sicuramente bellina,purtroppo i prezzi reali,quindi quelli di vendita normale non lancio,saranno simili a jeep tra i 24-28000€.
CARTELLA STAMPA Il nuovo crossover Fiat 50 Il modello in sintesi Design Motori e cambi Sistemi di trazione Telaio, sospensioni e sterzo Sicurezza Il nuovo sistema di Infotainment Uconnect™ LIVE Produzione Gamma (Italia) Accessori e servizi esclusivi firmati Mopar® FGA Capital per Fiat 50 Disegnata dal Centro Stile Fiat, la nuova 50 rappresenta una nuova dimensione dell'inconfondibile 500 dove si incontrano il suo stile iconico e il concetto moderno di crossover, con in più le valide capacità off-road assicurate dalla versione maggiormente adatta alle attività outdoor. Stile e dimensioni Espressione inequivocabile del design "Made in Fiat", la 50 si caratterizza per le doti di flessibilità, razionalità e qualità insite nelle sue dimensioni compatte, nell'ampio spazio interno e nella scelta dei materiali e tessuti premium, oltre che per la tecnologia più sofisticata al servizio della sicurezza, del comfort e del benessere a bordo. Dunque, Fiat 50 è una vettura da "indossare" ogni giorno con disinvoltura e piacere, un originale capo d'abbigliamento dalle forme morbide che dona la massima libertà di movimento e, grazie alle innumerevoli possibilità di personalizzazione, rispecchia la personalità di chi la guida. L'aspetto solido e robusto della vettura trova il suo perfetto equilibrio stilistico nella linea armoniosa che si esprime in dimensioni ideali per i clienti che ricercano il comfort, lo spazio e le dotazioni tipiche delle berline compatte. Allo stesso tempo, la nuova 50 "strizza l'occhio" anche a coloro che quotidianamente devono affrontare il traffico urbano grazie alle sue dimensioni contenute: è infatti lunga 4 metri e 25 centimetri (2 cm in più sulla versione adatta al tempo libero), larga 180 centimetri e alta 160 centimetri (in presenza di barre portatutto o trazione integrale le misure sono rispettivamente 161 e 162 cm). Compatta fuori, accogliente dentro: lo dimostra un ambiente ampio e protettivo con un diffuso impiego di materiali pregiati, finiture di qualità e utili vani portaoggetti. Un abitacolo confortevole e dal chiaro stile Made in Italy, quindi, che propone ben sette combinazioni d'interni incrociando differenti tipologie di tessuto, pelle, finiture e colori. Il tutto reso ancora più funzionale dalle numerose regolazioni dei sedili e dal bagagliaio capiente (350 litri). Infine, il cliente può scegliere 12 livree diverse che mettono in risalto le forme sensuali della Fiat 50, esaltate ulteriormente dagli 8 disegni diversi per i cerchi in lega da 16, 17 e 18 pollici. Motorizzazioni La nuova Fiat 50 propone, a seconda dei mercati EMEA, diverse combinazioni motore, cambio e trasmissione per soddisfare qualunque esigenza di impiego, sempre nel rispetto dell'ambiente e nella massima efficienza in termini di prestazioni, consumi ed emissioni. Al lancio saranno disponibili il 1.4 Turbo MultiAir2 da 140 CV (trazione anteriore e cambio manuale a sei rapporti), il 1.6 "E-torQ" da 110 CV (cambio manuale a cinque rapporti e trazione anteriore), il 1.6 MultiJet II da 120 CV (trazione anteriore e cambio manuale a sei rapporti ) e 2.0 MultiJet II da 140 CV (cambio automatico a nove rapporti e trazione integrale). Successivamente la gamma si completerà con i propulsori benzina 1.4 Turbo MultiAir2 da 170 CV (cambio automatico a nove rapporti e trazione integrale) e il potente Tigershark MultiAir2 da 2,4 litri e 187 CV (cambio automatico a nove rapporti e trazione integrale). Il propulsore 1.4 Turbo MultiAir II da 140 CV sarà anche disponibile con trazione anteriore e cambio automatico a 6 rapporti a doppia frizione. In particolare l'innovativa trasmissione automatica e sequenziale con doppia frizione assicura un comfort di guida e un feeling sportivo, in termini di rapidità di cambiata, offrendo un'elevata efficienza e una ottimizzazione dei consumi. Concettualmente è composto da due trasmissioni in parallelo che consentono un cambio marce in tempi straordinariamente rapidi disinnestando una frizione e innestando contemporaneamente l'altra. A disposizione ci saranno anche i turbodiesel 1.3 MultiJet II da 95 CV (cambio manuale a cinque rapporti e trazione anteriore)e 2.0 MultiJet II da 140 CV (cambio manuale a sei rapporti e trazione integrale). Cambio automatico a nove rapporti Il crossover 50 è la prima vettura Fiat a proporre la trasmissione automatica a nove rapporti. Questo cambio, abbinato al benzina 1.4 Turbo MultiAir II da 170 CV e al turbodiesel 2.0 MultiJet II da 140 CV, offre numerosi vantaggi tra cui una grande capacità di ripresa e un'erogazione fluida della potenza. Controllata elettronicamente, la nuova trasmissione automatica a nove rapporti è provvista di mappatura specifica con possibilità di passare alla modalità manuale-sequenziale. Trazione 4x4 e sistema di disconnessione dell'asse posteriore La nuova Fiat 50 è disponibile sia nella configurazione a due ruote motrici sia in quella a quattro ruote motrici. Peculiarità della trazione integrale del nuovo crossover Fiat è l'adozione del sistema di disconnessione dell'asse posteriore che consente di ridurre le perdite di energia dovute al trascinamento quando non è necessario utilizzare la modalità integrale, garantendo così una maggiore efficienza nei consumi. Unica vettura del segmento a proporla, insieme alla Jeep Renegade, la disconnessione dell'asse posteriore permette di passare in modo fluido dalla trazione a due ruote motrici a quella a quattro ruote motrici e di assicurare quindi la corretta gestione della coppia tra gli assi senza intervento da parte del conducente. Selettore "Mood Selector" e sistema "Traction Plus" La nuova 50 offre il selettore di guida "Mood Selector" che agisce su motore, freni, sterzo e cambio (in caso di trasmissione automatica), consentendo tre diversi comportamenti della vettura, in base allo stile di guida più adatto alla situazione o alle condizioni del manto stradale: Auto (per il massimo della resa in termini di comfort, consumi ed emissioni di CO2), Sport (per una guida che predilige le prestazioni) e All weather (massima sicurezza anche in condizioni di difficile aderenza). Negli allestimenti più adatti al tempo libero, la modalità All weather è sostituita dalla funzione "Traction" che, nel caso della versione integrale, rende più reattiva la trasmissione della coppia all'asse posteriore. Invece, sulle versioni con trazione anteriore, mette in azione il sistema di controllo "Traction Plus" che, da una parte incrementa la motricità del veicolo su terreni difficili e a scarsa aderenza, dall'altra si conferma una soluzione più economica ed ecologica di una tradizionale trazione integrale, risultando più efficiente in un comune uso di fuoristrada leggero. Handling e sicurezza Dotata di sospensioni MacPherson al posteriore su tutte le versioni, Fiat 50 assicura il miglior equilibrio tra handling e comfort. Inoltre, a garanzia della protezione degli occupanti, il nuovo crossover Fiat unisce una scocca progettata secondo i criteri più moderni a contenuti di sicurezza attiva e passiva che ne garantiscono ottime prestazioni. Sull'intera gamma sono di serie importanti contenuti quali 6 airbag (anteriori, window-bag e laterali), proiettori anteriori con funzione 'luce diurna' (Daytime Running Lights) e fendinebbia con funzione ' cornering', oltre al sistema ESC (Electronic Stability Control). Inoltre, a seconda delle versioni e dei mercati, sono di serie o a richiesta gli avanzati dispositivi Lane Assist (sistema di avviso di uscita dalla corsia) e il (sistema di ausilio durante i cambi di corsia per ovviare agli angoli ciechi). A richiesta, inoltre, è possibile equipaggiare la propria 50 con la nuova telecamera posteriore per retromarcia ParkView e il sistema "Brake Control" (sistema di frenata assistita). Sistemi di Infotainment UconnectTM In termini di comfort e convenienza, Fiat 50 è leader nella sua categoria grazie ai sofisticati sistemi Uconnect con schermi touchscreen da 5 e 6.5 pollici che garantiscono l'accesso a radio, media, telefono e servizi UconnectTM LIVE. Entrambe le versioni prevedono l'interfaccia Bluetooth, connettore Aux-in, porta USBe comandi vocali. In più, il dispositivo Uconnect Radio Nav 5'' offre navigazione TomTom 2,5D, mentre Uconnect Radio Nav 6,5" è dotato di navigazione satellitare con mappe in 3D, indicazioni progressive sul percorso e funzione 'One Shot Voice Destination Entry' per inserire l'indirizzo con i comandi vocali. Dal touchscreen a colori il guidatore può accedere a tutte le funzionalità principali: dalla radio analogica e digitale (DAB) fino a tutti i supporti multimediali (mediaplayer, iPod, iPhone, smartphone) collegabili attraverso la porta USB e il connettore Aux-in o utilizzando lo streaming audio Bluetooth. Il tutto gestito direttamente dai comandi sul volante in modo da non distogliere lo sguardo o le mani dal volante stesso. Inoltre, il nuovo sistema Uconnect LIVE permette al cliente - attraverso l'integrazione con il proprio smartphone - di usare numerose app sul sistema di bordo in modo da essere sempre in contatto con gli amici su Facebook e Twitter; ascoltare milioni di tracce musicali con Deezer e oltre 100mila stazioni radio Internet con TuneIn; essere aggiornato in tempo reale con le notizie di Reuters e avere informazioni sul traffico, speed cameras, autovelox e previsioni meteo grazie ai servizi Live di TomTom. Infine, Fiat 50 offre eco DriveTM che permette di risparmiare fino al 16% di carburante e ridurre le emissioni di CO2, oltre al servizio my:CarTM che facilita la manutenzione e la gestione delle emergenze con il manuale utente interattivo. Per l'audio, a richiesta è disponibile l'esclusivo impianto Hi-Fi Beats Audio - sviluppato in collaborazione con Beats by Dr. Dre e lanciato per la prima volta sul modello 500L - che rivoluziona il modo in cui l'esperienza musicale può essere vissuta all'interno della nuova Fiat 50. Gamma (Italia) Al lancio sono disponibili due versioni (una più "cittadina", l'altra più votata al tempo libero), 5 allestimenti (Pop, Popstar, Lounge, Cross e Cross Plus), 4 motorizzazioni (1.4 Turbo MultiAir II da 140 CV, 1.6 "E-torQ" da 110 CV, 1.6 MultiJet II da 120 CV e 2.0 MultiJet II da 140 CV), 3 trazioni (anteriore, anteriore con sistema "Traction Plus" e trazione integrale) e 2 cambi (manuale a sei rapporti e automatico a nove rapporti), 12 tinte di carrozzeria (pastello, metallizzato, tri-strato e opaco), 8 disegni diversi per i cerchi in lega (da 16", 17 "e 18") e 7 configurazioni d'interni differenti. In Italia, il listino di 50 parte da 17.500 Euro con la versione Pop 1.6 "E-torQ" da 110 CV e arriva ai 30.650 Euro del top di gamma: la Cross Plus 2.0 Multijet da 140 CV. Inoltre, a seconda dell'allestimento, sono disponibili numerosi optional e accessori che, per comodità di scelta e vantaggio economico per il cliente, possono essere acquistati anche in pack specifici. Il modello in sintesi - Press Releases - Fiat Chrysler Automobiles EMEA Press
Carina è carina, non si puo' dire niente, anche se mentre la Renegade ha una personalità tutta sua, questa sa davvero della sorella gemella della countryman
per me luka, gli assomiglia poco /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> comunque difficile immaginarla più carina e riuscita.....davvero un lavoro eccellente..... poi ha dimensione giuste, 4.25 metri di lunghezza è perfetta /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> credo comunque che sarà costosetta.....ma penso che ne venderanno parecchie /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ufficiale: Fiat 500 X Diciamo che per rendersene conto definitivamente (sulla somiglianza con altri modelli intendo) sarebbe opportuno iniziare a vederla regolarmente in giro. Piccolo ot: qui da me girano diverse Cherokee e devo dire che è davvero riuscita.
sembrerebbe sia un pò più alta della countryman.....e il lunotto meno verticale IMHO le conferisce un'aria diversa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> riguardo al tuo OT: anche io ne vedo qualcuna regolarmente, solo che a me continua a non piacere......anche ammettendo che rende meglio dal vivo che in foto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io invece tra gruppi ottici anteriori e posteriori la vedo molto molto simile.. ma ciò non toglie che sia davvero riuscita, anche come layout degli interni la trovo accattivante. A me piace anche la Renegade vista in giro, discutibile l'aerodinamica da cubo ma rende molto bene l'idea della jeep da fuoristrada
può darsi che dal vivo dia anche a me la sensazione di assomigliare alla country......anche se per adesso, mi pare che quest'ultima sia più "acquattata", meno fuoristrada /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> concordo sulla renegade.....molto carina, a me è piaciuta subito, anche in foto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Linea azzeccata,interni moderni e accattivanti con contenuti tecnici di sostanza ( 4x4,cambio automatico 9 marce,motori moderni)! Speriamo che venda tanto visto che darà lavoro a tante persone.
Molte indiscrezioni danno per probabile l'arrivo della versione Abarth: Non ne capisco molto il senso, ma se fanno la SQ5 perchè non questa?
Si dovrà attendere qualche anno /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma fanno bene a sfruttare il brand come fa Mini! Specie se produrranno la spyder leggera,manuale e TP che tanti aspettano...
Appena rientrato dalla serata anteprima 500x. Dal vero è favolosa. Davvero azzeccata in tutto e per tutto. La versione city è anche essa molto bella. Più elegante e meno suv. La 4x4 è veramente molto bella. Posizione di guida a mio parere molto riuscita. Ottima abilità. Anche il baule dal vero è più grande di quel che pensassi. Il colore opaco metallizzato della plancia della 4x4 è un po anonimo è triste. Peccato. Sono rimasto davvero colpito positivamente. Un ottimo lavoro. È il prezzo della web edition è davvero allettante. Spero di trovare presto delle informazioni sui consumi di quel 1.6 benza sa 110cv. Sapete che motore è?!?
Un appunto per luka che trovava molte somiglianze con la countryman. Dal vero non sono neanche parenti. A me piacciono entrambi ma proprio non si assomigliano.