Beh per avere un confronto corretto si dovrebbe prender quanto meno stessa motorizzazione e stesso allestimento, io qualche mese fa ci provai e con il differenziale di prezzo ti ci compravi un'utilitaria. Resta il fatto che io comprerei comunque altro.
la differenza grossa la fanno gli optional ... su quelli i tedeschi ti massacrano, fai presto ad arrivare a 15/20 mila € ...
Questo è vero, le tedesche sono inaccettabili per gli optional: gli ultimi modelli per farli full optional (come meriterebbero auto di lusso come a6, a7, serie 5, serie 7, classe e, classe cls,... tanto per fare qualche esempio) implicano una maggiorazione del prezzo che va dal 30 al 50% in più rispetto al listino... su auto già care di loro. Però è pur vero che il motore della thema e il cambio non sono all'altezza di quelli teutonici (soprattutto il cambio automatico dell'italo-americana non mi convince) e la linea del posteriore continuo a non digerirla. Ha un design troppo spigoloso e con la fanaleria sviluppata troppo in verticale, che lascia tutto il portellone posteriore vuoto e anonimo. Secondo me se volevano rientrare sul mercato con la thema il prezzo doveva ancora essere più basso, un lancio promozionale per riaprire la strada alle auto di casa lancia: attualmente io, e credo molti altri vista i post, non la comprerebbero mai
Per quanto riguarda i motori IMHO sono all'altezza dei tedeschi o quasi, per la trasmissione no se parliamo della Turbodiesel con il 5 marce, ma se parliano del benzina Pentastar si, adotta lo stesso identico 8 marce ZF di BMW e Audi.
Il pentastar, pur essendo un bel motore, non è adatto al nostro mercato.... specialmente con gli attuali prezzi della benzina
Tra qualche mese anche i turbodiesel monteranno l'8 rapporti ZF /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ancora una volta la mania di riempire di optionals le macchine; la mia domanda è ma cosa ci fate in macchina , le feste danzanti? sembra che non sia possibile guidare senza gli interni in pelle umana, i sedili elettrici a 10 motorini; il tetto in cristallo di murano, il navigatore super plus extra con mappe lunari; l'impianto ad alta fedeltà da 5000 w, il climatizzatore a 10 zone( anche per il vano motore e il bagagliaio); sono convinto che non appena verrà offerto anche un WC chimico la gente si precipiterà ad acquistarlo....eh, eh non si può fare a meno di questo utilissimo accessorio! saluti e buona scelta
magari!!!!!!....non vedrei l'ora, finalmente un accessorio utile davvero! sai che non è mica una cattiva idea, mi sa che devo proporla a qualcuno...o magari me la brevetto io, grazie!
Se compro un'utilitaria l'importante è che ci sia la radio, due sedili, un volante e il cambio. Ma se prendo un'ammiraglia da 70-100.000 euro pretendo che sia completa di tutto, sia per una migliore dinamica di guida (cerchi e gomme maggiorati, assetto dinamico,..), sia per avere qualsiasi cosa quando viaggio (navigatore, impianto multimediale, condizionatore 4 zone,...) Ciò che piuttosto nn comprendo è perchè non vengono offerti pacchetti più completi già di serie! Il problema attuale non è inserire gli optional ed il loro prezzo (chi dispone di cifre simili, spesso preferisce spendere di più per un'auto completa), il vero disastro è che quando si rivendono queste auto i 15-20-30k di optional non esistono nella sua valutazione
A parità di accessori andrei su una lexus o infinity, che al prezzo delle tedesche sono full optional e molto + tecnologiche delle lancia
Eh ? Lexus GS: Segmento E - 4,85 mt (più piccola della Thema) unica motorizzazione disponibile : 450h (3.5 v6 Ibrido), in allestimento corrispondente alla tua espressione " sono full optional " costa 76mila € (e paga una legnata di superbollo) LS: Segmento F - 5,06 mt (misure analoghe alla Thema) uniche motorizzazioni disponibili : 4.6 benzina o 5.0 ibrido, prezzi approssimativamente da 100 a 150mila € Considerazione personale : sono entrambe sgradevoli e prive di personalità Infinity G (segmento E - più piccola della Thema e in realtà anche di 5er, A6, Cl.E ... è il modello d'entrata, sembra più una media un po' ingrassata) Unica motorizzazione disponibile 3.7 benzina ... paga un bel superbollo e fa 9 km/l M (probabilmente questa è l'effettivo segmento E del marchio ) c'è anche a gasolio ! ... da 54 a 66 mila € ... ma le dotazioni di serie sono quelle di un 5er, scarne ... e il prezzo è uguale ... con la differenza che il serie 5 è una bella macchina /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Confermo, la Infiniti M30ds sembra quasi una Serie 5 GT per dimensioni ed imponenza. La 5er F10 è più slanciata.
salute ragazzi, certamente una ammiraglia deve essere ricca; per le macchine delle quali si parla, non mi pare siamo a livello di ammiraglia, per intenderci , audi A 8, serie 7, mercedes classe S etc etc si parlava, mi pare, di macchine del segmento superiore( A 6, serie 5 etc) che si possono avere a cifre ragionevoli a condizione di non farsi tentare da troppi accessori. per principio non desidero macchine troppo cariche che siano utilitarie o macchine di livello superiore... altri penseranno diversamente ma la guida non è influenzata dall'interno in pelle o dal suo profumo... e quando si guida si pensa solo alla guida; i sensi sono assorbiti solo da questo, almeno nel mio caso, saluti
non condivido la teoria che una macchina piccola non debba avere tanti optionals...grande o piccola se uno l'auto la deve vivere per tanto tempo (per lavoro o per passione) deve avere tutto ciò che reputa necessario, poi che per lunghi viaggi un'ammiraglia sia meglio di una grande punto...beh quello è ovvio
Mi sento in dovere di uscire con una delle mie celebri massime di scontata banalità Gli optional servono quelli che servono