Ragazzi comunque penso che bisogna giudicata dopo che sia uscita, per adesso io dico che è bellissima, ma i costi di gestione non giustificano il mezzo.
È oggettivo un design con linee pulite e semplicità, ma è soggettivo che possa piacere o meno rispetto altri canoni. Saluti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
è un problema comune a tante auto moderne ...e questo riporta al mio pensiero che piu' si va' avanti, piu' le auto stanno sbarellando completamente la ragione....anche senza andare a prendersi la M. Fare serie 3 da 5 metri , doverci mettere obbligatoriamente dei 18/19 pollici per non farle sembrare dei transatlantici con rotelline da passeggino, metterci 3000 diavolerie per tirare lo 0,5% sui consumi in alcune cosucce è da imbecilli completi e contro la logica . Perche' poi queste stronz-ate di scelte le paghi care all'acquisto, le paghi nell'utilizzo, e sull'usato sempre meno gente le prende perche' puoi avere bizze da quelle 3000 cose ....bizze costose. Auto piu' compatte e semplici, migliori risultati in tutti i campi senza alcun impegno. Se uno vuole andare oltre ci va'.....ma che tengano i prodotti legati al loro dna al posto che snaturarli...
Ricordavo bene allora, altro che stesso motore con qualche variante!! Si ricordavo del Valvetronic e avevo editato il messaggio proprio per indicarlo come una delle differenze sostanziali tra N54 e N55! Propenderei anch'io per la presenza di un elettrocompressore (o un Kers?) o per una cubatura più grande, se non altro per distinguerlo dal nuovo (eccellente) motore dell'Alpina B3, che è appunto un N55 dotato però di due turbine twinscroll!
quoto, finalmente uno che ha detto le cose come stanno. mi pare che la tecnologia e la modernizzazione tocchi tutte le case, non solo Bmw. Le varie normative, che non fanno loro, ma a loro vengono imposte cosa possono farci? Bisogna prendersela con chi le partorisce. svalutazioni da infarto? Ringrazia quei 4 coglio.ni che stanno a Roma a giocherellare. se tu puoi permetterti in famiglia di avere e mantenere 3 o addirittura 4 macchine, tanto di cappello, ma se uno ha un budget che gli consente di mantenerne non più di 2 e presto detto. bè dai sui parafanghi ce n'è di differenza. l'M4, specialmente sui posteriori, è gonfia all'inverosimile.
infatti sembra che con la modernizzazione si sia abbligati ad andare di turbo....il che non è vero.E la presenza di certi motori lo dimostra. Le normative imposte, sono sia di emissioni, sia di sicurezza. Se la prima azione è continuare ad ingrandire i giocattoloni e poi correre ai ripari con mille diavolerie che hanno un costo e danno problemi quando l'auto invecchia, assisteremo sempre ad un fare autolesionista. Cosi' andremo avanti unicamente a dichiarare valori fasulli e ricavati in condizioni assurde. A fare oggetti costosi che portano in dote ampie perdite di capitale(non solo in Italia) e che sempre meno gente acquistera' un domani perche' fuori di melone con i costi di mantenimento e imprevisti. Nel caso sicurezza , aumenta , ma nello scontro tra veicoli rimane sempre la stessa storia che dipende con quale massa di veicolo ti schianti. Quindi la sicurezza principale è data dal progetto.....ma poi l'azione piu' intelligente sarebbe porre dei limiti dimensionali per favorire meno discrepanza di masse. E lavorare ben piu' velocemente per salvaguardare la sicurezza quando con l'auto finisci sotto ad un camion, che progredisce, ma con una lentezza normativa da fare schifo. Questi discorsi di complicazione e costi , vanno a pennello anche ( se non soprattutto)per chi non puo' mantenersi piu' vetture. Per forza, i costi continuano a salire e la svalutazione arriva per forza, perche' se vuoi avere valori che tengano nel tempo , devi fare in modo che l'usato sia accessibile a chi non ha capitali immensi. Costi alti di mantenimento ed imprevisti= l'unico modo per dargli un minimo d'appetibilita' ed ammortizzazione dei costi è ...svendere. Questo anche escluse le tassazioni. Piu' i prodotti diventano elitari, piu' svalutazione e perdita di capitale becchi....ed ecco che il punto di non ritorno arriva sempre per piu' gente, che alla fine il proprio budget lo puo' svicolare dal piagnisteo del dover per forza attingere all'ultimo modello e si rivolge al vasto mercato dell'usato togliendosi lo sfizio di avere piu' vetture e non spender piu' del nuovo durante tutto l'arco di tempo del possesso dell'auto.
[MENTION=15743]zeno[/MENTION] ....infatti in Italia pur con tutti i vantaggi ( sconti del 25 su modelli attuali) che il mercato del nuovo offre , ogni 100 macchine nuove se ne vendono 180 circa usate...I listini delle case si alzano sempre di più e il valore residuo dell usato precipita sempre di più....
Ufficiale: BMW Concept M4 Coupè (Prj. F82) Zeno, fammi un elenco di motori aspirati ad alta potenza specifica attualmente a listino escludendo Porsche, Ferrari e cubature oltre i 5 litri.
mai visto sconti del 25-27% nella conce bmw a me vicina sul pronta consegna , su modelli ancora freschi freschi. Sara' la crisi, saranno i prezzi, saran le linee coreane aborto...
e' come dire "dimmi quanti turbo ci sono quando LA MODA era solo per gli aspirati"..... la quantita' non significa la non possibilita' di farli.....o di studiare nuove strade come gli alta compressione di mazda. Il mercato ha ammazzato gli aspirati di "bassa gamma", anche perche' le auto sono diventati barche. Adesso che il mercato punta in parte ad alleggerire, è arrivata la moda turbo. Quindi certe realizzazioni aspirate che avrebbero tratto benefici sulle sportive anche dai cambi multirapporto velocissimi ,sono scartate in partenza .
Ufficiale: BMW Concept M4 Coupè (Prj. F82) No, intendevo che in questo periodo non esistono più aspirati degni di nota a listino (tolte le supercar e le grandi cubature). Norme anti-inquinamento, costi o moda BMW sta comunque seguendo una strada, visto che un motore dedicato aspirato avrebbe dei costi tali da portarla fuori mercato. Ai tempi della 'moda dell'aspirato' invece, tra le piccole Renault e Fiat avevano i turbo, Peugeot l'aspirato. Poi quasi tutti passarono agli aspirati poiché i turbo erano troppo poco lineari e gestibili. Ora i turbo vanno meglio di quasi ogni aspirato a listino. Mi piace ricordare che il mostro sacro Clio 16v non andava quanto la mia GP 1.4 Tjet a parità di potenza.. Quindi io voto a favore dei turbo. Anche perché con una spesa contenuta diventano delle lame molto affilate! :wink:
R: Ufficiale: BMW Concept M4 Coupè (Prj. F82) Però avere sotto le chiappe un bel mezzo come l'r5 non è paragonabile a nessun turbo odierno, parlo delle sensazioni trasmesse, imho
ci sono tempi in cui vanno i turbo e tempi in cui vanno gli aspirati. Ora come ora è il tempo dei turbo, sono 2 realtà diverse. A certi livelli(Porsche, Ferrari e via discorrendo) aspirato tutta la vita, per tutto il resto c'è il turbo. Ma veramente ubriacone ha menzionato la gpunto, no quella vecchia prima serie.
Ufficiale: BMW Concept M4 Coupè (Prj. F82) Siamo un po' troppo OT e mi 'vergogno' approfondire nel thread di sua maestà' M4, il sogno!!
be su questo mi trovi pienamente d'accordo... ma purtroppo questa non è una sportiva pura, ma nasce nasce sempre come una berlina di lusso con "affinità" sportive, quindi si predilige confort e aggeggini vari... io se potessi la comprerei senza sedili /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> per poi montarci quello che per me è strettamente necessario, ma si sa che chi vuole una sportiva che soddisfi i nostri desideri da puristi deve cambiare totalmente marchio, e spostarsi da Monaco a Stoccarda dove realizzano delle strane auto chiamate porsche gt3, che solo a guardarle ci si sbrodola nei pantaloni e scatta una voglia pazzesca di possederne una.... tornando in tema M4 io dico solo che come linea per me è stato amore a prima vista, come lo fu per la e46 e meno per la e92 che poi me ne sono follemente innamorato con il tempo, giustamente tu parli delle lunghezze, ed anche qui ti quoto, sembra lunga come una M6, potevano farla più corta, ma si sa il confort prima di tutto resta il fatto che quel musetto mi fa impazzire, se avesse almeno un aspiratone in stile M sarebbe il top, chissà magari un giorno la comprerò per portarci in giro la famiglia /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sono d accordo con tutto voi....la bmw ormai si è orientata più sul confort che sulla sportività,anke su questa M4 ( unico difetto dimensioni esagerate x una sportiva , ma si sa i passegeri dietro devono stare comodi!!!!!)dal punto di vista estetico è molto bella....vedo che qui da intenditori quale siamo elogiamo tutti il prodotto porsche.....cmq il cavallino anke dalle parti di maranello ultimamamente sta facendo gran macchine (458) che ho potuto provare , e nn devono imparare niente da nessuno in quanto a sportività , porsche inclusa.....come dice @ange 1982 ormai anke i modelli M sono berline di lusso con "affinità" sportive e penso che nn si debba aggiungere altro......
Può sembrare molto più grande rispetto la E92 precedente, ma non è asageratamente più grande. La maggiore variazione è nella larghezza presa tra i passaruota posteriori, poco più di 2 cm per parte. Complice un leggero abbassamento della vettura, qualche disegno diverso ma confrontando i dati tra vecchia Serie3 E92 non M e nuova Serie4 non M non è esageratamente più grande, visivamente invece più sembrare più ingombrante. Queste sono le differenze: La lunghezza è pari a 4.638 mm (+26 mm rispetto alla Serie 3 Coupé uscente), il passo è cresciuto di 50 mm, a quota 2.810 mm, e il tetto è stato abbassato di 16 mm (1.362 mm). La larghezza è ora pari a 1.825 mm, 43 mm in più rispetto al passato e il punto più largo è quello segnato dai passaruota posteriori: le carreggiate misurano infatti 1.545 all'anteriore e 1.593 al posteriore