IMHO andrà bene come auto da flotte aziendali /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Discorso 159 a me piace tutt'ora ma le motorizzazioni sono state la sua rovina... ...prima dei benzina ahinoi ridicoli e poi un solo motore... ...mai nessuna versione realmente sportiva e il peso che prima del resyling la affossava ancora di più per consumi e prestazioni
Dalla loro hanno la fortuna che Dodge e Chruysler e Jeep stanno ritornando a tirare. Alla fine è Chrysler che ha salvato Fiat.
Se non ci fosse Giulietta Alfa sarebbe morta, un vero peccato che non investano nel marchio più emozionale del gruppo. Con Lancia hanno fatto bene, adesso ha una gamma ampia, valida e con prezzi competitivi, tanto Lancia di una volta era morta da tempo.
Intanto la sorella americana sta raccogliendo molti consensi: http://www.autoblog.it/post/35623/chrysler-300-per-consumer-reports-e-una-vettura-eccellente
certo che per far decollare il successo in europa a marchio lancaia sevivano dimensioni e motorizzazioni meno imponenti..
E' la prima cosa che mi è venuta in mente quando ho visto questa macchina. La Lancia ha sempre avuto il suo segno distintivo nel motre a v stretta trasversale con TA. L'Alfa invece una classica TP.
ribadisco il mio desiderio di eutanasia per Lancia che creino un marchio nuovo per le fiat vestite a festa e le chrysler ammodernate
Le ho dato un'occhiata veloce ieri mattina. L'impatto estetico e' notevole, il modello in esposizione era di colore nero con cerchi da 18" (a dirla tutta sembravano sottodimensionati per la mole dell'auto), ed interni in pelle nera. Credo fosse una Gold da 190cv (mi spiace non esser preciso ma ero veramente di fretta). I sedili sono molto ampi (forse anche troppo), la parte alta della plancia e' ben rifinita ed assemblata, con materiali di buona qualita', la parte bassa invece presenta plastiche rigide che veramente non si addicono alla categoria cui appartiene il modello. Giusto per dirne una, le tasche laterali sui pannelli porta, oltre ad essere realizzati con le plastiche di cui sopra, sono prive di rivestimento interno, ed anzi presentavano sul bordo sbavature di stampaggio (ieri ero in giro con una 147 del 2006 ed anche su quella erano di un livello ben piu' elevato). I lamierati esterni mi sembravano ben allineati, senza difetti di montaggio rilevanti, ed anche la verniciatura mi sembrava di buon livello. L'esemplare in esposizione, completo di navi e pelle, veniva poco piu' di 41mila euro, e considerando che la mia 3er veniva circa 45mila euro poco piu' di 3 anni fa, beh direi che il rapporto qualita' prezzo dell'Italo/americana e', nonostante qualche piccola sbavatura, notevolmente favorevole. http://www.lancia.com/carconfigurator/405/1000/it/ configuratore
In effetti quella è la versione base, le versioni più accessoriate montano i 20 pollici. Possiamo dire però che il prezzo è ottimo? Se solo si decidessero di montare lo ZF a 8 rapporti anche sul turbodiesel IMHO avrebbe il suo spazio, come è accaduto già con il Freemont.
Il prezzo e' veramente concorrenziale, per il cambio credo che nel giro di un anno potrebbero montarlo in concomitanza con l'adozione dello stesso su Jeep GC...
pero se questo sistema di chrysler con marchio lancia è solo per rilanciare il gruppo e gli investimenti, si puo accettare magari in futuro si sfruttano pianali o poco piu..