Qui ti dico (e so che scatenerò fumate), che quando dal conce mi davano un 330ci di cortesia, avevo l'impressione che l'impianto frenante fosse più efficente, sia come forza frenante che come resistanza, rispetto a quello dell'M3. Sta di fatto che io ho un appartamento in montagna dove la strada è una statale veloce in salita e a tornanti. Quando con l'M3 la facevo in discesa, al terzo tornate (160-> 80 km/h) i freni diventavano inutilizzabili. Con l'RS4, all'ultimo tornate, vedo ancora sulla destra i capelli della donna che si mettono in orizzontale. Ora non voglio innescare le solide discussioni Audi vs BMW, ma se spendo 80'000€ per una macchina, anche i freni devono potermi dare queste sensazioni....purtroppo nell'Audi sono tutte le altre a mancare .
Queste non sono diatribe Audi vs BMW, sono discorsi sensati tra appassionati. Ho un amico che lavora in un team BMW per il WTCC e ti posso riportare la mentalità BMW. Non so se per le stradali la filosofia è la medesima, ma mi diceva che a Monaco non cambierebbero mai un particolare fino a che ci possa essere una minima possibilità che il vecchio possa essere superiore. Ad esempio la pedaliera che abbiamo tutti sulle nostre BMW è li dall'E21 del '75, te lo dico perchè me la ricordo quando ce l'aveva mio padre all'epoca. Bene, fino al 320i E46 da WTCC la pedaliera è stata la stessa e se chiedevi il perchè ti rispondevano che funzionava egregiamente. Solo nel 320Si E90 da WTCC l'anno sostituita con una Tilton regolabile. Oppure altri particolari, tipo alcune viti e relativi dadi: sono bruttissime da vedere ma essendo di caratteristiche tecniche eccellenti continuano per la loro strada, anche se le 156 della N Tecnology o la Seat monta quelle più fighe lucidate. La mia ipotesi è quindi che per un motivo che a noi sfugge a Monaco abbiano reputato rischioso il passaggio ad un impianto tipo Audi o Porsche o Ferrari. Voglio dire che sono più portato a trovargli una giustificazione di questo genere piuttosto che a pensare che sia una scelta esclusivamente economica, da quanto ne so io sono maniacali sulla meccanica e comunque se volevano tirare al risparmio continuavano col 6L. E' anche vero che però sulle Porsche coi dischi in acciaio funzionano bene da anni.
ecco a voi... foto e sensazioni http://www.automobilismo.it/edispor...0EA15C30A58B3AC1C12572B5002A9C57?OpenDocument