Ufficiale : Bmw M 135i

Discussione in 'BMW 1 M' iniziata da LUPINN, 13 Maggio 2012.

  1. Gabo

    Gabo

    40.384
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    Quaife
     
  2. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Sempre più mi domando perchè una casa come Bmw che si appoggia ad esempio a Brembo per gli impianti sportivi o a Pagid per le pastiglie, non offra come optional sportivo un autobloccante "plug & play" di una nota casa (Quaife? Transtad?) così che un appassionato possa personalizzare la propria vettura!
     
  3. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    quando si puo' senza rinunce, meglio comprare italiano. Il tipo d'autobloccante dovrebbe esser lo stesso tra i due.
     
  4. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    non solo per gli impianti sportivi extraserie aftermarket , ma anche per gli impianti di serie dovrebbe fare un pensierino a brembo e pagid....
     
  5. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Infatti! Basterebbe anche un sistema semplice... Non credo che a livello industriale costerebbe poi tanto e in ogni caso potrebbero metterlo nella lista degli optional, come fa Alpina, se non erro.
     
  6. Carlo Brogi

    Carlo Brogi Direttore Corse

    2.188
    916
    11 Marzo 2012
    Reputazione:
    295.972.866
    bmw 125 d Shadow Edition 3 porte
    Nel lontano 1993 acquistai un Bmw 318 is coupe.....come opt montai il diff auto blocc 400 mila lire.....il 320 is lo montava di serie.....nel lontanissimo 1972 73 il bmw 2002 ti il diff auoto bloc lo montava di serie.....ora nel 2013 la m135i non lo monta ....perchè.???..... Di persone apassionate c e ne sono sempre meno e quindi .....nn importa nulla di ciò gli interessa solo il il bilancio e guadagnare.....rapinando i soldi con acessori m performance.....La conclusione è che fino a 10 15 anni fà la bmw era il vero piacere di guidare ,secondo me producevano le migliori vetture al mondo come sportività usabile tutti i giorni....oggi NO.........
     
  7. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Bha...x conto mio BMW s'è adeguata al mercato, e visto che girano milioni e milioni di Euro, a parer mio se BMW dasse retta solo agli appassionati che sono una piccolissima percentuale, avrebbe già chiuso da un pezzo!:cool:

    Le vendite le danno ragione visto che già a fine Novembre, ha venduto + auto (parlo a livello globale) rispetto tutto l'anno 2011...e aggiungo che non mi sembra faccia auto penose anzi.....=P~
     
  8. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ma non solo BMW lo offriva il d.a.: ad esempio, anche l'Alfa 75 1.8 turbo del 1986 lo montava di serie, per non parlare dei Maserati Biturbo, nelle loro varie declinazioni (con il Torsen)...

    Poi però è arrivata l'elettronica...
     
  9. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ciò non toglie che mettere nella lista degli optional, magari facendolo strapagare, un bel d.a. varrebbe per gli appassionati molto più che mille luccicanti (e inutili) barre duomi in carbonio...
     
  10. Gabo

    Gabo

    40.384
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    perchè ai nostri tempi vendono meglio lo specchietto retrovisore carbon-look ](*,)
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. Carlo Brogi

    Carlo Brogi Direttore Corse

    2.188
    916
    11 Marzo 2012
    Reputazione:
    295.972.866
    bmw 125 d Shadow Edition 3 porte
    ragazzi vi quoto in toto.....queste sono le regole di mercato PUTROPPO e le vendite delle bmw nel resto del mondo vanno a gonfievele ,il bilancio è ottimo.........Poi quando entri in un conce bmw è chiedi al venditore di turno se il nuovo 330d touring ha il diff autoblo , lui ti rispone si certo ha il il DSC.........................
     
  12. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Sicuramente sì, ma aggiungere questi optional fornirebbe al marchio una ulteriore possibilità di guadagno. A meno che ci siano troppe variabili e troppe problematiche nello stringere un'alleanza commerciale con un terzo costruttore e si preferisca "non rischiare" e rimanere sul fatto in casa. Anche se posso immaginare che i differenziali non siano "Made in BMW" e volendo si potrebbe scegliere a catalogo dal proprio fornitore "di fiducia".

    Però qui mi fermo e chiedo a voi: quali controindicazioni potrebbero sorgere nell'adottare un autobloccante? Diversa taratura elettronica/software immagino e poi??
     
  13. Carlo Brogi

    Carlo Brogi Direttore Corse

    2.188
    916
    11 Marzo 2012
    Reputazione:
    295.972.866
    bmw 125 d Shadow Edition 3 porte
    Come dice [MENTION=1930]Gabo[/MENTION] oggi si vende meglio lo specchietto in carbonio.....oppure il tipico cliente bmw x6 cerchi da 20 o 21 con gomme termiche .....e con 5 cm di neve resti li......ma a Cortina si deve far vedere al bar che a i cerchi da 21........e poi dice x6 sulla neve non va
     
  14. Gabo

    Gabo

    40.384
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    nessun problema, ad esempio la 1M nasce con il diff. autobloccante M3 E92

    potrebbero estenderlo come optionals anche alle normali serie 1 e 3 con qualche adattamento ci va, il prodotto è sempre quello

    i bei tempi del catalogo Motorsport con autobloccante optionals anche per 318i sono finiti purtroppo :confused:
     
  15. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    sulla mia ex 330 ci e46 con dsc(che era a richiesta), l'autobloccante non dava contrasti degni di nota, solo qualcosa di veramente sporadico in partenza con molto sterzo ed asfalto sporco.
    Ora che so' come funziona "bene" la taratura di base dell'1M ,direi che l'intervento del dsc della mia vecchia bmw era nemmeno minimamente influenzato dall'autobloccante , anche con un'orecchio fino.:wink:
     
  16. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    nel tempo sempre la concorrenza ha dato la striglia ai costruttori "fighi" dal portafoglio pieno.
    E' successo con la honda nsx, cui porsche e Ferrari han cominciato a darsi un po' piu' da fare.

    E' successo anche con la Gtr cui Porsche ha rivisto in fretta e furia alcuni aspetti per dare piu' compiutezza dinamica che giustificasse il listino oltre la qualita' superiore degli allestimenti e costruzione.

    Se mai un costruttore si presentasse con una Tp economica ma di buon valore dinamico che solletichi le vendite , scommettiamo che bmw immediatamente si sveglia????

    Ma in un tempo cui conta l'auto strana e brutta come l'orco e che magari sia brandizzata , cosa mi aspetto????
     
  17. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Confermo nessun contrasto con il quaife sul 330i e46.

    Solo che se i controlli bloccano appena una ruota tende a pattinare un po...almeno nel mio caso...cosa serve l'autobloccante? Forse nel mio caso i controlli completamente inseriti non sono permissivi...

    Disinserendo il controllo trazione ma lasciando l'esp, comunque nessun contrasto...ed ha senso...se non si vuole spingere per davvero...

    Ma meglio girare senza controlli se si ha l'autobloccante nel e46...per una "vera"guida"...
     
  18. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    non per andare controtendenza ma secondo me su strada nelle attuali auto moderne che fanno gran uso dell'elettronica il differenziale autobloccante non è necessario. Il lievitare del peso delle moderne auto, imposto soprattutto dalle piu' stringenti norme sulla sicurezza attiva e passiva, costringe le case a un taglio di quelle componenti pesanti, quali un D.A. Se devo essere sincero sulla M3 non ne ho mai sentito l'esigenza quando guidavo su strada, diversamente dalla pista. Ma sappiamo che la pista è un'altra cosa ...
     
  19. Carlo Brogi

    Carlo Brogi Direttore Corse

    2.188
    916
    11 Marzo 2012
    Reputazione:
    295.972.866
    bmw 125 d Shadow Edition 3 porte
    [MENTION=1647]enricob[/MENTION] come dici tu il dif autobloccante è la ciliegina sulla torta nella guida in pista....ma poniamo il caso del tipico utente che SAPPIA GUIDARE di un 335i o 335d magari rimappato ,in una strada di montagna con qualche bel tornante.....si vuole divertire e esclude i controlli......e NON penso propio che una situazione cosi nn si senta la mancanza di un bel D .A anche se nn sei in pista.....su una machina come la m135i quindi con la lettera M .....per cortesia mettiamolo un bel D.A.......non quel surrogato di EDL.......anche se cmq dai filmati si vede che la m135i si intraversa e si tiene bene di traverso......
     
  20. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    Io, sinceramente , non vedo del peso aggiuntivo importante in un differenziale autobloccante, dove la parte pesante fatta di coppia conica, cuscinetti, scatola e satelliti e planetari è comunque presente.
    l'autobloccante è una chicca che necessita la messa fuori uso dei controlli, altrimenti il senso decade.

    Nelle M, il funzionamento meno lineare del sistema di bloccaggio "a differenza di velocita' tra le ruote" in raffronto al classico sensibile alla coppia fa' si' che sia meno amichevole e meno gentile e progressivo nell'intervento, specie senza un uso del gas in funzione del suo funzionamento.

    Con una corretta regolazione degli assetti ,tenendo una grande ed adattabile corsa delle ruote posteriori ,si riesce ad evitare la possibile situazione di sollevamento della ruota interna che con gli autobloccanti sensibili alla coppia non permette il loro funzionamento( devono avere un certo "contrasto" tra le due ruote per lavorare, mentre il differenziale "a differenza di velocita'" blocca ugualmente .) e questo determina un'efficace lavoro molto semplice da gestire anche senza un'accorto uso del gas.

    Con gomme stradali, con basso grip e in uso stradale un differenziale sensibile alla coppia da' normalmente una fiducia , una gradualita' ed uno sfruttamento delle due ruote durante la transizione di perdita d'aderenza superiore....che permette meno attenzione anche a controlli off.
     

Condividi questa Pagina