Ha perfino una cintura di sicurezza che sbuca dal tetto, sopra alla cappelliera: non ho capito se sia per bloccare l'eventuale cane o se pensano che qualcuno voglia viaggiare nel bagagliaio. Comunque è assurdo quanto si siano sbizzarriti con certe cagate: i modi d'uso, quelli che una volta erano Confort, Eco, Sport, ecc, qui invece sono molti di più, ma alcuni invece di preoccuparsi di intervenire su gas, sterzo e assetto, gestiscono colore e gradazione delle lucette, abbinandole alle immagini che compaiono sugli schermi. Ad esempio, c'è un impostazione che si chiama Q Art o qualcosa del genere: se la selezioni al posto delle solite informazioni (tachimetro, mappa di navigazione, ecc) sul pannelli LCD ti compaiono delle immagini astratte, abbinate a qualche suono zen e ad una voce didascalica che ti spiega come l'artista abbia concepito tutto ciò. Poi ce n'è una che si chiama Relax, anche questa fa sparire quasi tutte le info e penso voglia provare a far addormentare gli occupanti e via così. Per fortuna almeno hanno lasciato la Sport e questa, oltre a colorare di rosso tutte le luci, almeno rende più pronto il gas e duro lo sterzo (non so dirvi sul pisello perchè non me lo sono toccato). Non ho provato a spingere perchè è in rodaggio e perchè la cavalleria è quello che è, però mi sono accorto che nello spunto da ferma c'è quel solito mezzo secondo di ritardo tra la salita di giri del motore e lo "stacco della frizione"... come accadeva col DSG7 a secco che avevo sulla Golf. Dovrebbe essere Mild Hybrid, come la Kuga che ho restituito, ma qui non c'è quella sensazione di prontezza esagerata che ho sperimentato sulla Ford. P.S. Non ha la funzione di parcheggio automatico, ma curiosamente ha quella di uscita automatica dal parcheggio: in pratica, quando metti la retro ti chiede se vuoi che ti aiuti ad uscire. Se dai l'ok si arrangia da sola ad arretrare, curvare e mettere in D, dopodiché ti lascia i comandi..... boh.
Altra cosa che non digerisco sono i comandi del Cruise Control. Di solito una volta impostata la velocità desiderata, sulle auto c'è un tasto per disabilitare momentaneamente ed uno per riabilitare (Restore), in modo da poter tornare alla velocità di crociera precedente. Qui no: c'è solo il tasto + che imposta la velocità di crociera su quella del momento, c'è il solito tastino a bilanciere per variarla in positivo o in negativo, ma non c'è n'è il tasto Canc (disabilitazione momentanea), nè quello Restore. L'unica possibilità di disabilitazione consiste nel toccare il pedale del freno, ma se poi si volesse tornare alla precedente velocità di crociera, non c'è modo. O meglio, il tasto Set permette di impostare immediatamente una velocità che corrisponde al limite rilevato. Quindi, sei in autostrada a 130Kmh, devi rallentare leggermente e quindi schiacci il freno, nel frattempo il computer di bordo dice che il limite è 110Kmh perchè ha visto una gocciolina di pioggia, quindi se riabiliti il Cruise Control tramite il tasto Set te lo ritrovi impostato a 110 (o peggio). Come se non bastasse, ogni volta che si accorge che viaggi sopra al limite, suona un cicalino per un po', finché non si stanca. Esempio lavori in corso in autostrada, cartelli con limite 30Kmh, il grosso camion dietro di te prosegue a 80Kmh e tu, per non morire, procedi almeno alla stessa velocità. Il cicalino, a mò di gufo, continua a suonare. Se poi ti arriva la foto scattata dall'autovelox sai chi ringraziare.
Il tasto che cerchi c'è, è quello più a sinistra sulla razza sinistra, per capirsi, questo: Il cicalino lo puoi disattivare dalle impostazioni.
Alla prossima occasione ci riprovo. Se così avanzi da bere. Restano comunque dei tastini da 2 spicci: penso che sulla Dacia ne mettano di più belli. Ho ravanato a lungo tra i menu di configurazione, ma non mi pare di aver trovato nulla a riguardo. Oltretutto, se ho capito bene, ogni volta che spegni il motore si riattivano tutte le impostazioni di default. Considera che l'auto è stata prodotta a fine giugno, quindi dovrebbe già avere tutti i requisiti della più recente normativa (inclusa la scatola nera che registra tutto). Sono i posti auto aziendali: la metto come mi pare
Un altro piccolo appunto, questa volta sull'impianto audio. Le BMW del passato ci avevano abituato ad una resa acustica veramente pessima. L'impianto base aveva delle casse che nemmeno al negozio cinese "tutto a 1 Euro" avrebbero avuto coraggio di vendere ed una potenza di uscita degna di un paio di cuffiette da walkman degli anni '80. La versione intermedia (Hi-Fi) aveva qualche tweeter in più ed un amplificatore aggiuntivo, ma anche così la resa finale era scarsa. Solo la variante Harman Kardon migliorava un pochino le frequenze più alte, ma nel complesso rimaneva un impianto audio mediocre. Avevo sentito che nelle ultimissime generazioni qualcosa era cambiato ed infatti l'impianto base della X1 non suona male come quello delle BMW precedenti. Ora le casse non sballano le frequenze maggiori e minori anche alzando quasi al massimo il volume d'uscita. Peccato che per sentire qualcosa si debba girare la manopola a destra fino a fondo corsa. In pratica, non c'è potenza. Sia chiaro, questo non significa che ora suonano bene, ma solo che hanno un resa un po' meno scandalosa. Le vecchie casse riproducevano quasi decentemente solo le frequenze centrali, ma alti e bassi li scazzavano completamente. Queste nuove invece sono ugualmente modeste a qualsiasi frequenza: media, alta e bassa. Ah, si, però c'è Alexa che t'ascolta.....
Quando la compagnia è buona, una bevuta la si fa sempre volentieri, indipendentemente da chi paga! Così a memoria non mi ricordo dov'è l'impostazione, ma quando salgo in macchina ci guardo. Però potrebbe anche essere che la mia, prodotta a novembre 2023, consenta di farlo, mentre la tua non più. Sono d'accordo, impianto base decente, ma preferivo quello (sempre base) dell'Audi Q3 SB
Impianto audio Audi su un altro livello, da molto tempo. Ma a mio avviso è BMW che va al risparmio, non Audi generosa. Ricordo che sulla E46 l'impianto base era qualcosa di terribile. Feci sostituire tutte le casse, ma mancava di potenza e per poter mettere un'amplificatore avrei dovuto sostituire tutto.
Cominciamo bene: arrivata la lettera di richiamo per l’impianto frenante del cassonetto, che sarà sostituito completamente. Nel frattempo mi suggeriscono di usare l'auto il meno possibile e guidare con attenzione
Fantastico: ho appena chiamato il concessionario e da una loro verifica risulta che l'auto, essendo stata prodotta a luglio, dovrebbe avere l'ultimo software per cui non è necessario sostituire alcunchè. Per sicurezza mi dicono di passare di là per una verifica al volo, dopodiché mi faranno firmare un documento.... Che cosa dovrei firmare? Non dovrebbero essere loro, semmai, a firmarmi qualcosa per certificare che l'auto è a posto?
Lo sa @napa di sicuro, perche' l'ha firmato da poco. Lui e' stato contento del servizio ricevuto, quindi le premesse sono ottime! https://www.bmwpassion.com/forum/threads/gruppo-motore-danneggiato.393934/#post-8790240