Ufficiale : Bmw M 135i Sappi che avevo smesso di comprare qualsivoglia rivista di auto o mezzi a motore in generale.....ho fatto uno strappo per avere l' articolo più insensato della storia del giornalismo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Se me lo dicevi, mi trovi anche su Playboy insieme a Tamara Ecclestone, nella foto gli tocco le pere...
Be', considerando che la M135i ha caratteristiche meno sportive della 1M, i suoi riscontri sono davvero lusinghieri! Perde davvero poco! E ha consumi nettamente più contenuti, il che non guasta mai /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
La M 135 ha preso 1,6 secondi su 2605 metri, non è pochissimo anche in considerazione delle Pilot Super Sport utilizzate in luogo delle Pilot Sport montate sulla 1M. E avendo montati tutte e due i tipi posso dire che c'è una discreta differenza a favore delle Super Sport Il consumo è favorevole alla M 135 anche per un CX di 0,31 vs 0,35 In ogni caso le prestazioni della M 135 sono in linea con le aspettative il tutto a un prezzo tutto sommato competitivo Tutto ciò tralasciando l'eventuali variabili che condizionano questi tipi di prove
Perdonami, ma il cx c'entra ben poco su medie d'uso nel corso di prove come queste. I migliori consumi della M135i sono pressoché interamente merito della maggior efficienza dell'N55 rispetto all'N54, per quanto preferisca quest'ultimo come temperamento /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Poi mi citi gli 1,6" su 2600m, ma non i soli 2"6 sui 21km del Ring /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">, fermo restando che condivido ovviamente l'affermazione che siano molteplici le variabili condizionanti il risultato. Ribadisco quindi la mia opinione sull'ottimo pacchetto che BMW ha approntato per questa M135i, pur restando naturalmente inferiore e meno appagante rispetto alla 1M.
Per il cx non so quanto incida la parte a velocità costante per cui prendo atto della migliore efficienza sul consumo dell'N55 e del buon tempo sul ring ma la differenza di rendimento dei pneumatici è rilevante
sicuramente piu' si avanza nel tempo, piu' i limiti stringenti in emissioni e progresso tecnologico avanzano. Ecco consumi diversi in modo ampio (anche se sinceramente la differenza mi pare troppo ampia , e comunque influenzata a tutte le velocita' dalle gomme dalla maggiore larghezza e peggiore rotolamento , e a velocita' piu' distese dal cx aerodinamico che unito alla maggiore sezione frontale prende una certa importanza percentuale a quelle velocita'. Per i tempi, il progresso tecnologico c'è, e quindi mi basta pensare alle mie solite critiche all'assetto/ dotazione di entrambe le vetture per cogliere dove le diversita' anche progettuali hanno incidenza. Partiamo da due auto che non sono lo stato dell'arte prestazionale e quindi come la 135I paga impostazione piu' turistica ma miglior telaistica di base.....la 1M paga il sistema sospensivo che da sempre caratterizza la serie 1 precedente con il suo posteriore piu' brusco e saltellante quando ha finito di esprimere sottosterzo.
E già che ci siamo ecco il confronto delle M 135 e 1M con le favolose Cayman dotate di : Cambio PDK 7 marce Sw Sport Plus Launch Control in accelerazione Svariati Kg in meno Cx e Sezione migliore
Cayman S PDK (a parte la logica bizzarra del cambio): strepitosa! La stanno provando un po' dappertutto e i commenti sono entusiastici!
peccato che costi il doppio di una 135 come prezzo reale e non il listino liscio liscio nudo. Certo, è un'altra vettura, ma la redditivita' tedesca arriva proprio da questi bei ricarichi sui listini e dalla dotazione sempre da integrare. Finche' c'è immagine e marchio , la qualita' intrinseca della vettura viene ampiamente sovrastata dai prezzi esagerati. Il nome ha un certo peso nel riuscire a vendere di tutto. Immagino quali vendite avrebbero realizzato certi brutti cassoni di qualita' venduti in questi anni se avessero avuto un marchio meno pregiato: non li avrebbe caga-ti quasi nessuno.
quanto le prestazioni ed i tempi quasi coincidenti ( le porsche pero' hanno girato con tempo piu' caldo, tranne la caymanR che cosi' ha goduto di altro vantaggio)dipendono dal telaio e quanto dal tiro del motore?? In accelerazione piena nei test le prestazioni sono sovrapponibili, ma in circuito e nei rilanci le bmw hanno vantaggio di pienezza d'erogazione, che smussa le perdite di puro telaio..... Certo che mettendole giu' bene con componenti e regolazioni piu' in linea con la dinamica piu' affinata porsche, la storia diventa interessante.....anche se le sensazioni di una sportiva piu' pura restano piu' "fini".
Quoto sul tuo parere e aggiungo che si potrebbe partire da un alleggerimento della 1M pari al peso della Cayman ed in relazione a ciò operare un adeguamento dell'assetto ed allora ci sarebbe stato da divertirsi anche di più per non parlare di PDK e tutto il resto. Ma per BMW l'importante è stato di non disturbare troppo la M3 che ancora oggi è a listino. A proposito la M3 provata ad Hockenheim ha girato in 1.14.2 mentre al Ring come è noto è andata più forte
io allo stato attuale, piuttosto di una 135i nuova e superbollo pieno per un po' di anni, propenderei per una M3 e92 usata fresca a minor prezzo. Altra auto, meno problemi in usi estremi, e perdita svalutazione non certo accentuata come quella prevedibile di una 135i nuova. Non voglio assolutamente fare polemica, è solo una considerazione sulla mia esperienza.