Infatti per il loro bene, sarebbe meglio che Marchionne li venda, in particolare Lancia visto che l' alternativa è la chiusura.
Ovvio, senza sviluppare un modello o un business plan per Lancia, il futuro è abbastanza nero..... Le sue critiche su BMW lasciano il tempo che trovano.... è vero che ogni serie, a partire dall'e46 si è fatto un passo indietro. Adesso si sono comprati un pò di F30 da usare come base per benchmarking e per sviluppo delle nuove Alfa a trazione posteriore.... vediamo cosa tirano fuori. Poi dopo potrai sparare a zero su chi vuoi caro il mio Sergio, sempre che ne avrai la possibilità avvalorata da contenuti tecnici e qualitativi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Michele, forse meglio distinguere; su maserati e ferrari, blasone e tradizione giocano un ruolo fondamentale anche in presenza di numeri di vendita non elevati che portano anche profitti relativamente piccoli se confrontati con quelli dei grandi marchi o anche di un marchio "medio" come Porsche su lancia e alfa romeo invece ci sarebbe da investire parecchio e vista la situazione ormai disastrosa; dubito che qualcuno abbia voglia di esporsi investendo molti miliardi; questo nonostante le notizie che l'ufficio stampa del gruppo fa trapelare di tanto in tanto; pensate che i giornali abbiano le "spie" all'interno della case automobilistiche? il solito giochetto, veline distribuite alla stampa di un certo tipo....siamo vivi. la ragione è semplice, in un mercato in contrazione è difficile per tutti trovare altri spazi; in Europa la fiat ( con l'ovvia eccezione di maserati e ferrari)è quasi sparita e, se non fosse per il mercato italiano( quanti esterofili..), avrebbe già chiuso baracca e burattini; la sola Audi A 3 vende in 6 mesi il doppio della produzione alfa di un anno! la posta sono i mercati emergenti, Cina, India sud est asiatico; ecco questo forse potrebbe essere lo sbocco; vedremo saluti
la maserati l'ha fatta uscire....senza tanti clamori cosi' entusiastici. Adesso forte di quel briciolo di credibilita' si è portato avanti per creare aspettativa a quei clienti con l'orecchio lungo e non legati alla pecorona al solito marchio ( o in parte nauseati dal nuovo corso di alcuni marchi, non sempre indovinato come prima). La credibilita' l'ha data maserati piu' che la 4C. Il portarsi avanti l'han fatto tanti marchi, basti pensare alla classeA che si cappotta e la cuginetta smart, la nissan con la gtr per fare le chiappe a porsche. Due esempi contrastanti di bidone e di tecnologia ed impegno. Basta che l'alfa si piazzi in mezzo e farne alternativa un poco piu' economica di bmw e credo che quei clienti che stanno in bmw per inerzia e qualita' ma non piu' per estetica e passione (e che non passano a mercedes perche' ancora legata all'immagine auto da nonno o ad audi per la mancanza tp) e con il look giusto ed un'onesta meccanica potrebbe avere i suoi sostenitori. Le lexus is sono state scialbe ed economiche ma non nel prezzo, senza essere graffianti. Le attuali infiniti non le conosce nessuno e senza un vero marchio di appeal è difficile sfondare se non hai uno stile irriverente e deciso. Le cadillac idem.....che alternativa bmw sono come appeal??? Il problema è avere il coraggio di farlo e provarci....perche' ora la convinzione bmw resiste solo perche' non c'è alternativa non tanto qualitativa, ma pure di puro impatto immaginario sportivo. Secondo me c'è qualcuno che poteva provarci recentemente e sembrava cha all'inizio la cosa nascesse davvero. Questa....ma poi il rischio di una ripresa finanziaria del marchio era troppo preziosa e quindi tutto credo sia rientrato per estrarre comunque un'auto onestissima, ma che non c'entra nulla con l'intento iniziale: MAZDA che ebbe un passato con berline xedos TP non certo da strapparsi i capelli ma neppure ignobili al 100%, prima di lanciare cio' che ora è mazda 6, fece uscire l'intento iniziale , la mazda shinary , che nei video artificiali ai saloni partiva a traverso nelle curve(tp??) ..... Con un'immagine cosi'magari venduta a 35keuro come la mazda 6 attuale, che effetto fa' una bmw f30 tapiro?? Se la incontri per strada ti svegli dal design modaiolo strambo, eccome.
Non credo proprio. Serve coraggio a partire dalle linee, senza software insuperabile o straordinario, senza dover pretendere di recuperare 50 anni di esperienza industriale perduta. Basta aver imparato la lezione 156 e la successiva 159/ brera non ricadendo nella stessa palla al piede con i pesi e gli interni. Una certa cura per avere carattere e buona impressione generale. Il prezzo rapportato tenendosi poco sotto le concorrenti dal listino falso che in un'attimo diventa 1/3 di piu' senza strafare. Se vw prende alfa, per bmw è una bella rogna visto come lavora di cacca emozionalmente e come linee. Se alfa va' da sola e riesce a farsi una nicchia di clienti, per bmw va' sicuramente meglio perche' non sara' mai di pari livello qualitativo e modernamente elettronico. Se esce una bella linea, una buona dinamica tp ed un'interno che appaga l'occhio senza alcuna pretesa di perfezione ma con una ergonomia decente a partire dalla pedaliera, credo che quella nicchia di estimatori arriva dappertutto e non solo in asia. Design, dinamica e un irrinunciabile abbandono dell'ergonomia pedaliere FIAT. Con questi tre aspetti uniti ad un prezzo importante ma non esagerato come le teutoniche, si puo' giocare una nuova carta. Io ci sono....
Ferrari e Maserati (vabbè diciamo Ferrari e basta) le terrei da parte, per una serie di ragioni. per il resto, credo che Marchionne farebbe carte false per venderle al miglior offerente ;9 qui non si tratta di un modello. Se Marchionne avesse detto "faremo una segmento C compatta che farà vedere i sorci verdi alla serie 1 e all'A3 sul mercato interno" ci poteva pure stare. poco credibile (molto poco credibile, pur avendo avuto una personale bellissima esperienza in 147) ma almeno sarebbe risultato ambizioso. vi rendete conto che facendo queste uscite si rende solo ridicolo? e la gente applaude pure.. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Mah... De gustibus... A me pare una Mazda RX7 rivista in chiave moderna e posto che non mi faceva impazzire all'epoca, mi lascia un po' freddino pure ora: noto una certa confusione di linee e una cintura ondeggiante che rimpicciolisce oltremodo i finestrini posteriori. Non scorgo armonia . Ma, ripeto, sono gusti. PS bene si, Maserati, ma presenta ancora un 3.0 diesel non all'altezza delle concorrenti Audi e BMW...
Bhe un 3.0 litri monoturbo da 275 CV non mi sembra da buttare via. Considerando che arriverà la biturbo da 350 CV...(sempre diesel e sempre VM)
provali su una serie 7 di pari peso, o su una serie 3 a pieno carico. Qualcosa cambia, e negare che una ghibli o quattroporte son piu' grandi delle concorrenti non è corretto. Sia dalle riviste, che da noi che a capire tanto arriviamo.
forse fa' bene avere due foto piu' giuste. A me pare che l'impressione sia piu' forte di una serie 3 e piu' completa di curve di una rapide. Il design è una cosa che puo' elevare tanto l'impressione generale di un'auto, al di la del prezzo. In ogni caso, alle belle parole bisogna dare seguito con i fatti su quei punti (unici) dove possono giocare la loro piccola partita e dove bmw non sempre puo' trovare consensi (l'era bangle non ha sempre trovato tutti d'accordo, come pure l'imborghesimento generale).
Con tutto il rispetto, ma imho non è manco lontanamente paragonabile ad una Rapide, esempio sommo di eleganza e di equilibrio nelle linee. La F30 per me è nettamente meglio della Mazda 6.
Ma anche se fosse? Audi ha un 3.0 V6 TDI da 313 CV che ne bastona uno da 381... Non capisco come il metro di paragone per la tecnica sia solo la potenza massima.
Audi non bastona proprio nessuno, evidentemente se fosse successo un fatto episodico, sarebbe dovuto alle condizioni meteo diverse delle prove, alla diversa gommatura, alle diverse capacita' dei collaudatori, alla diversa quantita' di gasolio imbarcata oppure potrebbe essere che l' Audi fosse gia' rodata mente la BMW no.
Quasi quasi vado a riprendermi qualche recente prova della Ghibli diesel, perché onestamente non ricordo commenti entusiastici sul motore, ma magari mi sbaglio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io ho letto la prova di Auto e il comparto migliore è proprio quello motore più telaio, peccato solo per il solo peso.