http://blogs.insideline.com/straightline/2011/03/il-geek-out-ferrari-ff-4rm-all-wheel-drive-system.html
allora è vero, per risparmiare 2 marce nel cambio anteriore va in slittamento continuo magari, visto che di coppia davanti ne viene trasferita poca, e in poche occasioni, la cosa è meno aberrante all'atto pratico...
Grazie, questa intervista ci permette di comprendere. La trazione integrale è usata solo per dare trazione, non per modificarne l'handling su asfalto, che rimane da trazione posteriore al 100%. Testuale: "We don't want to use the four wheel drive in order to enhance the performance in the dry because we think that the best solution for the sporty car is to have all the torque at the rear." Tecnicamente, ha 2 cambi, con quello anteriore molto piccolo e leggero (ha solo 2 marce), in grado di gestire al massimo il 20% della coppia erogata dal motore. Quando al posteriore è innestata la prima o la seconda, è innestata la prima marcia all'anteriore, quando al posteriore è innestata la terza o la quarta, è innestata la seconda marcia all'anteriore. Lo slittamento delle frizioni compensa le differenze di rotazione. Quando al posteriore è innestata la quinta, sesta o settimana, le ruote anteriori sono libere, dal momento che nelle marce alte non c'è alcun problema di trazione (la coppia che arriva alle ruote posteriori è bassa rispetto ai rapporti più corti). In pratica è una trazione posteriore in grado di muoversi anche sulla neve, senza avere i difetti delle trazioni integrali su asfalto, ovvero assorbimenti di potenza e sottosterzo. Indubbiamente innovativa come soluzione, anche se io avrei optato per una tradizionale trazione posteriore: chi ha la Ferrari si può permettere anche un fuoristrada per andare in settimana bianca.
E' la soluzione più innovativa vista da tanti anni a questa parte per la trazione integrale, tanto da essere coperta da brevetto. Merita rispetto.
Ferrari è sempre stata l'ideatrice di molte innovazioni e brevetti. Solo perchè si parla di trazione ora non va bene
Io invece la trovo una idea interessantissima per una vettura sportiva. Avere il pregi in tutto e per tutto di una vera trazione posteriore e quando serve le qualità di una integrale. Che non sia, come è già capitato una marea di volte l'ennesima innovazione made in Maranello che poi viene adottata pian piano anche da altre Case che ne capiscono i pregi??
Era inteso nell' accezione più generica del termine ovvero è montato su una vettura che esce dai cancelli di Maranello. E son tanti gli esempi di componenti che pur essendo progettati da factory esterne prendono la generale paternità della Casa che poi le montano sulla propria auto.
mmmh...davvero? qualche esempio di idee ferrari poi diffuse e utilizzate da altre case per rinfrescare la memoria paolo? ciao
Su brevetto Ferrari, Carraro costruisce il gruppo trasmissione anteriore e basta, anche il cambio se è per quello è costruito dalla Getrag ma sempre su licenza Ferrari altrimenti lo monterebbero tutti...