Nicola non ti offendere non voglio in nessun modo essere poco rispettoso, ma questa frase mi fa capire che -brochure a parte- non hai moltissimi contatti col mondo porsche...
ecco come si comporta la ferrari per le vetture da test per le riviste http://jalopnik.com/5760248/how-ferrari-spins effettivamente le gomme hanno un effetto notevole...bisogna approfondire saluti a tutti
Giacomo non pensare nemmeno per un attimo che in questa discussione sia di parte, tutte le case costruttrici ingannano i vari clienti quello che mi fa incaxxare è che i giornalisti siano complici, vedi le prove di Auto dove addirittura commentano le prestazioni di un'auto confrontadola con le competitors senza nemmeno nominare se siano dotate di gomme semislick stradali o senza tener conto delle reali condizioni della pista, come se un Moccia non sapesse che la stessa pista può essere più veloce di 2" se sull'asfalto ci sono 10° o 40.
Se avessi sentito poi da buon pessimo inglese, come parla degli italiani e non solo della Ferrari, forse ti banneresti da solo..
Sono arrivato circa a metà dell'articolo, quindi mi sono stufato di leggerlo. Fantastici anche gli utenti accorsi facendo a botte per avere il posto privilegiato in ginocchio per fare p.... interviste. Strano, gli inglesei ci vanno sempre "piano" con noi italiani.. mi sto ancora chiedendo cosa hanno loro da insegnare a noi... mah...
Questa mi è nuova. Aiutami Michele!! L'angolo di Ackermann è l'angolo individuato dall'intersezione dell'asse dei braccetti delle sospensioni, giusto? Spiegami quanto hai scritto sopra ti prego!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Esattamente. Ed è uno dei millemila motivi per non far strisciare la ruota interna alla curva quando la si percorre. Ma le scuole inglesi non badano a questo problema... EDIT mi ricordavo che avevo già inserito qualcosa sul forum quando progettammo il sistema sterzante per una FormulaStudent http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?211172-ANGOLI-amp-ASSETTO-quot-soluzioni-amp-termini-quot-Mercury&p=4944210&viewfull=1#post4944210
ciao Nicola, avevo citato quel link perchè qualcuno aveva detto questo: "La Porsche li dichiara ufficialmente e quindi penso che porti al ring una macchina perfetta, ottimizzata nell'assetto, con un fior di pilota, faccia diversi giri ed ufficializzi poi il giro migliore. La Ferrari invece questo non lo fa, ma sono i collaudatori di vari giornali a tentare il record con una vettura che Ferrari mette loro a disposizione. E' cosa ben diversa, nonostante si possa pensare che per questo tipo di prove la Ferrari metta a disposizione anche meccanici e tecnici. quindila realtà è diversa da come si immagina ... certi trucchetti li fanno tutti; ad ogni modo abbiamo parlato di gomme che ,come intuibile, sono fondamentali, ma nessuno ha "osservato" che una 458 ha 100 cv in più di una GT 3.... e quanto sono fondamentali questi cavalli? salutoni ah, dimenticano , nemmeno io penso di essere di parte, desidero comprendere le cose fino in fondo
la solita storia; quello che non è coerente con le nostre convinzioni o è falso oppure è detto da un cattivone o anche c'è un complotto pluto-demo-masso-giudaico-comunista ai danni di qualcosa, di solito un prodotto "sacro o mitico" ma hai mai fatto caso a tutte le fregnacce che scrivono i giornalisti italiani( in gran parte prezzolati) per soddisfare il loro padrone o il committente di annunci pubblicitari? e ti sembra strano quell'altro? saluti
ciao Lorenzo, questo forse risponde alla tua questione http://automotive.ing.unibs.it/~gadola/mdv2012/6.0_Geometria%20sterzo.pdf il sostanza, se ho ben capito, è la differenza tra l'angolo di sterzatura della ruota interna e quella esterna; differenza necessaria se si vuole che i centri istantanei di rotazione siano coincidenti, in teoria; nella realtà non è semplice concepire un meccanismo di sterzo in grado di permettere questo totalmente ; per cui il progettista "accetta" piccole differenze; anche l'utente può modificare ( entro centi limiti ), questo angolo intervenendo sulla convergenza salutoni
Non è così. .questo lo dici tu che per carattere ami puntualizzare anche il sesso degli angeli..Quello che intendevo io è che Harris è proprio uno stronzetto. ..Tutto qui.Ed io credimi ho dato appellativi molto più duri dei tuoi alla Ferrari solo poche pagine fa..anche se forse ho già............Questo per chiarezza.Oltre ad aver aperto una discussione su Rs e Speciale dove dico chiaramente che la Rs (vai a leggertelo se vuoi)..Tu puoi continuare tranquillamente a ribadire (a ripetizione)i tuoi concetti ma tanto lo sappiamo già che non sono dei Santi..Ma non ti pare di essere un po ripetitivo?ed inoltre io che vivo con un piede fuori dall'Italia da 15 anni per lavoro ,prima di dare credito ad un qualunque stronzetto straniero...ci penso due volte per default.Fuori ci detestano e calpestano ed io sono invece orgoglioso di un prodotto imperfetto come la Ferrari e di un popolo imperfetto come il nostro!quindi Harris resta uno stronzetto e la Ferrari, come azienda..un capolavoro.. Tutti gli altri?sono peggio di noi fidati...
caro savage, sarò ripetitivo ma cerco di spiegare le mie idee; "ci detestano e calpestano ed io sono invece orgoglioso di un prodotto imperfetto come la Ferrari e di un popolo imperfetto come il nostro!quindi Harris resta uno stronzetto e la Ferrari, come azienda..un capolavoro.. Tutti gli altri? sono peggio di noi fidati..." ma che argomentazione è? qui si stava discutento di questioni tecniche , disposizione del motore, baricentro, prestazioni, caratteristiche stradali etc cosa hanno a che fare i problemi nazionali? "gli altri ci detestano, quello è uno stronzetto"... non è un delitto essere orgogliosi di qualcosa... ma questa non è una argomentazione tecnica continuiamo a discutere di elementi tecnici, mi sembra più costruttivo saluti
Fra le imperfezioni del nostro paese c'è anche un numero consistente di persone frustrate e irrealizzate, che non avendo avuto le palle per realizzare nella vita quello che avrebbero voluto, impiegano il tempo a banalizzare e a criticare tutto quello che viene realizzato in casa nostra. Cercano informazioni in maniera strumentale riportando solo quelle che servono a portare avanti la loro causa, ingnorando o mettendo in discussione solo le fonti che smentiscono le loro tesi. Forse pensano di alleviare la loro miseria, ma purtroppo non accade. La verità è che gli italiani hanno un organo sviluppato in maniera maggiore degli altri popoli: si chiama cuore. Ed è per questo che solo in Emilia possono essere realizzati dei capolavori come questa Speciale; il segreto di queste auto è tutto li, l'armonia perfetta fra ingegneria ed emozione.
Porca puzzola...Alex...Stavo prendendo tastiera e calamaio per tentare una vana risposta a Giacomo e poi ho letto la tua.E mi sono emozionato:-) Senza vergogna alcuna ..E non sento piu alcun bisono..Vedo infatti che almeno tu hai colto le mie sfumature. Grazie..Mi hai tolto un peso..:-)
Mi ricordo male o tempo fa c'erano state delle questioni tra la Ferrari ed Harris, tanto che la Ferrari non metteva più a disposizione le proprie vetture per farle testare ad Harris?