Grazie, mi fionderò in edicola dopo il lavoro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ho letto anche io la prova, ma i consumi non sono ritenuti elevati, anzi, in linea con la concorrenza. Più alti solo a tavoletta, quando si spinge al limite. Anche il tempo in pista è più lento delle concorrenti migliori (Audi), ma non così male rispetto ad esempio a BMW (la M550d è solo 2 secondi più veloce, a dispetto degli oltre 100 cv in più e del telaio in teoria più sportivo). Inoltre dicono che è molto divertente da guidare, più delle "perfette" tedesche. Quindi riassumendo peso e finiture i difetti rilevati da Auto, ma anche parecchi voti di eccellenza (motore, accelerazione, ripresa, frenata, stabilità, tenuta di strada, ecc.)
Considera pure che le riviste italiane aiutano non poco il prodotto nostrano... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> E poi i 2 secondi rifilati dalla BMW non sono mica pochi, in pista sono un' infinita'! Oltretutto considerando il divario di potenza ed il peso pure elevato della Maserati, secondo me la BMW dev' essere stata guidata in condizioni meteo avverse o con gomme peggiori, non voglio pensare ad un collaudatore meno bravo. Comunque considerando che le concorrenti hanno quasi 40 cv in piu', costano 8-9k euro in meno e sono piu' accessoriate e meglio rifinite, con questa Maserati si compra praticamente soltanto il blasone (almeno finche' durera', penso poco...), quindi "fumo", piu' "pacco" di cosi'... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Personalmente, considero questo prodotto un' "offesa" all' intelligenza degli appassionati ancora prima che al prestigio del marchio, non bastano una carrozzeria bellina ed un po' di pelle e radica sparse ad capocchiam per fare una grande auto! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Da italiano, temo con molto dispiacere che dopo Alfa e Lancia, adesso sia il turno della Maserati...
Anch'io sinceramente non vedo in modo negativo il risultato ottenuto dalla ghibli in prova (memore anche della prova effettuata da quattroruote poco tempo fa).....per quanto concerne il peso non c'è molto da disperarsi visto che bmw con la serie 5 f10 è praticamente anche lei li'!Se avessi quelle possibilità e fossi atratto da questa categoria di auto, senza dubbio la prenderei in considerazione assieme ad un 530d ed all'audi a6.
Anche se le concorrenti sono le più esclusive serie 6 e A7 piuttosto che serie 5 o A6, vendute al 90% con motorizzazione 2 litri per le flotte aziendali
io stesso ho rilevato che la qualita' nascosta e non di prima apparenza fatica ad esser pari ad una serie 4( ho girato un po' di concessionarie di vari marchi valutando un'acquisto), ma ricordo che la ghibli dal lato peso ha pure ragione di esser piu' pesante di una serie5 perchè è dimensionalmente una via di mezzo tra serie 5 e serie7. I tempi in pista sono un po' piu' alti delle concorrenti, ma non certo al livello penoso della serie 5 M50D cui si ascriveva una parte del motivo per la gommatura meno sportiva . Bene, la ghibli montava le dunlop sportmaxx rt e forse a voi dira' poco o nulla: io le ho usate ( e tutt'ora le sto usando in alcune occasioni, anche in pista ) e come le precedenti sportmaxx tt sono gomme che vanno molto bene come tenuta sul bagnato e sono straprevedibili , ma pagano un po' di gelatinosita' e prestazione sull'asciutto. Quindi i guidizi di qr e Auto trovano ampie giustificazioni sia sul bagnato che sull'asciutto per quest'auto piu' grande e giustamente pesante di una serie 5", con simili andature sul dritto. Quindi se è giustificabile il gap sul dritto su 3 minuti di pista , questo significa che con una gommatura in uso su tutte le piu' recenti bmw (tipo michelin supersport e bridgestone s001) avremmo senza alcun dubbio una prestazione pari alle bmw grazie all'handling che riesce a supportare il maggior fardello che la ghibli porta a spasso con validi motivi.
una cosa che credevo invece estinta era l'unica levettona in stile mercedes vecchio stile che comanda tutto e di piu'...anche i tergi.... E' una cosa che crea solo disorientamento a chi non è abituato (tutti).
ho preso auto e letto la prova... massacrati gli interni e le finiture, addirittura parlano nei titoli di "evidenti lacune"... boh dalle foto, e' tutta pelle a me sembrano ottime finiture... poi che usino i tasti luci della chrysler 300 che hanno in casa non penso sia uno scandalo, ci può stare... sulla alfa 4c hanno messo i pomelli del condizionatore della vecchia 600!
forse un po di prudenza italiana da parte della carta stampata nel stroncare le auto italiane di una facia alta, dopo anni di assenza ci vorrebbe, non cimentiamoci che la ghibli fa lavorare uno stabilimento intero e tutto l'indotto di grugliasco, che con questa crisi non e' poco... non penso che a parte invertite i giornalisti tedeschi o francesi si comportino in questo modo.
Perchè a differenza della Germania siamo un popolo di mediocri, e i giornalisti scrivono semplicemente quello che la gente vuole sentirsi dire.
della verita' c'è, perche' lo stile non puo' nascondere l'impressione di chi è abituato alle tedesche: ad esempio il cofano bagagliaio se ben ricordo non da' quella convincente sensazione di costruzione ben compatta, "pesante" e robusta, ma semplicemente nella norma . Ma alla fine non è un'auto che si smonta in due giorni, come non lo sono altre vetture mondiali che non siano della triade tedesca. L'interno non puo' avere la multimedialita' moderna e affinata come le tedesche, ma per il resto dell'hardware certe impressioni a volte derivano anche da abitudine. Se si è abituati ad una cosa pesante , è naturale trovare difetto in altre dalla buonissima funzionalita' ma piu' leggere. Esempio: nell'azienda di mio zio prima usavano un camioncino Nissan che era una pena come scelta d'ammortizzatori/lavoro sospensioni, oltre che plancia economica. Ora , dopo che un dipendente l'ha distrutto sfracassandolo dal lato passeggero nel cassone di altro furgone , hanno preso un mercedes , sempre cassonato. Appena lo usi, di motore va', tutto sembra piu' "blocco di ferro"....ma pure l'uso di questo camioncino e la sua portata è paragonabile ad un blocco di ferro: pesante, inagile , pachidemico rispetto allo "scassone" ma aglie nissan di piu' vecchia generazione. Stessa sensazione di quando si utilizzano altre vetture e in casa si ha anche una 116i ultima serie: la costruzione stagna della bmw è una cosa , ma pure l'effetto un po' pachidermico dei comandi . Le serie e36 al confronto erano piu' sciolte e spigliate . Ad andature normali anche una grande mazda 6 ultima serie ha uno sterzo che risponde in modo piu' leggero e sciolto, non artificialmente appesantito. Ci vuole abitudine per capire se una cosa è solo diversa ma funzionale. Non ci vuole abitudine invece per vedere la vecchia quattroporte nel film "quasi amici" ed innamorarsene pur con il suo interno scarso nei particolari/componentistica ... Una volta le serie 7 si piazzavano forse piu' vicine ad un'effetto maserati che le mercedes in rocky balboa IV. Ora sono freddi cassoni superfinemente costruiti, con una personalita' bmw oramai inesistente se per voi bmw è ancora qualcosa di sportivo. A voler far sia la carne che il pesce , certe rinunce arrivano comunque.
La stampa italiana è obiettiva, se l' auto fa schifo è giusto che lo scrivano, cosi' come chi la costruisce è giusto che cambi mestiere !
Mi guarderei bene da prender ogni cosa che scrive la stampa - di qualsiasi estrazione sia - del giudizio di un'auto. Personalmente preferisco toccare con mano. Poi giudicare se fa schifo o meno.
Posso dirti che l' ho vista alla presentazione, ci sono entrato dentro ma non l' ho provata perche' era una presentazione statica, non mi ha per nulla entusiasmato...
Ci sara' un perche' visto che non sono pagato dalla BMW!... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />