Si certo è mostruosa per un 2.0 Turbo ma inferiore al 3.0 del biturbo bmw con overboost ma soprattutto è sviluppata ad un numero di giri superiore
Ma inferiore mica tanto, bisogna vedere anche i rapporti con cui arriva alle ruote. Finalmente dopo anni di motori turbo piatti e privi di emozione, abbiamo sul mercato un motore con erogazione brutale e sportiva, con pochi compromessi.
quante storie ragazzi per un 2.0 turbo che fa 360 cv, prendetevi una Evo progettata 20 anni fa e ne avete altrettanti senza miracoli, datele un po' di pressione e ne avrete 400, altri 5000 euro di cose che sa fare un qualsiasi meccanico bravo (senza scomodare AMG) e ne avrete...quanti? 500? Gabo spiega tu come spinge un 2.0 turbo che va forte e che non segue logiche di mercato:wink:. Ma c'è tutto il resto. Non mi pare di poter dire che è più bravo un costruttore che tira fuori cavalli da un 2.0 turbo o da un 3.0 o da un 4.0. E' l'insieme del mezzo che a mio parere fa giudicare il costruttore: la leggerezza, l'agilità, le sensazioni che trasmette lo sterzo, la connessione col gas. L'M3 ad esempio è una macchina agile, per il peso che si trasporta, e questo è un merito, a mio parere.
Veramente un 2.0 euro 6 con questa potenza e questa erogazione è unico al mondo, giapponesi comprese. Se vogliamo paragonarlo ad auto preparate allora la Delta S4 aveva 600 cv con una cilindrata minore, le F1 hanno 800 cv e sono aspirate. Ma vogliamo parlare seriamente o sparare cavolate qualunquiste?
Come ho già detto la discriminante non è l'esercizio tecnico ma il coraggio di produrre 181 cv litro e offrirlo con Garanzia legale.
E con emissioni euro 6, ovvero irrisorie. A fare paciughi che diffondono un po' di cancro a destra e a sinistra sono buoni un po' tutti.
Ufficiale : Bmw M 135i quoto tutto, ad esempio sul 2 litri della EVO X si tirano fuori quasi 500cv in sicurezza senza aprire il motore ma tieni conto che le auto vanno sempre confrontate originali, e questa A45 è davvero interessante e pare davvero prestazionale sotto ogni profilo, brava Mercedes che alza l'asticella, adesso tocca agli altri rispondere
Ufficiale : Bmw M 135i eh si, per fare le potenze che ho scritto sopra su una EVO ci vuole un 76mm full skat e cisterne di benza, vale a dire un morto ogni tirata
E' tutto direttamente proporzionale agli interventi fatti. Già una mappa soft tipicamente va a sput*anare i transitori e la percentuale aria/benzina, quindi una euro 5 già diventa euro 3 o 2. Poi se si incide più pesantemente si aumentano le emissioni, sino ai veri criminali che smontano pre-kat e kat, che fosse per me andrebbero puntiti chiudendoli in una stanza obbligandoli a respirare le emissioni delle loro auto. I confronti si fanno sui motori di serie omologati per circolare, nel rispetto della salute di tutti.
Aspetta del blasone mi frega zero pure a me, facevo solo un paragone tra un M6 che costa 40000 euro in più dell'M3 pur essendo più lenta in pista non credo che all'utente medio di M6 freghi molto. Ma io me ne frego anche delle prestazioni in pista, ognuno prende la macchina che meglio gli aggrada, se dovessi scegliere ta 1M ed M3 me ne fregherei delle prestazioni in pista, analizzerei, divertimento, estetica, fruibilità, costi. Fare gara a chi ce l'ha più duro non mi frega nulla, ovviamente rispetto il pensiero altrui, ma ridurre tutto a un misero tempo su una rivista mi sembra un po' patetico. Se adesso dovessi scegliere la 1M e M3 sceglierei solo in base all'estetica. Cmq te come prestazioni intendi il tempo sul giro in pista o sul dritto intendiamoci, perché una 1M originale anche col DKG non eguaglierebbe l'M3 sullo sparo nel dritto...
non sparo cavolate qualunquiste parlo seriamente. Ripeto: fare un turbo 2.0 da 360 cavalli non è una cosa difficile e qualunque costruttore sarebbe in grado di farlo. Questa è la mia opinione. E' piuttosto una scelta di posizionamento di un modello sul mercato e quant'altro legato al marketing che tutti noi appassionati capiamo. Perciò la eventuale bravura, in senso tecnico motoristico, di Mercedes la misuro su altri parametri, non sul fatto che abbia messo in produzione un motore 2.0 turbo da 360 cavalli. A me per esempio sembra la solita rincorsa ai cavalli, quella che ha portato Audi per esempio a fare transatlantici con...quanti ? 500, 600 cavalli ? ho perso il conto, sinceramente. Al contrario ho apprezzato BMW quando ha messo in produzione la 1M, cercando di lavorare su altri aspetti rispetto alla potenza (pensate che non si potessero fare 400 cavalli dall'N54 ? ), quali il piacere e le sensazioni di guida; operazione riuscita in parte (potevano togliere un po' di roba in più e altri 100 chili). Però ho venduto l'M3 per la 1M e sono più contento, mi sento più scemo e meno pilota e riesco a fare qualche traverso come quello che hai in firma.
Ciao..mi intrometto nella discussione visto che nella 3giorni a nurburgring ho trovato3a45 amg..1con estetica normale..le altre2mi pare siano la versione speciale..mega ala dietro..carbonio un pó ovunque,sedili in alcantara ultra avvolgenti..e altro ankora...bohh la linea non só..ho fatto una foto con la mia zM a fianco e sembra alta il doppio...giustamente il proprietario ha fatto una partenza tirando prima-seconda-terza..x andare và...ad ogni cambiata fà un rumoraccio..,madonna che cosa orribilee...tutti quelli che erano li si sono girati a ridere..!!!in pista ho trovato la versione meno tuning..e sarà stato il pilota...ma non andava molto..quindi non posso dare giudizi..
Giusto. Sono però tutte qualità che paiono presenti nel progetto A45 AMG. Mi pare che finora i commenti dei tester professionisti siano entusiastici. In rete si trovano già dei bei video, sia della prova confronto (con la M135i) di Harris, sia quello della rivista Autocar (se non erro) dove mi par di scorgere un retrotreno bello pimpante!
ciao Gio, è possibile; la vedremo tra poco; il costo comunque è abbordabile relativamente, se non fosse per questo maledetto bollo sarebbe appetibilissima; credo che rispetto alla GTI ci siano anche delle differenze a livello di passaruote; le ruote appaiono ben a filo, segno che qualche aumento di carreggiata ci possa essere stato e poi l'altezza da terra è stata ulteriormente ridotta.... macchina davvero interessante salutoni
Intendo in pista dove la 1M e la M3 si sono divise i risultati a seconda della pista Come sparo sul dritto la M3 con DKG è andata leggermente più forte Salvo che nell'unica prova in cui la M3 era dotata di cambio manuale cioè a pari condizioni Vale a dire Rivista Automobilismo 0 --- 100 km/ora M3 4.99 1M 4,68 0 ---- 1000 metri M3 23,65 1M 23,37 In ripresa naturalmente invece non c'è storia In quanto a piacere di guida anche qui non c'è paragone La 1M mi fa impazzire dal godimento perchè molto più difficile da guidare con la coppia che si ritrova + overboost
Avrei dato non so cosa perchè Bmw mi avesse fornito sulla 1M il cambio Dkg che aveva già sullo stesso motore della Z4 35 is Ma questo cambio DKG della A45 è stato definito dai vari tester e anche in questa prova lento Speriamo che con il tempo lo mettano a posto in una auto sportiva così interessante
A quanto ho letto, il problema principale di questo doppia frizione (peraltro evidenziato anche in occasione delle prove della SLS) è la velocità della scalata, mentre a salire il passaggio è rapidissimo. Dai video su youtube (ne ho trovato uno dove si soffermano proprio sui paddle) ho notato però che vi è anche un leggerissimo ritardo tra l'imput sul comando e la cambiata "a salire" effettiva. Comunque non è da escludere che non lo affinino nel tempo.
Infatti i tester parlavano di lentezza in scalata e Auto con Luigi Moccia in pista ha parlato di ritardo tra il comando del pilota e l'effettivo inserimento
Cerca comunque su youtube: c'è un servizio interessante, mi pare sulla CLA 45AMG, dove indugiano nelle riprese dei paddle durante le cambiate a salire e si nota visivamente quel leggero ritardo.