Idem anche la A3 che è una Golf con vestito a festa... ...si vede che a chi compera Audi ciò non interessa. Io dell'operazione Thema da lancista non posso che essere contento... ...mai FIAT avrebbe avuto comptenze e liquidità adesso per fare un prodotto di tale livello se non avesse acquisito Chrysler... ...e Lancia venderebbe ancora solo Ypsilon, Dleta e Musa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non direi solo quello. A mio avviso il motore, non le darà lo sprint mozzafiato, ma ha una rotondità e silenziosità superiori al 6L BMW. Andate a provarla...
Quoto entrambi, ed aggiungo che la prossima Maserati utilizzerà il medesimo pianale, mantenendo il V8 Ferrari.
Non mi dispiace,dal punto di vista del design è molto americana,e questo forse non incontrerà i gusti di molti,ma la precedente thesis,non era per nulla migliore come linea.ora lancia ha una gamma decente almeno.
Se per "gamma" intendi Ypsilon e Musa (Thema non si sa quanto vendera'......secondo me non troppo....verra' usata come auto blu o auto di rappresentanza per certe ditte.....in quanti privati la compreranno?)....mi sembra un po pochino per definirla gamma.....diciamo alcuni (3) modelli. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ops....mi son scordato Delta....ma quella la vedo solo in azienda e per strada ne incrocio una al mese /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Senza ombra di dubbio: prodotto molto più in linea con il mercato europeo, di un segmento in cui il Gruppo poteva confrontarsi decorosamente, comoda, comodissima per viaggiare e per di più conveniente nel prezzo. Forse la linea non era il massimo, ma aveva un equilibrio che questa americana rimarchiata non ha: l'armonia è un dato di fatto, non un'opinione.
Talmente in linea con il mercato da venderne 2 o 3 in tutto. Puoi dire che a te piaceva, non che fosse in linea con il mercato: non lo era nei prezzi, nelle prestazioni. Il vizio di negare la realtà non si perde