienza negativa o su un livello concorrente della generazione precedente come elettronica ....ma avra' piu' soldi per farsi la prossima bmw.
Piu' che la prova in contemporanea(cosa sicuramente piu' rivelatrice) pongo l'attenzione sull'aspetto gia' descitto pagine addietro. Quattroporte e ghibli hanno condivisione di base. Noto che con la sorella maggiore hanno parlato di sterzo invece fin troppo "professionale". La trazione integrale avra' richiesto taratura diversa, altre regolazioni e componenti assetto anteriori?? No so', ma quando penso ad un contrasto simile su vetture che dovrebbero presentare caratteri di sterzo opposti, ritorno per un'attimo a guardare la gommatura. Ogni auto basa la propria risposta su esse , e come detto le dunlop sportmaxx rt sono ottime gomme tuttofare, in modo particolare sul bagnato.(Ripeto che le uso alternativamente ad altre gomme su auto personali, e gia' lae precedenti sportmaxx tt avevano queste caratteristiche) Come una serie 5 m50d arranca in prova grazie a gomme "turistiche" pur non avendo sicuramente nulla di meno che altre sorelle di gamma, puo' una copertura diversa rendere giustizia con risposte ben piu' genuine?? Le pirelli P zero (dotazione della quattroporte) si usurano notevolmente rispetto alle ps2 in uso pista, ma come compostezza ed aderenza su strada sono superiori alle michelin. Sull'1M questa cosa è lampante. Tra ps2, e pzero c'è un bello scarto di comportamento con dunlop.Dunlop è sempre accomodante, progressivo, avverte molto ma è ben meno reattivo e preciso. Siamo cosi' certi che auto con ampia condivisione di componenti a parita' di gomma mantengano ancora caratteri di sterzo cosi' differenti??? con i leggeri vantaggi di compattezza della ghibli?? La maneggevolezza la da' l'assetto, lo sterzo è il comando. Esempio,anche lo sterzo di una vecchia e30 non è nulla di eccezionale, ma la maneggevolezza è indubbia. Ma entrambi risentono dal modo in cui risponde chi fa' il lavoro.Le gomme.
E' ovvio che ho preso in considerazione soltanto le versioni a 6 cilindri della F10, quelle a 4 probabilmente credo che non vengano nemmeno esportate nei "paesi che contano", cioe' USA, Cina e Russia, nonostante cio' credo che per la Ghibli i numeri di vendita delle F10 a 6 cilindri, siano irraggiungibili! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> E poi credo che non esista una Ghibli 2.0 soltanto perche' FCA non è ancora in grado di costruire un 2.0 jtd presentabile, assolutamente NON per questioni di prestigio, infatti se Porsche non si è fatta scrupoli di presentare una Macan 2.0 non se li sarebbe fatti nemmeno la Maserati... Il 190 cv della Delta era fragile e non trasformabile euro6 ed il 175 cv della Giulietta è improponibile su di una Ghibli.
Nessuna provocazione, non sarebbe nel mio stile. Ecco hai centrato il punto, Maserati ha stabilimenti produttivi con capacita' ridotta e non ha una rete capillare, quindi avrebbe dovuto a mio avviso costruire soltanto Granturismo e Gran cabrio. Costruendo una Ghibli che si rivolge ad una clientela molto piu' vasta senza un supporto adeguato, si è messa soltanto in un ginepraio. Comunque a me la Ghibli NON piace, pur trovando che la linea sia bella, non condivido ASSOLUTAMENTE la politica aziendale di FCA e NON mi fido dei suoi prodotti, tra l' altro mi sono sempre trovato bene con BMW e gruppo VW e NON mi sognerei assolutamente di cambiare, se a voi piace la Ghibli, compratela !...
Ecco appunto, i tuoi, soltanto che siccome sono un SIGNORE, non te l' avevo ancora scritto! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Mmm, a me personalmente dell' hardware e di tutte le diavolerie elettroniche della serie 5 frega poco, anzi meglio se non ci fossero, eppoi le auto tendo ad acquistarle soltanto con 2 o 3 optionals, il problema è che temo che le Maserati non siano affidabili e che la rete, tra l' altro pure poco capillare, non sia all' altezza. Inoltre non sempre rarita' vuol dire mantenimento del valore, bisogna vedere pure il perche' un' auto resta rara... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ufficiale: Maserati Ghibli - Prj. M156 Un signore che di auto capisce poco o niente, ed uno degli indizi piu' palesi e' l'osservazione sui due litri diesel di FCA.
i precedenti , ancor piu' scadenti qualitativamente, hanno dimostrato il contrario. Poi sicuramente va' ad esperienza e fortuna . Se sei stato graziato sempre, sei super paraculato. L'esperienza praticamente solo esterofila in famiglia dal 1980 ha avuto un rapporto di 2 a 10 come vetture senza rogne. Il fatto è che o alcune vetture sono state deludenti, o che avevano anche problemi proprio seri, quelle in cui vai avanti ad oltranza ma non sai invece se piazzarle e mandare a quel paese la loro indifferenza alle tue rimostranze. Allora poi cominci a levarli da terra , minacciando e qualcosa ottieni. Bmw 318 e30 prima serie: ottima vettura, ma da 80k km ha avuto noie sull'alimentazione/spinterogeno che non si è riusciti a risolvere completamente. A volte cominciava a rompere per qualche motivo di massa. Bmw 318 e30 restyling con nuovo motore. Ottima vettura, ma sfiga delle sfighe, questa prima degli 80k ha cominciato con buchi netti a volte nel momento in cui si riaccelerava. Centralina che faceva le bizze a volte probabilmente , perch' mai si è riusciti a metterla a posto. Bmw 318 e36... ottima vettura, durata ammortizzatori penosa. Bmw 318 e46 valvetronic: motore economico ma senza carattere e coppia costante ai regimi normali d'uso rispetto ai meno potenti motori precedenti. Bmw 328 i manuale e46...nulla da dire, solo un cambio sensore vanos. Bmw 330 ci e46...tre tra cui la mia ex. 1 manuale e due step. Probabilmente quelle che han dato alcun problema e massima soddisfazione. Bmw 325 ci e92 step....na' *****: da nuova beveva minimo 8 litri d'olio tra un tagliando e l'altro, aveva le valvole/punterie che suonavano alternativamente piu' che avere un diesel 4 cilindri. Bestemmiato per 4 anni per poi impuntarsi di netto per ottenere sostituzione integrale testata(fatta su tanti motori di quelle serie, anche 3.0. Step che ,nelle marce basse ed andatura normale ,frequentemente tendeva ad inserire marce con un bello strappo. Piu' altri difettucci di comodita' ed ergonomia climatizazione che sono in dote quando fai auto con la moda inside e la zucca altrove. Alla vendita, il giorno seguente il venditore ci avverte che è scoppiato il servo . Nessuna avvisaglia, per noi non esisteva alcun indizio di un probabile evento imminente simile. Bmw 116 i f20.....plico di richiami elettronici, svolti in una volta sola evitando 1000 viaggi per ognuno. Il turbo viene preso a regimi irrisori, ma prima, ad ogni regime, c'è sempre un bel lag, anche durante le cambiate piu' veloci. Dondolamenti da assetto normale(non sportivo) troppo evidenti per una compatta giovanile bmw. Golf 3 1.4 neopatentato. Nulla, la migliore...nonostante trattamento molto giovanile. Golf 4 1.6 16v euro4: nuova gestione con acceleratore elettronico da denuncia. Un bradipo è piu' puntuale. Auto comprata per uso moglie e anch'io dovevo affondare per ottenere risposta per non restare piantato da fermo. Alzavetri difettosi, ma la chicca è stato vederli sostituiti in garanzia con quelli non modificati(gia' esistenti) per poi trovarmi 6 mesi dopo a cambiarli a mie spese con loro che fanno finta di niente, spallucce.Vettura con meno carattere golf. Golf 5 tsi gt 170cv. Ottima vettura. Sincro seconda marcia sostituiti subito in garanzia. Cappella in un tagliando dove han bruciato con qualche loro errore la frizione volumetrico. Viaggio brescia bergamo a vuoto per accensione albero di natale in uscita concessionario. Avevano azzerato e via... Penoso comportamento. Tutte le golf hanno avuto silent block che cominciavano a rumoreggiare/giocare in fretta. Va' a fortuna....ma se la qualita' è questa....altre esperienze con giapponesi hanno dato economia nei materiali o confort, ma impeccabile affidabilita'. Recentemente ho valutato una serie 2 o una serie 4. vedendo che ancora esistono retaggi del problema distribuzione sulle nuove diesel, ho eliminato subito questa opzione. Allora ho opzionato per valutare una 428i...ma il conto era troppo salato per auto non certo completa e troppo colabrodo nei valori prevedibile con quel motore. E' piu' inteligente riprendere una m3 e92 per minori perdite economiche. Le nuove sono perfette come possibilita' di creare e personalizzare la vettura con grande qualita' esecutiva, ma il design non mi prende piu' come le vecchie e la complicanza elettronica e le varie esperienze di gente a me vicina con i diesel mi hanno facilmente convinto a lasciar stare. L'unica vettura bmw che potrei calcolare se esteticamente cambiera' faccia con la cura...è unaM2. Una m4 come opzione usata in garanzia a meta' prezzo. Ma il resto privo di carattere mi disgusta oramai. Estetica slavata da valorizzare a caro prezzo per trovarsi auto dal grande listino che non mantengono piu' alcun valore.... Affidabilita' che va' a sedere...... se ti capita la rogna grossa come chi c'è passato con il diesel, vedi che qualsiasi altro costruttore non ha avuto impatto economico simile sui clienti, fregandosene apertamente appena la legge lo consente. Alla faccia di altri marchi che fanno altro.