ma è solo il taglio del paraurti anteriore che sennò sarebbe enorme e arriverebbe fino alla portiera /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> a me per esempio non da fastidio
Infatti. La prima macchina che ha il taglio del paraurti dal profilo superiore del gruppo ottico è la 3er E92.
a proposito di autobloccante , una macchina di quella potenza, e coppia, con una distribuzione dei pesi dettata dal motore anteriore, avrebbe qualche problema di motricità, senza un differenziale autobloccante, saluti
io non lo tollero, non ha senso lo spacco lì, in diagonale, non ha senso che un paraurti sia un pezzo di plastica che interessi 1/3 del volume del muso per di più con un accoppiamento degno delle peggiori fiat costruite in russia coi pezzi avanzati fuori tolleranza, si vede da chilometri infatti è uno dei pochi difetti, per me, di quella macchina, che mi piacque subito è un po' più corto, sulle bmw, perché il faro è più tirato e la sua punta arretra molto vicino al passaruota
Bella quanto volete però... Lunga 447 centimetri, larga 192 ed alta 129, la nuova Jaguar F-Type pesa 1.597 kg nella sua versione V6 base.
E che c'entra la 981? La 981 nasce come roadster, una sportivetta di segmento inferiore più piccola, agile, reattiva e dal temperamento decisamente più grintoso dell'F-type. La Jaguar nasce come coupè ed è dimensionata per accogliere fino ad un V8 da 500cv, fra irrigidimenti strutturali ed i leveraggi per l'azionamento della capote ci passano spesso più di 100kg.
Questa non è una rivale di Boxster. Non lo è mai voluta essere. E' a metà strada tra l'ingresso 911 ed i suoi top di gamma. Testimone ne è anche il prezzo a cui è venduta e la cura mediatica e non che gli si è riversata dentro.
Per ora /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Poi ci sarà anche la versione alleggerita. Non dimenticatevi che la V8 S ha 495, ma manca la versione R, la RS e la lightweight. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
http://www.autoblog.it/post/77765/jaguar-nuove-informazioni-sulla-f-type Presentata al Salone di Parigi 2012, la nuova Jaguar F-Type viene proposta in tre diversi modelli, con potenze comprese tra i 340 cavalli della Jaguar F-Type V6 ed i 495 cavalli della Jaguar F-Type V8 S. La vettura riprende il classico stile sportivo Jaguar, migliorando molti aspetti delle vetture attualmente in commercio. La nuova Jaguar F-Type ha una seduta di 20 millimetri più bassa rispetto alla Jaguar XK ed il baricentro della vettura risulta così più vicino alla strada, garantendo migliore handling e risposta alle sollecitazioni. Lunga 447 centimetri, larga 192 ed alta 129, la nuova Jaguar F-Type pesa 1.597 kg nella sua versione V6 base. Le doti sportive del telaio risultano in una rigidità torsionale maggiore del 10% rispetto alla Jaguar XKR-S, con una rigidità laterale superiore del 30% rispetto alla XK. La vettura può ospitare dischi freno fino a 380 millimetri mediante l’utilizzo di cerchi da 20 pollici, mentre lo sterzo è il più reattivo mai visto su una Jaguar. Le sospensioni a doppio quadrilatero sono interamente in alluminio che permettono una sostanziale riduzione del peso ed un’ottima aderenza alla strada, migliorando l’handling e la guidabilità della sportiva. La Jaguar F-Type S può contare su un differenziale autobloccante, mentre la Jaguar F-Type V8 S è equipaggiata con un differenziale elettronico attivo. Entrambi i modelli S avranno di serie un sistema di launch control, abbinato al controllo della trazione ed al controllo di stabilità. Il team tecnico di Jaguar ha voluto sviluppare appositamente la vettura per renderla estremamente sportiva ma pienamente fruibile nella guida di tutti i giorni. Portando la vettura nella modalità di guida sportiva, la risposta dell’acceleratore risulta più diretta, lo sterzo diventa più rigido, il cambio risponde più velocemente ai comandi del guidatore e la taratura dell’ESP rende la guida divertente ed interviene solamente quando si esagera con il gas. La Jaguar F-Type S e la Jaguar F-Type V8 S montano anche un sistema di sospensioni adattive che migliorano ulteriormente la dinamica di guida della vettura, rendendola confortevole nella guida di tutti i giorni e sportiva quando si cercano le prestazioni. Tutte le impostazioni elettroniche possono essere personalizzate sulle varianti S: è presente anche una funzione, dedicata all’uso in pista, che registra i tempi sul giro, la forza G, l’utilizzo dell’acceleratore ed i punti di frenata. Il motore V8 è in alluminio ed è basato sul 5.0 V8 di Jaguar: questa unità è la più moderna attualmente presente nel listino di Jaguar con apertura variabile delle valvole sia di scarico, sia di aspirazione. Un nuovo sistema di iniezione diretta della benzina permette la massima efficienza, mentre il compressore volumetrico Roots è montato all’interno della V del motore e permette di ottenere un valore di compressione pari a 10.5:1. Grazie a questi dati il V8 5.0 della Jaguar F-Type S eroga 495 cavalli e 625 Nm di coppia che permettono alla vettura di scattare da 0 a 100 km/h in 4.3 secondi, toccando una velocità massima di 300 km/h con un consumo medio di 11.1 litri ogni 100 km e delle emissioni di CO2 di 259 g/km. La Jaguar F-Type monta un propulsore 3.0 litri V6 sovralimentato da 340 cavalli e 450 Nm ed accelera da 0 a 100 km/h in 5.3 secondi, con una velocità massima di 260 km/h: il consumo è di 9.0 litri ogni 100 km. La versione media della roadster inglese, la Jaguar F-Type S, monta lo stesso V6 da 3.0 litri con compressore volumetrico, aggiornato per sviulppare 380 cavalli che la portano fino a 275 km/h e la fanno accelerare da ferma fino ai 100 kilometri orari in 4.9 secondi, mentre il consumo medio è di 9.1 litri per 100 km. Tutte le versioni montano un alettoncino posteriore elettroattuato che si solleva automaticamente al di sopra dei 100 km/h, scomparendo quando si scende al di sotto dei 60 km/h. utte le Jaguar F-Type sono fornite di serie con sistema stop-start e con un cambio automatico ZF Quickshift ad otto rapporti, appositamente modificato per essere montato su questa vettura sportiva. I cambi di marcia sono veloci e si fanno sentire dal guidatore nella modalità sportiva: il cambio ha ben 25 modalità di funzionamento che si inseriscono automaticamente a seconda dello stile di guida e del tipo di strada che si sta percorrendo. Il sistema evoluto di gestione del cambio è anche in grado di capire quando la vettura si approccia ad una curva ed inserisce in maniera automatizzata il rapporto ideale per la percorrenza: il guidatore può tuttavia selezionare le marce in maniera manuale tramite i paddles al volante o il pomello del cambio. Esteticamente le tre vetture si differenziano per l’impianto di scarico, le due V6 hanno un doppio terminale centrale mentre la V8 ha due scarichi ai lati della vettura, per alcune differenze estetiche del frontale e del posteriore e per via delle diverse dimensioni dei cerchi in lega. La Jaguar F-Type monta cerchi da 18 pollici, la Jaguar F-Type S cerchi da 19 ed il top di gamma, la Jaguar F-Type V8 S monta dei cerchi da 20 pollici. Alcuni badge all’interno ed all’esterno della vettura differenziano le tre versioni che arriveranno presto sul mercato fonte autoblog
ad oggi una delle mie macchine preferite in vendita. se non fossi per natura completamente avverso all idea di spendere tanti soldi per una macchina certamente sarebbe nella mia top3! peccato non sia prezzata come una boxster che mi sembra la sua rivale naturale...
Questa a differenza della Boxster va dai 350 ai 500 cavalli... quindi come cavalleria ha un range piu' elevato. Sinceramente penso che la 981 sia un altro pianeta come esperienza di guida (guardando i dati tecnici delle vetture)
come guida porsche è porsche, non si discute. però la ftype ha tutto un altro fascino! ovviamente nel caso la prenderei liscia liscia, niente S, R, X e robe varie.