Ufficiale: BMW Concept M4 Coupè (Prj. F82) | Pagina 19 | BMWpassion forum e blog

Ufficiale: BMW Concept M4 Coupè (Prj. F82)

Discussione in 'BMW M3 / BMW M4' iniziata da DjMarvel, 16 Agosto 2013.

  1. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    questa è una media ....contando la miriade di clienti papponi che fanno la fortuna bmw.Andiamo a vedere i clienti che sanno bene cosa comprano ( e che producono quel 5% in media comprendendo i clienti papponi): in quel caso abbiamo clienti che almeno ogni accensione di quei capolavori, anche senza bisogno, almeno una tirata dove "arrivano solo le aquile la fanno.( Non vi dico con i 9000 giri dell'honda s2000 in cui ogni accensione ti porta in modalita' ignorante sia di motore che di guida con la sua prontezza ai cambi di direzione).....

    Personalmente il carattere spalmato dei turbo e le loro lunghe rapportature divertono la meta' in uso veramente incacchiato, senza produrre in quei frangenti vera diversita' prestazionale, vedi la vecchia m5 contro il barcone odierno che usa 50cv in piu' uniti a gommoni per scaricare piu' a terra nella partenza con un cambio che non spreca nulla per sopprimere il peso superiore. Poi una volta in moto con cambiate meno ravvicinate in cui il lento ed altalenante smg paga pegno....la v10 tiene bene botta nonostante un 10% almeno nel gap di cavalli (sui cavalli effettivi, solitamente premianti i turbo con scambiatori ancora freschi).

    Quindi è una scelta che ha risvolti positivissimi per i costi della casa in primis, e per il ritorno di vendite per la miriade di papponi che con una sportiva (seppur a 4 posti) ricercano la coppia comoda in uso sborone.

    Quell'uso in cui non serve alcuna abilita' e che usa la coppia a regimi non sportiviper sfoggiare superiorita' per strada nello sparo semaforo , ma in cui non c'è alcuna dimostrazione di manico....solo di "sfida improvvisata da sfigato".
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Novembre 2013
  2. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Ufficiale: BMW Concept M4 Coupè (Prj. F82)

    Zeno, ti blocco subito: nei rally, nelle massime categorie, il turbo l'ha sempre fatta da padrone e stiamo parlando di percorsi misti e non di 'spari al semaforo'! Io stesso, dopo una vita di auto sovralimentate, ammetto che potendo scegliere non avrei dubbi tra un sovralimentato ed un aspirato. M3 E46 a parte (per un discorso di sound anche), nel misto stretto anche la E92 ai bassi 'mancava'.. Dimostrazione avuta durante il corso a Misano sullo short track dove il 135i era quasi imprendibile perché tanto a 8000 non ci potevi arrivare! Insomma, un buon turbo benzina e' un motore fantastico! Inoltre, dovendo/volendo usare l'auto tutti i giorni, la condizione descritta e' assolutamente esatta! Quindi o hai una pista dietro casa, o hai due-tre auto oppure finisci per cercare un'auto che ti siddisfi tutti i giorni e ti permetta di divertirti quando serve!

    Discorso M5: la scelta secondo me per tipologia di auto (Gran Turismo) e' azzeccata perché comunque la 5er non e' un'auto da track day; inutile girarci in giro. Chi fa track day non prende una M5 per quell'utilizzo! Quindi secondo me la scelta in quel settore ci sta tutta; per la 3er forse meno ma ormai la realtà industriale non permette più di produrre motori dedicati, in lotti piccoli, con parti dedicati. Non e' economicamente possibile!
     
  3. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    sicuramente, ma il mio discorso partiva principalmente dal fattore divertimento e da quell'affermazione errata per il messaggio che ne esce.

    MA dimenticate una cosa importante e basilare: andando a vedere piu' nel dettaglio, i turbo l'hanno sempre fatta da padrone nei rally ....perche' c'è un regolamento e un fattore costi.

    In altre corse dove c'è un regolamento ed una GIUSTA conversione per la cilindrata dei turbo in modo da dare similitudine prestazionale ...non sempre questo è stato vero....

    I cv litro escono sempre da quanta aria riesci a metter in un motore ...e bisogna considerare la parita' di questo aspetto per fare confronti obbiettivi.

    Se considero 100 i cavalli litro di aspirati molto buoni e di 120/125 il picco delle estreme realizzazioni di serie , devo considerare i quasi 200 dei turbo.

    quindi direi che tra m5 5.0 e 4,4 biturbo hai voglia dello svantaggio che si ha a carico dell'aspirato...e lo stesso a carico della vecchia m3 v8 (che non considero una grandissima realizzazione in confronto al vecchio 6 in linea come disponibilita' ad ogni regime e come efficienza ) e la nuova 3.0 biturbo.

    Altra cosa determinante è la rapportatura, che nelle corse è adeguata al tracciato. Quindi se mettiamo quella m3 v8 a misano short (che ammetto di non conoscere) contro una vettura che ha vantaggi di peso, rapportatura , coppia , dimensioni e pesi , abbiamo gia' di che dire . Oltre al fatto che se nelle uscite di curva si deve dosare la potenza per mancanza di trazione, avere 400 cv al posto che 300 rende poco vantaggio se i rettilinei sono corti , mentre conta molto di piu' dimensione(per tagliare di piu' le curve), peso , passo tra le ruote....insomma la solita trafila per cui ogni vettura ha il suo "posto ideale" dove esprimere meglio le proprie caratteristiche.

    Quindi un confronto sensato si ha solo se si considera una condizione di parita' prestazionale tra due motori....cosa che non c'è, a sfavore dei vecchi aspirati.

    Altrimenti sarebbe come avere una nuova m4 con un v8 aspirato da 7000cc e 430 cv confrontata alla vecchia: grazie al cavolo che lontano dal picco massimo il motore spompato 7000 rende di piu'.
     
  4. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Ufficiale: BMW Concept M4 Coupè (Prj. F82)

    Zeno, ho capito perfettamente il tuo discorso ma controbatto: visto che stiamo parlando di M4 e non di Lotus Exige, qual e' la percentuale di sfruttamento della vettura strada vs pista? Quindi convieni che il motore debba essere 'disegnato' per garantire una elevata fruibilità nei percorsi quotidiani e nel misto per divertirsi piuttosto che in una configurazione che ti obblighi ad essere sempre sopra i 5000 rpm?

    E comunque non capisco perché abbiamo già fatto il funerale a questo motore prima di averlo provato!! :wink:
     
  5. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    non sto facendo alcun funerale:mrgreen:, sto solo dicendo che certe affermazioni del 5% del tempo il motore viene usato la' vanno bene nelle cartelle stampa.
    Se prendo l'1M contro l'm3 e46 non posso comunque dire che in tutti gli aspetti questa fruibilita' sormonta l'oggetto speciale, nonostante la 1M abbia consistente vantaggio ai medi e uno schifo in alto.

    Forse sara' gioco piu' facile con la nuova M4 in raffronto al (per me ) poco riuscito v8. Poco riuscito perche' beve troppo rispetto alle prestazioni in piu' che da' rispetto al 3,2 aspirato, e per quell'erogazione che da' emozione ad alti giri e poco sotto.

    Se poi contiamo i 1500 kg dichiarati , siamo sicuramente di fronte ad un pacchetto ben piu' serio e completo che il barcone precedente(sperando che al di la' del peso, avere il sei in linea la' davanti non dia effetti deleteri sulla dinamica del posizionamento piu' arretrato del v8).

    Ma se quelle dichiarazioni del 5% a massimo regime le facesse un tecnico e non il marketing, voi cosa scegliereste tra una m4 con motore tipo ferrari 458 rispetto un 3.0 pompato, oppure tra un m4 con il 3.8 gt3 da 9000 giri e un 2.5 tfsi pompato???

    Tralasciando tutta questa parentesi da me scaturita su un'aspetto che il marketing non dice( ma in campo tecnico non puo' essere trascurato e decreta L'INCONFRONTABILITA' di talune affermazioni su motori che non posson esser messi sullo stesso piano), spero con tutto il cuore che questa nuova creatura abbia passi avanti enormi sulla connessione acceleratore e risposta del motore che era per me indegna sulla 1M.
     
  6. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Zeno, c'è poco da discutere: tutte queste manfrine del 5%, della coppia, della fruibilità e del downsizing sono solo scuse accampate dal marketing per occultare la vera ragione che ha portato BMW a buttare l'S65 nella pattumiera: il risparmio dei costi. Risparmio malgrado il quale l'M4 costerà comunque più dell'M3 E92.

    Se non ci fosse stato quello, col cavolo che lo facevano il motore turbo!

    Quantomeno, consoliamoci pensando che avremo un motore che pesa 7kg meno del V8 (non ho capito però se compreso tutto l'indotto della sovralimentazione in termini di radiatori, condotti e girelle varie) e 21kg meno dell'S54, che tira comunque a 7500giri e che, speriamo, avrà una risposta all'acceleratore se non istantanea - com'era grazie alla signola farfalla per cilindro dell'S65, quella dell'M3 E92 - almeno quantopiù reattiva possibile.

    Aspettiamo di provarla...
     
  7. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    non direi reattiva reazione all'acceleratore, quanto invece COERENTE, perche' il grosso difetto dell'1M è che ogni volta si apriva l'acceleratore il motore sfuriava coppia di botto, oppure restava imbavagliato per un po' per dare poi tutto....sia aprendo tutto che ai carichi parziali.
    Il pensare di affrontare un'uscita di curva perfetta facendo chiudere poco la macchina con la spinta corposa al posteriore aveva questo esito: 1 volta tutto perfetto, e altre innumerevoli volte potevi incappare :

    - nel vedere che aprendo il gas in maniera parzializzata hai una botta istantanea incoerente che unita alla risposta brusca del differenziale M manda un bello strattone al posteriore per uscita a bandiera assicurata : coreografica e divertente...ma non era cio' che ci si era prefissato di fare....

    - nel vedere un'ampia forbice tra l'apertura del gas e l'effettivo arrivo stabile della sovralimentazione (oltre ad una coppia inferiore al previsto a parita' di acceleratore con l'esempio precedente) che porta ad avere la spinta tardi quando oramai oramai piu' che uscita di curva si è gia' al momento di raddrizzamento dello sterzo(quindi dopo aver subito questa incoerenza, sei in una condizione di uscita in cui il gas puo' esser aperto di piu'...quindi l'uscita con leggera chiusura te la sei gia' fumata e devi aprire ancora )

    Parlando con alcuni di questa caratteristica, mi hanno detto che era cosi' anche per loro, ma che mappando si bypassava questa caratteristica , forse legata alla gestione motore per emissioni e quant'altro.

    Questo è uno schifo, e seppur bello è avere 50kgm sotto il piede destro, avere una risposta del genere unita ad un'insportivita' sia sonora che caratteriale agli alti portava automaticamente a preferire senza se e senza ma la precedente M a sei cilindri aspirata .

    Quello cui facevo riferimento prima con ubriacone è il fatto che creare cartelle stampa del 5% del tempo ad alto regime e del 95% a regimi normali è valido nella media....

    Ma se il contendere è questo.....devo anche dire che la nuova arrivata fara' la guida comoda a quei regimi perche' equivarra' ad avere una M aspirata da oltre 5 litri ( mi pare che nelle corse in salita ci fosse una conversione cilindrata di 1,7 tra turbo e aspirato, che rendeva nella stessa categoria le m3 e30 con le renault5 gt turbo, quindi 3 litri sovralimentati X 1,7 fanno oltre 5 litri aspirati), sacrificando pero' la capacita' e l'impegno di fare anche picchi di potenza congrui con la propria storia di motoristi sportivi......pari ad oltre 500 cv stimati ottenibili senza enormi sforzi da un 3 litri biturbo, come da un 5 litri aspirato.

    Quindi il Marketing puo' dire che adesso ci sara' piu' spinta ai regimi usati per il 95% del tempo, ma deve dire che lo fa' in raffronto ai motori PIU' PICCOLI fatti precedentemente....e ci dovrebbe pure dire perche' in quel 5% dell'uso residuo non ci da' oltre 500 cv secondo la sua storia di motorista( anche turbo in F1.)

    Poi comunque sono il primo che ha grandi aspettative che quel po' che stan facendo sia fatto alla perfezione senza cali di prestazione a caldo, senza problemi d'affidabilita' in uso serio, senza gestioni motore affette da schizofrenia....ecc.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Novembre 2013
  8. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Dopo un'inaspettata quanto lunga serie di commenti magnifici, Zeno, sei da qualche giorno tornato coi tuoi classici commenti incomprensibilmente ingarbugliati.

    Non prendertela, so cosa vuoi dire perchè conoscendo il tuo parere sull'acceleratore dell'1M e i tuoi gusti l'ho inteso, ma giuro che dal commento in sè non si capisce un catzo! >:>
     
  9. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    nel frattempo ho aggiustato qualcosina......cosi' si puo'capire 1/2 catzo....forse...:mrgreen:
     
  10. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
    da quanto letto sembra che questo giro abbiano "tralasciato" un po' la sezione motore per dedicarsi molto di più a telaio e ciclistica.
     
  11. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    penso sia doveroso fare il massimo in questo campo visto che cio' che anni fa' nacque come serie3, oggi è diventato serie 4 ed è piu' ingombrante e pesante di una originale serie 6.
    Altrimenti vedi che commenti benevoli arrivano se hanno il coraggio di metter sul mercato un barcone che sta entro i 1500 kg che poi ha una dinamica non d'eccellenza facendosi calpestare in questo ambito come se nulla fosse dai 1800 kg di una gtr, magari avendo anche prezzi superiori a parita' d'allestimenti.

    Forse capiscono che devon stare in campana, e non posson fare una seconda new entry come 1m (ed m5.)
     
  12. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao zeno,

    a proposito di "barconi" da 1.500 kg e oltre...

    è il peso( reale, non quello dichiarato) di una 458 e le stesse considerazioni sulla Nissan GT-R valgono anche per questa macchina...che costa meno della metà

    saluti

    ....[TABLE=class: table typ_5050 nointelliTXT]

    Gewichte [TR]

    [TH] Leergewicht (Hersteller): [/TH]

    [TD] 1485 kg [/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TH] Leergewicht Testwagen (voll getankt): [/TH]

    [TD] 1540 kg [/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TH] Gewichtsverteilung (vorn/hinten): [/TH]

    [TD] 42,3% / 57,7% [/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Novembre 2013
  13. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Questa me la devi spiegare. A meno che non ti riferisca alle serie 6 di 20/30 anni fa... Ma in tal caso il ragionamento vale per qualsiasi auto di qualsiasi segmento ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Per il resto, ragazzi, ma vogliamo aspettare di leggere qualche prova???
     
  14. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    non ho negato la cosa.....ho solo detto che devon fare qualcosa di sensazionale perche' una volta stavan avanti a tanti mostri sacri.......poi la modernita' ha portato tutte le auto a diventare panzer.
    Nel diventare panzer spreconi, oramai qualsiasi "bidone" di altra marca esca, va' di piu' e meglio delle M...

    Ricordo che l'e30 se la batteva con la 911 e ferrari per la sua modernita' ,peso e caratterizzazione .

    La e36 seppur grande e pesante per i canoni dell'epoca , teneva ancora per il cappio la 911 e la 348 , consumando un meno in uso reale, e con costi accettabili di manutenzione .

    L'e46 non era uno stravolgimento, ma con la 996 bastava ....con la 355 sicuramente c'era una ben diversa facilita' di sfruttamento. Restava il vantaggio dei costi d'uso , manutenzione ordinaria e straordinaria.

    L'e92 è uno stravolgimento , è quella recente forse piu' curata sotto vari aspetti ma diventa ingombrante , beve uno sproposito rispetto al gap prestazionale delle vecchie 6 in linea e alle porsche (dalla prestazionalmente identica carreraS fino alla gt3) , e non credo affatto che ferrari faccia molto di meno al litro . Costi che seppur ancora con po' di vantaggio rispetto a porsche , hanno caratura stellare.

    La prossima ha le carte in regola per dare un bel gap nei costi meccanica rispetto ai mostri sacri, ma a forza d'ingrandire e potenziare (qui di coppia) si arriva al punto dove la trazione e il posizionamento dei pesi sono determinanti alla vera resa. Con potenze e coppie "monstre" , il layout classico "soffre".

    Se fanno le cose a qualche maniera, sicuro che hai una gran macchina da drift e sgommata imperante, ma che non mette a terra nulla, che paga il motore lungo e piu' a sbalzo del v8, radiatori pieni d'acqua, olio e aria compresi.

    1500 Kg sono un bel risultato, che con il carbonio immesso in vari particolari se non sara' costoso all'acquisto lo sara' nelle riparazioni straordinarie di carrozzeria.

    Ma non dimentichiamo che rispetto la v8 in percentuale non sono un mondo di kg in meno, ma il centraggio pesi motore non potra' arrivare a certi livelli, se non grazie al fatto che (anche sulla 991) il bilanciamento arriva indirettamente anche dall'ingrandimento delle dimensioni e dei passi...quindi hai piu' "spazio" entro gli assi per posizionare gli organi meccanici.

    Auspicavo solo che facciano bene nell'unico campo dove sbandierano anticipatamente di fare bene , perche' negli altri campi il valore che do'(forse davo) al marchio motorsport è ben inferiore a cio' che reputo(reputavo ) automatico sentendo quel nome. Altro che 7600 giri e cv litro ridicoli .

    E la vecchia dicitura per cui la serie 3 era la berlina sportiva compatta è oramai collegabile alla serie 1 ......causa segno dei tempi certo.....ma il termine"compatta sportiva" sta stretto quasi anche alla serie 1 vedendo il confort imperante.

    Il riferimento è la 991 e la 458.......quanto si avvicineranno nel campo dinamico??? e 300 kg basteranno contro la gtr che ha dalla sua il gran vantaggio di avere una trazione integrale ben sviluppata, lo sviluppo del telaio incessante, il motore v6 che per costruzione è piu' entrobordo di un v8.....

    Quanto vorrei vedere una bmw lavorare per la propria immagine facendo pubblicita' con il proprio impegno profuso incessantemente sulla vettura, anno dopo anno, per rispondere a tono a qualsiasi concorrente( che per inciso non sono mercedes e audi storicamente che arrivavano sempre dopo....ma di questo andazzo stanno arrivando oramai prima ).

    Ripeto che la mia frase da voi quotata non era a discredito anzitempo....ma solo per metter in luce L'UNICO CAMPO dove è chiaro possano dare il vero colpo di reni.......

    In altri campi è gia' chiaro che seppur godibile, non è nulla di straordinario (se non i costi dei pezzi in carbonio se malauguratamente devi sostituirli.)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Novembre 2013
  15. Carlo Brogi

    Carlo Brogi Direttore Corse

    2.185
    914
    11 Marzo 2012
    Reputazione:
    295.972.866
    bmw 125 d Shadow Edition 3 porte
    Ciao @zeno ...secondo me con la new m3 m4 non possono permettersi di "sbagliare" ....Tra poco uscirà la prova su una nota rivista di AUTO la prova del Audi rs6...in pista è andata più veloce di 1 secondo del audi r8 v10 plus ed è migliorata di 8 9 secondi rispetto alla vecchia rs6 ( con più cavalli)....Alla bmw m5 gli gira intorno sta giardinetta....Con la new m4 spero che si riprendano la supremazia...Vedere un Audi che in pista ve più forte di una Bmw fino a qualche anno fà era fantascienza...e anke amg mercedes si è messa dietro bmw m....Prima con un modello m per avere qualcosa in più come sportività dovevi andare su supercar porsche, ferrari ....adesso non è cosi
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Dicembre 2013
  16. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    597
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    L'M5 quanto ha fatto??

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
     
  17. Carlo Brogi

    Carlo Brogi Direttore Corse

    2.185
    914
    11 Marzo 2012
    Reputazione:
    295.972.866
    bmw 125 d Shadow Edition 3 porte
    @magnabuffi m5 provata su AUTO 2 2012 a girato al balocco in 2 57 .39 Audi r8 v10 plus provata su AUTO 9 2013 2.50.48 la new rs6 avant quindi è andata più veloce di del r8plus .....tra questa e m5 f10 c è una abisso ..... una giardinetta audi che da 9 secondi a una bmw M !!!!! No comment ....con la new M4e M3 mi ripeto non possono sbagliare
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Dicembre 2013
  18. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    597
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Quindi l'rs 6 ha girato in 2.49.48 giusto?

    Trazione quattro vs posteriore giusto?

    Anche i cani sanno che la pista prova di auto esalta oltremodo le integrali.
     
  19. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Oddio si, ma di curve davvero da trazione ve ne sono in tutto 3 o 4 lungo il tracciato. Per me il risultato della RS6 è sorprendente!

    Bmw deve davvero darsi una svegliata...
     
  20. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Ma no, Gio; non vedi che c'è la connettività con Twitter e gli schermi del navi da 60"?

    Del resto, lo dice anche la pubblicità: BMW, piacere di twittare.
     

Condividi questa Pagina