salute a tutti, le prestazioni sembrano interessanti; si possono immaginare anche buone caratteristiche stradali in considerazione della provenienza della meccanica e delle differenze di peso con la golf GTI e della TT-S con la R
su audi.de è appena uscito il configuratore. 35000 il 2.0 benzina manuale da 230cv 39500 2.0 benzina quattro s-tronic 35900 il 2.0 diesel 184cv manuale
ciao, quelli sono prezzi "tedeschi"; in Italia IVA e allestimenti, forse più ricchi, incideranno; bisogna tenere conto poi del fatto che la serie precedente 2 litri costava più di 39.000 euro; mi aspetto circa 40.000 euro, anche se spero di sbagliare saluti
sono usciti i listini italiani.. la TT 2.0 TDI 184cv parte da circa 40500, la TT 2.0 benzina da 230cv da circa 41000 euro.. bah...direi altini..
salute a tutti, effettivamente i prezzi sono troppo alti; a mio avviso sarebbero stati più adeguati se fossero rimasti quelli della vecchia versione; mi pare ingiustificato un aumento di circa 2.000 euro per il modello a benzina e comunque( IVA a parte) esiste una grande differenza con quelli in Germania; pensano che gli italiani siano "spendaccioni"; si sbagliano di grosso; rimarranno invendute
La differenza con i prezzi tedeschi è dovuta all'allestimento, più ricca per le versioni Italiane. Sicuri che resteranno invendute? Ne riparliamo tra 1 anno, ovviamente con le dovute proporzioni alla attuale situazione economica. Il prezzo a mio parere è in linea con la vettura ed il marchio. Ricordiamoci sempre che c'è gente che paga 35.000 € una A3 Sportback 1.6 TDI S-Tronic accessoriata.
Si è vero, però chi paga quelle cifre per una A3 1.6 TDI, tiene poi l'auto per almeno 10 anni e diciamo che l'investimento si è fatto su un'auto "economica" da mantenere, comoda, dai bassi consumi ecc ecc. Una TT a benzina è più una seconda auto o un'auto da sfizio da tenere giusto qualche annetto. Insomma, li vedo 2 investimenti differenti.
salute, avendo visto il comunicato stampa della Nissan 370 Z Nismo, ho dato un'occiata al sito; ebbene la versione "base" della 370 ( equipaggiata di tutto) costa 33.500 euro ! a meno che non siano senza IVA.. ma anche in questo caso .francamente non c'è paragone, un bel 6 cilindri aspirato, potente, trazione posteriore, cerchi di serie da 18" etc etc volendo una bella coupè...altro che TT
Purtroppo Giacomo la Nissan è gravata in Italia dal super bollo... quindi un'auto tanto bella, divertente, sportiva vede perdere attrattiva in un battibaleno!! 328cv fanno un bel po' di bollo e super bollo che, su 33500 Euro (il prezzo di una vettura come una Golf!!) mi pare un'esagerazione! Motivo per cui hanno ammazzato questa fascia di mercato. Hai voglia parlare di supercar... Audi invece ha motorizzazioni con potenze più contenute, maggiore tenuta economica nel tempo...
La 370Z Lev1 (allestimento base) in Italia costa 42.010 € di listino. Però rispetto alla TT paga il superbollo e l'immagine di marchio, specie in un paese come l'Italia, non è paragonabile. Infine, un solo motore, purtroppo non paga. Vedasi Porsche con Cayman come diversifica l'offerta, mica necessariamente bisogna avere un diesel in gamma. Inoltre è vero che la 370z è una gran macchina ma le plastiche interne e le finiture? Vendite in Europa Nissan 370z http://left-lane.com/european-car-sales-data/nissan/nissan-370z/ Vendite in Europa Audi TT http://left-lane.com/european-car-sales-data/audi/audi-tt/ Vendite in Europa Porsche Boxster http://left-lane.com/european-car-sales-data/porsche/porsche-boxster/
C'è da dire che proprio per il tipo di motore e potenza e per il tipo di macchina che è, la 370Z te la tirano dietro qui in italia. Quando stavo pensado di dar via la Z4, avevo dato un'occhio proprio alla 370 e c'erano dei km zero o anche auto nuove con sconti esagerati! Ovviamente qui si sta parlando di una alternativa a TTS e TTRS, quindi motorizzazioni comunque superbollate. Il problema è che queste sono Audi, molto più alla moda qui in italia e gli sconti che applicano saranno miseri. Morale: una TTS la porti a casa a 55000 se va bene, una 370z, la porti a casa con 30000.
Beppe, però sul configuratore online ho appena ri-provato: Prezzo del veicolo: 33.510 Euro Importo dovuto dal cliente: 33.899,96 Euro
E ci sarà sicuramente anche gente che sborserà 50.000 € per una TT (prezzo medio contando gli optional), ma rimane un prezzo fuori dal mondo per una auto con meccanica convenzionale come è questa TT. C'è tanta gente a cui piace farsi sodomizzare, non lo scopriamo oggi.
ho sbiarciato un po sul configuratore.. rispetto alla vecchia la nuova TT ha di serie i fari led/xeno (i full led costano 2300 euro) poi c'e' il nuovo cockpit a colori da 12.3 pollici dietro al volante. secondo me fino a quando non uscirà il 1.8 a benzina da 180/190 cv (che partirà presumo da 37mila) ne vedremo molto poche in giro (almeno in italia)
vedremo, ma raramente il marketing audi sbaglia (almeno da quanto ho visto negli ultimi tempi in italia)... fermo restando il fatto che personalmente trovo la TT un auto imbarazzante e che non ci spenderei neanche 10 euro
Anche una 911 base da 95.000 € ha meccanica convenzionale se mi permetti, è un affermazione che non condivido. Inoltre sulla TT i progressi rispetto alla precedente ci sono, anche sul fronte chassis. Ad esempio ora è possibile agire sul funzionamento della trazione integrale, con 3 differenti tipologie di funzionamento che modificano di fatto la velocità di intervento e la ripartizione della coppia tra i due assi. Unitamente alle sospensioni magnetic ride ed all'elettronica di bordo, sarà si meccanicamente "tradizionale" con Multilink 4 bracci al posteriore e McPherson all'anteriore, ma tecnologicamente ha poco da invidiare alle concorrenti del segmento.