che non son pochi lorenzo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e, considerato che questa dovrebbe avere anche i 19 di serie a differenza della e92, non puoi controbattere con i maggiori equipaggiamenti, perchè non è un arricchimento del comparto tecnico, quanto l'aggiunta di accessori inutili (i LED in determinate condizioni sono anche meno efficienti degli xeno, ma vanno di moda ora) o comunque poco consoni alla ///M /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ma no! Semplicemente non è "di serie", solo ti costringono a pagarlo perché il suo costo è già compreso nel prezzo. Sarebbe stato davvero "di serie" qualora l'M4 fosse costata uguale all'M3 al netto dell'aumento IVA, e in più ti avessero dato il navigatore. Non è che se la pizza costa 5€ e la birra 2€, e dico "ragazzi, vado a prenderla io la pizza e offro la birra per tutti. Mi dovete dare 7€" allora vi ho davvero offerto la birra. Sta cosa è come quando fanno i saldi del 30%, ma prima di farli aumentano il prezzo della roba del 20%.
Certo che non sono pochi Gianluca! Anzi, sono davvero una bella cifra!! Ho solo voluto specificare bene i prezzi facendo delle analisi forse fini a stesse ma per cercare di capire meglio. Mi stupisco poichè gli aumenti -contrariamente a quanto credevo- non sono una costante. Ad esempio, ragionando sulla mia vettura, nel 2007 costava 44mila Euro tondi. Il configuratore ora mi ha dato il seguente valore: 43930 Euro. Quindi, al netto dell'Iva, costa anche di meno la nuova versione...
Cerchi da 19 optional e adatattive pure....avrei preferito uno dei 2 optional di serie piuttosto che i modaioli fari a Led e direi anke io inutili......
R: Ufficiale: BMW M4 Coupè - F82 Bisognerebbe però decurtare il valore del navi e la differenza tra gli xeno ed i led. No credo che i 19 siano di serie. Quoto. Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
saluti, pur tenendo conto della differenza di equipaggiamento( ma sarebbe preferibile potere scegliere quello che si vuole e non accessori imposti), l'aumento di costo è maggiore di quanto appare ; secondo la mia stima oltre 7.000 euro; il prezzo al netto dell'IVA era per la E 92 circa 56.600 euro per la F 80 circa 63.800 a mio avviso bisognerebbe considerare anche la differenza nei costi di produzione tra un sofisticato V 8 e un 6 turbo che, per quanto raffinato, non può avere le stesse caratteristiche.... per cui a mio avviso BMW fa una bella "cresta"contando , forse a torto, sull'affezione di certa clientela; sempre che siano confermati i prezzi indicati saluti
I costi di produzione non saranno stati tanto elevati visto che si sono limitati a prendere il v10 e togliere 2 cilindri. Ad ogni modo pensare che il prezzo sarebbe rimasto invariato era pura utopia. Cose del genere non credo siano mai successe. Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
" costi di produzione non saranno stati tanto elevati visto che si sono limitati a prendere il v10 e togliere 2 cilindri." non è così semplice; togliere 2 cilindri è un modo di dire; la realtà è complessa; bisogna riprogettare il motore; tutto è diverso in V 8 rispetto al V 10; monoblocco, albero motore , testate, alberi a camme etc se si conservano le stesse misure di corsa e alesaggio si possono usare gli stessi pistoni, bielle, valvole, molle bilanceri...ma sono poca cosa ....la conclusione ovvia è che un motore V 8 è (molto?) più costose di un 6 sovralimentato; dire di quanto è difficile ovviamente saluti
Al di là di questo, non è che il V10 lo trovavano nelle patatine. Comunque era un motore progettato ad hoc per l'M5 con l'intenzione di ricavarci il V8 ad hoc per l'M3. Comunque, se non si capisce che il navigatore è "di serie" solo perché ti costringono a pagarlo in più di base e non come optional facoltativo, non c'è base fertile per discutere. E quindi dimostra ancora una volta BMW che fa bene a buggerare clienti e appassionati vendendogli cose facendogliele credere regali o "innovazione".
con in corpo 2000 km in 3 gg (li sto quasi finendo per fortuna) e 38 di media di febbre potrei anche dire una cavolata...ma a me non sembra per nulla un aumento incredibile tanto da essere tacciato malamente.67.500 ben 7 anni fa .Aggiungo per forza il navi xchè io lo misi e lo rimetterei quindi non posso non calcolarlo..aggiungo 2 % di iva in piu, minimo a dir poco dal 4 al 5% di aumento fisiologico in 7 anni,il maggior costo deciso per il mercato italiano di cui Bmw non credo abbia colpa, un minimo aumento psicologicamente accettabile dovuto all'introduzione di un nuovo modello...(non conteggio i fari a led)..ed alla fine mi accorgo che la differenza è prospetticamente equa.Ma magari domani rileggo e mi insulto da solo:wink: A mia memoria il salto tra e46 ed e92 fu molto piu doloroso.E cmq non entro nel merito del valore tecnologico reale del prodotto(motori ecc) altrimenti non ne usciamo piu..anche perchè bisognerebbe anche saper valutare le maggiori prestazioni che per qualcuno avranno pur peso no? baci ed abbracci..
La E46 costava 118.000.000 lire alla presentazione, nel 2000. Convertiti in 62mila e rotti Euro all'avvento della moneta unica. Il punto è che la E92 offriva una serie corposa di miglioramenti rispetto alla E46, a cominciare dal V8 con ben 80cv in più (e non 10) e le sospensioni su uniball, o il tetto in CFRP. Lo stesso salto tecnologico, non dimenticando comunque l'importante riduzione della massa sull'M4, non so se sia avvenuto adesso. Ad ogni modo, accettare come ovvio e inevitabile il continuo e perenne aumento del prezzo di ogni nuova generazione, ci ha portato a storture abominevoli come una Serie 3 normale che costa 75.000€ (vedi certe 435i cabrio o GC) e - appunto - un'M3 in grado di attestarsi facilmente a 95-100.000€ (che sono il doppio di quei 118 milioni della E46 di solo due serie fa!). L'evoluzione è vera evoluzione solo quando c'è miglioramento a parità di prezzo, come nel caso della 320d riportato da Ubriacone. Altrimenti, se si deve pagare, è semplicemente chiamare qualcosa con un altro nome. L'M235i ad esempio, offre praticamente tutto quello che offriva l'M3 E46 ad un prezzo inferiore al valore nominale dell'M3 E36, all'epoca. PS: che bello parlare in lire!
R: Ufficiale: BMW M4 Coupè - F82 Nessuno qui dentro di quelli che non sono daccordo credono che siano regali o innovazione. Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
se prendo il prezzo di qualsiasi vettura nuova e lo confronto con quello piu' elevato a meta' o la fine del suo ciclo di vita, vedo che sempre c'è un'aumento. Pero' questo aumento è na' mezza bufala in quanto le case alzano i listini e pero' concedono piu' sconti. E' un modo per non perdere redditivita' ed appetibilita' nella vita commerciale di un'oggetto. La differenza di prezzo tra la vecchia e la nuova reale è realistico confrontando quelli al lancio di ambedue i modelli. Se ci si rallegra di veder il navi di serie ( e farlo pagare al 100% dei clienti , anche per la categoria vettura era un'optional quasi obbligatorio) , bisogna anche ammettere che togliere il listino pieno di un'optional preso a parte non è corretto, specie decurtando il costo dei listini optional FURTO che si portano appresso da anni. Alla casa quel coso non costa 3000 euro. E anche ad 1/3 del costo la casa guadagna ancora sicuro con quel " centralino elettronico " venduto piu' o meno pari su tutte le vetture in gamma dalla mini alla serie7 (forse pure la rolls). Un navi costa 1/3 di un'utilitaria??? Se per confronto di comodo si vuole decurtare sulla nuova il navi a prezzo intero come se fosse optional a parte , preferirei a quel punto poter scegliere la nuova M4 con i fari alogeni, senza vetri elettrici, senza chiusura centralizzata, senza specchi elettrici, volante tre razze in pelle, senza sedili regolabili in altezza ed altre posizioni , senza tante stupidaggini messe negli anni e senza tante cose oggi non piu' eliminabili per legge , come 46 airbag , abs , poggiatesta......: se tolgo tutto e calcolo il costo dei vari "accessori " tolti secondo il prezzo di listino di quando erano optional novita' , ottengo una bella vettura da 430cv da 1250 kg ed i soldi me li deve dare BMW sul conto corrente.wbmw:wbmw Se togliamo certi optional non considerando che con il tempo non hanno piu' il prezzo (per la casa) come agli esordi dove bisogna ammortizzare tutto , allora dobbiamo anche ammettere che forse quegli optional a prezzo furto servivan alle vecchie versioni per arrotondare i costi di meccanica apposita, considerando che il navi avra' equipaggiato il 95% delle e92 come optional obbligatorio per la categoria auto.(se non mettevi il navi quel risparmio lo pagavi con gli interessi nel valore ed appetibilita' dell'usato.)
Ancora leggo che il v8 con due soldi l'han derivato dal v10 e che i suoi costi sono bassi perche' "in comune " su migliaia di m3 ed m5 vendute.Forse. Se pero' non avesse tantissime (tutte direi) parti dedicate/riprogettate che fanno parte di base del motore v8, da ritestare per garantire longevita' ed affidabilita'.... E' ignoto invece sapere perche' una stessa base 6 cilindri , non sfruttata affatto nelle prestazioni , VENDUTA IN MILIONI e MILIONI DI PEZZI tra le vecchie serie e le attuali serie 1, serie 2 , serie 3/4/5/6/7 nelle varie salse tra berlina, station,coupe', grancoupe' ,gt , non è una motorizzazione che costa ben poca cosa alla casa rispetto a cio' che faceva prima. Anche contando i pochi pezzi riprogettati ed affinamenti /cannibalizzazioni di componenti gia' presenti in gamma (vedi intercooler m5.) Solo nel caso il 6 cilindri l' avessero dovuto rifare interamente daccapo con diversi materiali ed ingenierizzazione cavando resistenza con quasi 200 cv litro avrebbero potuto avere pari o superiori costi di produzione della vecchia motorizzazione . Vedere giustificati i prezzi vettura sempre e solo perche' ha prestazioni piu' elevate delle precedenti mi pare una leggerezza non da poco. E non si pensi che sia un pregiudizio con i motori turbo:Se nella prossima evoluzione mc laren mp4 dovessero mettere un bel motore mercedes di ampia gamma con 20cv piu' di ora e poi farla pagare di piu' come reagireste??
77.850€ se fosse confermato con NAVI, 19" e LED compresi sarebbe la versione più economica d'Europa ad oggi; nel resto dei configuratori per ora disponibili, sia i fari a LED che i cerchi 19" sono optional e siamo oltre i 3.000 euro. Vedremo che sconti faranno su queste M per venderle, io non ricordo se sulla M3 precedente facevano gran sconti.
riguardo alla politica della Bmw..ricordo che porsche per esempio con la nuova gt3 ha fatto ben peggio facendo schizzare i prezzi verso l'alto ed usando un motore derivato dalla serie che rappresenta per l'appassionato un bel passo indietro oltre che una seria incognita.Vero è che una piccola parte del cospiquo aumento è giustificato poi dalla presenza (tra l'altro non gradita) di quel cambio e delle ruote post.sterzanti ma per il resto se qualcuno ha fatto il furbo magari è proprio porsche rispetto a bmw.Stiamo parlando di aumenti vicini ai 20.000 euro che sono poi ben di piu se si guarda al prezzo di uscita anni fa della 997mkII.Eppure anche qui..motore inferiore (questa la somma dei giudizi internazionali) +qualche optional obbligatorio+ grande salto prestazionale = aumenti di prezzo esagerati .Personalmente non mi sento sconvolto nello scoprire che le case fanno i loro sporchi interessi.Non ne avevo mai sentito parlare prima in vita mia:wink:
Savage, se parliamo della GT3 parliamo di una macchina che costa quasi il doppio dell'M3. Costava 120.000€ quando l'M3 ne costava 67 e ne costa ora 140 che l'M4 ne costa 77. La 991 però, rispetto alla 997 che fondamentalmente era una 996 aggiornata, è un progetto molto più profondamente evoluto. E sai benissimo anche tu come le due macchine e i due segmenti funzionino con logiche completamente differenti e slegate. Insomma, parliamoci chiaro: se finora con 65.000€ ti portavi a casa una buona E46 e con 70-72 un'ottima E92, adesso iniziano a volerci 83-84-85.000€. E se 65.000€ sono una cifra tutto sommato accessibile a molti, e lo erano ancora di più dieci anni fa, adesso 85 sono decisamente più difficili da spendere per l'appassionato medio. Anche senza pensare a quell'iniqua gabella che persino lo sceriffo di Nottingham si vergognerebbe d'estorcere, chiamata superbollo.
Sicuramente, dato che l'aumento rispetto le carrera normali è esponenziale rispetto a prima. In entrambi i casi (porsche e bmw) cio' che mi desta attenzione/ preoccupazione è l'affidabilita' mettendole sotto. Le gt3 per il motore totalmente diverso dai precedenti(e derivato dal 3.8 di normale gamma) e per il cambio ultravelocizzato/ riadattato. Con l'uso tipo della gt3, se quel cambio salta ed è da revisionare/sostituire fuori garanzia , si fanno fuori decine di migliaia di euro al volo. Bmw dovrebbe avere il vantaggio di costi per le molte parti generaliste rispetto a prima, se non fanno i furbi e dedicano i prezzi al modello. Il mio dubbio comunque rimane la risposta dei turbo e la potenza espressa parzializzando il gas in riaccelerazione. Se non han risolto le loro magagne, a me non basta affatto una m3/4 che è un drago ma che resta grezza al limite del fastidio quando ti prefiggi di dover fare una cosa :il brutto d'avere un motore che sotto stress risponde quanto il pallottoliere dell'estrazione del lotto.