E ti stupisci di un marchio che usa come emblema quattro pall....ops...anelli? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Alex ho detto che tutte le Audi nascono AWD e poi vengono trasformate in TA eliminando i rinvii. Perchè vuoi mettermi in bocca parole che non ho scritto?
Beck, questa era la mia affermazione: alla quale mi hai risposto così: Audi non lo fa, e a quanto mi risulta non lo fa nessuna casa automobilistica al mondo.
Si potrebbe anche fare motore trasversale e TP, ma è davvero una stronz*ata galattica. Però c'è chi ci arriva molto vicino ed è Audi.
Trazioni anteriori con motori longitudinali sono sempre esistite, trazioni posteriori con motore trasversale no. La seconda è parecchio più demenziale della prima come soluzione tecnica.
Infatti quando vedevo le immagini pensavo a te e agli altri di zona Voi ne siete riusciti indenni, almeno in parte?
Ma una cavolata del genere non la farebbe neanche Audi... Cmq, a quanto pare, l'unico vero punto a favore della "nuova" thema è il prezzo vantaggioso...
Sì: modello di transizione... verso la nuova sede legale americana del gruppo Fiat... La Thema l'ho vista a Padova in fiera, ci possiamo girare attorno finché si vuole, ci possiamo convincere che, alla fin dei conti, è ben fatta, ma se quella cosa lì, lunga 5 metri, è una Lancia, io sono Babbo Natale. Costerà poco, non discuto, ma la base sempre Chrisler è.
A me non dispiace. Piuttosto di niente... Poi è Tp, ha motori un motore finalmente all'altezza, quadrilateri davanti e miltilink dietro, interni rifiniti con cura. Poi, dopo aver sentito la sett scorsa un amico di famiglia, che si è accorto dopo un anno e mezzo che la sua 118d è con profonda sorpresa - TP - rivaluto tutti sti giochetti di ricarrozzamenti/rimarchiamenti vari: il 95% della gente non ne capisce una maxxa di auto, sanno quello che vedono. Quindi ben venga sta thema.
non sarà un sucessone come freemont, ma piu che altro per le motorizzazioni molto alte trasmissione automatica e mancanza di station wagon ma tanto per quel che costa questo modello, sperando che sia effettivamente di transizione per un modello un po piu italico nel futuro..
E allora? La a1 è una polo ricarrozzata con qualche modifica, eppure non mi pare che si facciano tutti questi problemi.